CASCINA – Prima campanella anche a Cascina, con il sindaco Michelangelo Betti invitato dall’istituto Pesenti per l’apertura dell’anno scolastico. A salutare i ragazzi di prima è stata la dirigente scolastica Ivana Savino.
“Faremo insieme questo percorso bellissimo che vi vede adolescenti e poi vi vedrà uscire da questa scuola piccoli uomini e piccole donne, grandi, cresciuti, maggiorenni. Quest’anno abbiamo 244 nuovi studenti, 10 classi, quindi siamo molto contenti che abbiate scelto la nostra scuola: 3 classi di liceo sportivo, 3 di linguistico nelle varie opzioni linguistiche, 2 di scientifico tradizionale e 2 di scientifico delle scienze applicate. Vi faccio un caloroso benvenuto a nome di tutta la scuola, di tutto il personale docente e ATA”.

“Come comune di Cascina – ha aggiunto poi il sindaco Michelangelo Betti –, ormai oltre 50 anni fa, fu fatta la scelta di andare oltre quella che era l’esperienza di istruzione secondaria superiore su Cascina, che era rappresentata solo dall’istituto d’arte, oggi liceo artistico. Ci fu così la nascita del Pesenti, all’inizio sulla circonvallazione di Cascina, poi è cresciuto ed è diventato questo edificio su cui tuttora la Provincia investe, come si vede nella parte finale dell’attuale spazio esterno, su cui sta sorgendo una nuova palestra in più. In questi poco più di 50 anni, il Pesenti è cresciuto, si è affermato come una scuola che punta sull’innovazione e sulla sperimentazione. Anche gli indirizzi citati per le prime classi dalla dirigente Savino non sono gli indirizzi tradizionali dell’insegnamento: il Pesenti è sempre cresciuto ed è ritornato a cifre importanti, quasi 250 ragazzi per il primo anno e tutte le aule belle piene. Se si è mantenuto su queste cifre, è proprio perché nel corso degli anni da scuola che sfornava ragionieri è passato poi al liceo linguistico, ha aggiunto lo scientifico che si è differenziato andando dietro alle attese dei ragazzi, delle famiglie e in parte anche della società, quindi è sempre stata una scuola dinamica. Con i numeri che ha raggiunto, il Pesenti ha la forza di continuare a rinnovarsi e non è scontato, perché spesso si tende ad adagiarsi sugli obiettivi raggiunti, mentre qui c’è la consapevolezza, come scuola, che la società cambia, le attese cambiano e anche la scuola deve cambiare. È una scuola dove in generale, lo dico da docente della scuola in aspettativa, sia il clima fra gli insegnanti che con gli studenti è buono, per cui vi faccio un in bocca al lupo per questo anno scolastico e per i successivi. Un augurio che estendo a tutti gli studenti di ordine e grado del nostro territorio”.
A chiudere gli interventi Cristina Bibolotti, consigliera provinciale con delega alle infrastrutture scolastiche. “Buon anno a tutti voi – detto –. La Provincia ci tiene molto ad esser presente, io in particolare perché sono cascinese, quindi tengo molto a questa scuola. Questa è la vostra scuola, è la scuola che la provincia cerca di migliorare nelle strutture tutti gli anni, di concerto con i vostri insegnanti, con il personale ATA e con voi studenti. Come vedete stiamo realizzando una nuova palestra che cercheremo di portare a termine in tempi abbastanza brevi, fortunatamente questo è uno dei cantieri che procede più speditamente fra tutti quelli che abbiamo messo su negli ultimi anni grazie al PNRR. Quindi a breve vi consegneremo anche quest’ulteriore spazio: voglio che siate consapevoli che, nel consegnarvi la scuola, dobbiate volerle bene, trattarla bene, non rovinarla, perché voi siete custodi di questa scuola. Ogni tanto ci capita di dover fare degli interventi di manutenzione laddove i ragazzi rompono qualcosa. Vi porto anche i saluti del Presidente della Provincia, impegnato a fare un giro in tutte le altre scuole sparse sul territorio provinciale”.
Last modified: Settembre 16, 2025