Written by 11:41 am Pisa, Attualità, Cultura, Eventi/Spettacolo, TOP NEWS HOME PAGE

Parodontite tra gli Etruschi e i Sanniti: studio dell’Università di Pisa rivela le cause nell’alimentazione preromana

PISA- Le popolazioni etrusche e sannite dell’Italia preromana soffrivano di parodontite, una grave infiammazione delle gengive, non solo per scarsa igiene orale ma anche a causa delle loro abitudini alimentari. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Università di Pisa in collaborazione con le Università di Zurigo e Basilea, pubblicato sul Journal of Proteomics.

La ricerca ha analizzato i resti osteodentari di 63 individui provenienti da sei necropoli etrusco-sannite, tra cui Volterra e Tarquinia, datati tra il VII e il IV secolo a.C. Attraverso l’esame della dentizione e l’uso di tecniche di paleoproteomica sul tartaro dentario, i ricercatori hanno identificato proteine antiche e segnali di infiammazione, fornendo informazioni su dieta, salute e infezioni dei soggetti studiati.

I risultati mostrano che oltre il 20% dei denti presentava segni di parodontite. Le analisi biomolecolari su 33 campioni hanno inoltre rilevato proteine associate al batterio Porphyromonas gingivalis, principale responsabile della malattia.

«Non si tratta solo di scarsa igiene orale — spiega Giulia Riccomi, prima autrice dello studio — ma anche di alimentazione. Una dieta ricca di proteine animali e carboidrati fermentabili, come cereali e zuppe, ha alterato l’equilibrio del microbiota orale, favorendo infiammazioni croniche e carie».

Lo studio rappresenta una delle prime applicazioni in Italia della paleoproteomica sul tartaro dentario antico. Shevan Wilkin, dell’Università di Zurigo, sottolinea: «Analizzare la salute degli individui del passato attraverso le proteine è entusiasmante e promette di diventare uno dei principali filoni della disciplina».

La ricerca rientra nel progetto biennale PROFIT (Pre-Roman Foodways in Italy: an interdisciplinary approach, 2023-2024), finanziato dalla call Young Researchers MSCA-SoE, dedicato a ricostruire le abitudini alimentari preromane combinando paleopatologia dentaria, analisi biochimiche del collagene osseo e proteomica del tartaro.

Hanno collaborato Museo Civico Archeologico di Bologna, SABAP Pisa-Livorno, Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense e Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano.

Link allo studio completo: Journal of Proteomics

Last modified: Ottobre 28, 2025
Close