PISA- Seminari, cultura, tradizioni storiche, beneficenza, cinema e attività commerciali protagoniste: è stato un fine settimana all’insegna del mondo felino quello appena trascorso con l’edizione 2025 di “Pisa Cat Friendly”, che ha animato il centro di Pisa e, per la prima volta, anche il suggestivo scenario del Parco di San Rossore.
L’iniziativa, organizzata dall’associazione Animalissima e da Confesercenti Pisa, con il supporto della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, ha coinvolto cittadini, turisti e appassionati di gatti in un programma ricco di eventi.
Sabato i gatti sono stati i veri protagonisti, accolti insieme ai loro padroni nei negozi del centro storico, trasformati per l’occasione in spazi “cat friendly”, pensati per il comfort di tutti. Non sono mancate iniziative culturali come le mostre ospitate al Bastione del Parlascio, la visita guidata notturna del camminamento sulle Mura di Pisa, e l’originale partecipazione del Gioco del Ponte, con le magistrature di San Francesco e Dragoni, presenti domenica nel Parco di San Rossore.

«Siamo davvero soddisfatti – ha dichiarato Fabrizio Di Sabatino, presidente di Confesercenti Pisa –. “Pisa Cat Friendly” cresce ogni anno, coinvolgendo sempre più la città. Questo evento mette in relazione il mondo felino, il commercio locale e il pubblico, offrendo a tutti l’opportunità di conoscere da vicino curiosità e consigli utili sul comportamento dei gatti, grazie agli interventi di esperti qualificati. Abbiamo voluto trasformare Pisa, anche solo per qualche giorno, nella capitale italiana del mondo felino, accogliendo visitatori e appassionati anche da fuori regione».
Un ringraziamento speciale è stato rivolto a tutti i partner e sostenitori della manifestazione: Buonapet, Registratori PRF di Romboli e Fantacci, le magistrature del Gioco del Ponte di San Francesco e Dragoni, l’Ente Parco di San Rossore, Francesca Laczko della galleria Concept River (curatrice della mostra al Parlascio), i referenti del Camminamento sulle Mura, Teo Di Sabatino per Animalissima e Erika Masoni.
Particolare attenzione è stata rivolta anche alla solidarietà: nei negozi aderenti era infatti possibile effettuare donazioni in favore dell’associazione di volontariato “Sfigattini”, che si occupa della cura dei gattini abbandonati e della gestione delle colonie feline.
«Sfigattini è una realtà giovane, ma piena di entusiasmo – ha aggiunto Di Sabatino – e siamo felici di aver avviato una collaborazione per sostenerla concretamente».
Infine, un annuncio:
Last modified: Giugno 5, 2025«Ci rivediamo per l’edizione invernale, con tante nuove idee, sempre nel rispetto e nella valorizzazione di un animale che amiamo profondamente e vogliamo far conoscere a un pubblico sempre più ampio».