Written by 6:55 am Pisa, Attualità, Cultura, TOP NEWS HOME PAGE

L’Effemeride Pisana del 28 settembre 2025

di Leonardo Miraglia

Domenica 28 settembre 2025, il sole sorge alle 7:10 e tramonta alle 19:07, le ore di luce solare sono 11 e 57 minuti

La Luna è in fase crescente

Oggi è il 221mo giorno del 2026 in Stile Pisano


Oggi è la giornata di:

Giornata internazionale dell’accesso universale all’informazione

Giornata mondiale della rabbia

Giornata internazionale del poke

Giornata mondiale dei migranti e dei rifugiati

Giornata internazionale dei sordi

Giornata mondiale dei fiumi

Giornata internazionale della cultura scientifica


Santo del giorno:

San Venceslao Duca di Boemia, martire

Patrono della Boemia

Stochow, Praga, Repubblica Ceca, ca. 907 – Stará Boleslav, Repubblica Ceca, 929/935

Vissuto nel X secolo, Duca di Boemia, fu educato cristianamente dalla nonna Santa Ludmilla. Giovanissimo, successe al padre dopo un periodo di emergenza della madre che gli preferiva il secondogenito Boleslao. Ella fomentò a tal punto la rivalità fra i due fratelli che Boleslao assalì Venceslao mentre si recava da solo, come era solito fare, in chiesa per il Mattutino. Difesosi dalla spada di Boleslao, a cui il risparmio alla vita, venne ucciso dai suoi seguaci. Venceslao visse nel periodo in cui, in Boemia, il Cristianesimo era agli albori e l’attività apostolica e missionaria erano molto difficili e pericolose. Egli, profondamente religioso, contribuì alla diffusione del messaggio evangelico, promuovendo religiosamente e culturalmente il proprio popolo e, per la sua bontà e per la sua rettitudine, divenne il santo più popolare della Boemia.


Onomastici del giorno:

Alarico, Silvino, Venceslao


E’ accaduto il 28 settembre:

  • 551 a.C. – Nasce nello Stato di Lu, in Cina, Confucio. Diverrà il maggior filosofo cinese, maestro di etica e di rispetto dell’autorità
  • 48 a.C. – Pompeo viene assassinato su ordine del faraone Tolomeo XIII dopo essere sbarcato in Egitto. Potrebbe essere avvenuto il 29 settembre, le registrazioni storiche sono incerte
  • 1066 – Guglielmo il Conquistatore invade l’Inghilterra
  • 1821 – Il Messico firma la sua definitiva dichiarazione d’indipendenza
  • 1867 – Toronto (Ontario) diventa capitale del Canada
  • 1871 – Il Brasile approva una legge che libera i futuri figli degli schiavi
  • 1877 – Fondata a Parma la Barilla
  • 1924 – Roberto Farinacci, gerarca fascista, viene ferito in duello dal principe Valerio Pignatelli
  • 1928
    • Il biologo scozzese Alexander Fleming scopre la penicillina
    • In Italia viene istituita la Federazione Italiana Rugby (FIR)
  • 1939 – Seconda guerra mondiale:
    • Germania e Unione Sovietica si accordano sulla divisione della Polonia dopo averla invasa
    • Estonia, Lettonia e Lituania sono costrette a firmare un “Patto di annessione e mutua difesa” che permetteva l’ingresso delle truppe sovietiche
  • 1958
    • La Francia ratifica una nuova costituzione; si forma la quinta repubblica
    • La Guinea vota per l’indipendenza dalla Francia
  • 1961 – Rex Harrison e Richard Burton giungono a Cinecittà per rimpiazzare, rispettivamente, Peter Finch e Stephen Boyd sul set del film Cleopatra
  • 1973 – La Metro-Goldwyn-Mayer si federa con la United Artists per evitare la bancarotta
  • 1978 – Muore improvvisamente dopo soli 33 giorni di pontificato papa Giovanni Paolo I
  • 1994 – Il traghetto Estonia affonda nel Mar Baltico, 852 morti
  • 2000
    • Comincia l’Intifada di al-Aqsa, dopo una visita di Ariel Sharon alla moschea al-Aqsa
    • Referendum in Danimarca: col 53,1% dei voti, prevalgono i “no” alla proposta di adozione dell’euro
  • 2003 – L’Italia rimane al buio a causa di un colossale black out
  • 2005
    • Inizia la prima tranche del processo sul crac Parmalat: coinvolti i 18 dirigenti del consiglio d’amministrazione, tra cui Calisto Tanzi. Per la richiesta di risarcimenti alle persone fisiche, bisognerà attendere l’altro processo, quello nei confronti delle banche coinvolte
    • Si conclude la missione spaziale di Shenzhou 7, prima missione cinese a prevedere una passeggiata spaziale
    • Il Congresso statunitense approva una bozza d’intervento per aiutare l’economia in crisi di 250 miliardi di dollari, il più grande piano di salvataggio messo in campo nella storia degli Stati Uniti
  • 2010 – In Messico una frana travolge una cittadina, più di 300 le case sepolte, oltre 100 i dispersi. La frana è stata causata dalle piogge torrenziali comportate dal passaggio delle tempeste Karl e Matthew
  • 2015 – In Europa avviene l’ultima eclissi lunare della tetrade, che per una coincidenza astronomica cade nel perigeo lunare, il punto più vicino alla Terra del nostro satellite, tanto che si parla di eclissi di Superluna
  • 2018 – In Indonesia, sull’isola di Sulawesi, un terremoto di magnitudo 7.5 causa la morte di 4340 persone ed il ferimento di 10679
  • 2019 – La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha avviato un’inchiesta di impeachment contro il Presidente Donald Trump. L’evento si è verificato contemporaneamente a complesse dinamiche geopolitiche, incluse le elezioni presidenziali afghane, caratterizzate da significative sfide di sicurezza legate ai Taliban. L’inchiesta ha coinciso con le continue tensioni commerciali tra USA e Cina, riflettendo un periodo di notevole incertezza politica ed economica
  • 2020 – La pandemia di coronavirus ha raggiunto un tragico traguardo con oltre un milione di decessi a livello globale e più di 33 milioni di casi confermati, secondo i dati dell’Università Johns Hopkins. Questa crisi sanitaria senza precedenti ha evidenziato l’impatto globale del nuovo coronavirus, modificando radicalmente le interazioni sociali ed economiche in tutti i continenti
  • 2022 – L’uragano Ian ha compiuto un devastante approdo come uragano di categoria 4 vicino a Cayo Costa, in Florida, con venti sostenuti che hanno raggiunto i 240 km/h. Il National Hurricane Center ha riferito che la tempesta ha causato distruzioni diffuse e tragicamente ha provocato almeno 148 vittime in Florida, rendendolo uno degli uragani più letali nella storia recente dello stato

