PISA – Il quartetto di testa si riduce ad una coppia dopo la terza giornata di Campionato, restando da sole a punteggio pieno Juventus e Napoli complici il pari della Cremonese e la sconfitta della Roma, con l’Udinese a prendersi il terzo posto alla pari con i grigiorossi, mentre risalgono Milan ed Atalanta ed, in coda, conquista la prima vittoria il Sassuolo lasciando l’ultimo posto ad un trio composto da Pisa, Parma e Lecce.
di Giovanni Manenti
Non tradisce le attese il “Derby d’Italia” fra Juventus ed Inter che, in un’altalena di emozioni, si conclude con un 4-3 a favore dei bianconeri grazie alla prima rete in Serie A del 19enne centrocampista montenegrino Vasilije Adzic che risolve al 91′ una sfida che, curiosamente, ha visto andare a segno solo su azioni da calcio d’angolo o con conclusioni dalla distanza – apprezzabili quella di Yildiz per il 2-1 con cui termina il primo tempo e la doppietta di Calhanoglu per i nerazzurri – ed il cui esito manda i Vice Campioni d’Italia a sei punti di distacco dalla coppia di testa, con il Napoli a rispondere immediatamente ai piemontesi grazie al 3-1 sulla Fiorentina al “Franchi” in una gara che si mette subito bene per i partenopei, portatisi sul doppio vantaggio già nel primo quarto d’ora di gioco con un rigore trasformato da De Bruyne e la prima rete al debutto in maglia azzurra del neo acquisto Hojlund, rientrato in Italia dopo l’esperienza all’Atalanta, per poi calare il tris ad inizio ripresa con Beukema e quindi controllare la reazione dei viola padroni di casa, che non va oltre il punto della bandiera siglato da Ranieri a 10′ dal termine.
Dopo due successi consecutivi, non va oltre lo 0-0 la Cremonese sul campo di un Verona che, nel posticipo di lunedì, le prova tutte per regalare ai propri tifosi la prima vittoria stagionale, trovando però sulla sua strada un Audero in serata di grazia che si oppone alle conclusioni degli attaccanti scaligeri, così che i grigiorossi sono raggiunti al terzo posto a quota 7 punti dall’Udinese che, con il minimo sforzo, si impone per 1-0 alla “Cetilar Arena” contro il Pisa, risultando determinante la rete allo scoccare del quarto d’ora di gioco messa a segno dal 20enne attaccante spagnolo Scuola Real Madrid Iker Bravo, con i nerazzurri di Mister Gilardino a mettere impegno e volontà nella ripresa per cercare di riequilibrare il risultato, evidenziando purtroppo la sterilità del proprio reparto offensivo.
Cade, dopo due vittorie di misura, la Roma all’Olimpico contro il Torino nel “lunch match” di domenica, con l’ex attaccante del Napoli Giovanni Simeone a regalare i tre punti alla formazione di Mister Baroni con una rete di ottima fattura che è, oltre al suo primo centro in maglia granata, altresì la prima in Campionato per i piemontesi, facendo sì che i giallorossi siano raggiunti a quota 6 punti in Classifica dal Milan che, con lo stesso punteggio di 1-0 supera a San Siro il Bologna in una gara che vede i rossoblù ospiti mantenere il possesso del pallone ed i rossoneri a creare azioni da goal, come certificano i tre pali colpiti, anche se poi a decidere la sfida è la rete siglata poco dopo l’ora di gioco dall’eterno fuoriclasse croato Luka Modric, che festeggia così nel migliore dei modi le 40 primavere compiute da una settimana.
Prima vittoria stagionale anche per l’Atalanta, che surclassa 4-1 il Lecce grazie ad un De Ketelaere (autore di una doppietta) particolarmente ispirato, cui fanno da contorno la rete d’apertura del sempre più convincente Scalvini e di Zalewski, al suo primo centro con i nerazzurri, mentre poca consolazione vale per i salentini il punto dell’ivoriano Indri nel finale, ancorché si tratti sia della sua prima rete in Italia che della formazione pugliese in questo Campionato, mentre ben diverso spessore è la rete di Ekuban che, nel recupero consente al Genoa di strappare il pari a Como con i lariani ridotti in 10 per l’espulsione di Ramon ed incapaci di capitalizzare la rete di apertura confezionata con l’ennesimo gioiello del talento madrileno Nico Paz, così che anche i rossoblù liguri cancellano lo “zero” nella casella dei goal fatti.
Per concludere, porta a casa tre punti fondamentali il Cagliari con il 2-0 casalingo sul Parma che porta le firme del colombiano Yerri MIna su azione susseguente a calcio d’angolo e di Mattia Felici che, subentrato da appena 3′, mette il sigillo alla vittoria dei sardi realizzando la sua prima rete nella Massima Divisione, ancorché il punteggio sia troppo severo con i Ducali, che devono recitare il “mea culpa” per le occasioni sprecate, pur dando i giusti meriti all’estremo difensore rossoblù Caprile autore di alcuni interventi salva risultato, mentre si sblocca da quota zero il Sassuolo che fa suo il match interno contro la Lazio al termine di una gara avara di grandi emozioni e decisa a 20′ dalla conclusione da una deviazione sotto misura dell’attaccante gambiano Alieu Fadera, appena subentrato a Laurienté, con i neroverdi a resistere nel finale agli attacchi dei biancocelesti alla ricerca del pari.
Risultati terza giornata Serie A 2025-’26:
Cagliari – Parma 2-0
Juventus – Inter 4-3
Fiorentina – Napoli 1-3
Roma – Torino 0-1
Atalanta – Lecce 4-1
Pisa – Udinese 0-1
Sassuolo – Lazio 1-0
Milan – Bologna 1-0
Verona – Cremonese 0-0
Como – Genoa 1-1
LA CLASSIFICA: Juventus e Napoli p.9; Cremonese ed Udinese p.7; Milan e Roma o.6; Atalanta p.5; Cagliari, Como e Torino p.4; Inter, Lazio, Bologna e Sassuolo p.3; Genoa, Fiorentina e Verona p.2; PISA, Parma e Lecce p.1.
Last modified: Settembre 16, 2025