Written by 8:07 am Esteri

Investimenti, come cambieranno nella transizione ecologica dopo l’elezione di Trump?

PISA – Un cambiamento epocale, i cui effetti si sentiranno non solo in ambito politico, ma anche e soprattutto in quello economico. L’uragano Donald Trump, eletto per la seconda volta presidente degli Stati Uniti, promette di cambiare le dinamiche globali degli investimenti. In particolare quelli sulla transizione ecologica.

Non è di certo una novità l’avversione del tycoon per tutto quello che riguarda il green e la sostenibilità: durante il suo precedente mandato, infatti, ha spesso favorito politiche volte a rilanciare l’industria fossile, criticando gli accordi internazionali sul clima, come l’Accordo di Parigi, da cui gli Stati Uniti si erano temporaneamente ritirati. “Amo l’ambiente, ma non posso danneggiare le imprese per aiutare l’ambiente” aveva dichiarato in un dibattito nel 2020. Ecco allora che nasce spontanea la domanda: conviene adesso investire in ESG, ovvero in quel ramo della finanza che si occupa di Environmental, Social, and Governance? Un investimento che nel tempo aveva guadagnato una posizione solida nei portafogli degli investitori rischia adesso di vacillare. Ma andiamo per gradi.

Per comprendere l’impatto che Trump potrebbe avere, è essenziale capire il ruolo degli ESG all’interno della gestione patrimoniale, un servizio finanziario personalizzato che mira a proteggere e far crescere i beni di un cliente attraverso investimenti diversificati, occupandosi di pianificazione finanziaria a lungo termine e di bilanciamento dei rischi e dei rendimenti. E all’interno della gestione patrimoniale che si inserisce l’importanza degli ESG, che si integrano perfettamente nella strategia di ricerca di guadagni finanziari, ma anche all’interesse crescente per scelte etiche e sostenibili. Gli investimenti ESG, infatti, valutano le performance di un’azienda non solo in base ai profitti, ma anche in relazione a fattori ambientali, come ad esempio la riduzione dell’impatto climatico, sociali, soprattutto per quanto riguarda il trattamento dei dipendenti, le politiche di inclusione e l’impatto comunitario, e infine di governance, ovvero la trasparenza e le pratiche aziendali corrette.

Ora tutto questo viene messo in discussione dal ritorno di Trump anche se gli esperti sono sicuri che gli investimenti in ESG continueranno a rimanere saldi. Grandi istituzioni finanziarie, come BlackRock e Vanguard, hanno già reso chiaro il loro impegno verso investimenti sostenibili, e molte aziende vedono nell’adozione di pratiche ESG un’opportunità per innovare e attrarre investitori. Il cambiamento potrebbe arrivare dai mercati statunitensi, mentre quelli europei e asiatici dovrebbero rimanere stabili, con una visione progressista e green.

Ormai infatti la transizione ecologica è un cardine fondamentali della nostra economia e i criteri ESG sembrano destinati a rimanere un pilastro della finanza moderna. Un pilastro che neanche l’uragano Donald Trump sembra in grado di poter scalfire.

Last modified: Novembre 30, 2024
Close