La frase del giorno di Frate Indovino:

Il bene che tu dai, non è sprecato mai


Nati il 28 settembre:

PIETRO BADOGLIO

Pietro Badoglio

Generale e politico italiano

α 28 settembre 1871  ω 1 novembre 1956

ALDO BAGLIO

Aldo Baglio

Attore e comico italiano

α 28 settembre 1958

BRIGITTE BARDOT

Brigitte Bardot

Attrice francese

α 28 settembre 1934

ACHILLE CAMPANILE

Achille Campanile

Scrittore italiano

α 28 settembre 1899  ω 4 gennaio 1977


Deceduti il 28 settembre:

BRUNO ARENA

Bruno Arena

Comico italiano

α 12 gennaio 1957  ω 28 settembre 2022

WILLIAM BOEING

William Boeing

Imprenditore statunitense, pioniere dell’aviazione, fondatore dell’industria aeronautica Boeing

α 1 ottobre 1881  ω 28 settembre 1956 

MILES DAVIS

Miles Davis

Trombettista jazz statunitense

α 26 maggio 1926  ω 28 settembre 1991

ALTHEA GIBSON

Althea Gibson

Tennista statunitense

α 25 agosto 1927  ω 28 settembre 2003

GIOVANNI PAOLO I

Giovanni Paolo I

Pontefice italiano della Chiesa cattolica

α 17 ottobre 1912  ω 28 settembre 1978

HUGH HEFNER

Hugh Hefner

Editore statunitense, fondatore di Playboy

α 9 aprile 1926  ω 28 settembre 2017

EDWIN HUBBLE

Edwin Hubble

Astronomo e astrofisico statunitense

α 20 novembre 1889  ω 28 settembre 1953

ELIA KAZAN

Elia Kazan

Regista statunitense

α 7 settembre 1909  ω 28 settembre 2003 

LIVIA DRUSILLA

Livia Drusilla

Prima imperatrice romana

α 30 gennaio 58 A.C.  ω 28 settembre 29

HERMAN MELVILLE

Herman Melville

Scrittore statunitense

α 1 agosto 1819  ω 28 settembre 1891

LOUIS PASTEUR

Louis Pasteur

Scienziato francese

α 27 dicembre 1822  ω 28 settembre 1895

GIOVANNI SEGANTINI

Giovanni Segantini

Pittore italiano

α 15 gennaio 1858  ω 28 settembre 1899

I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)

L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)

I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Last modified: Settembre 27, 2025
Close