CASCINA- Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del gruppo consiliare Valori e Impegno Civico, a firma del capogruppo Dario Rollo, relativo alla posizione assunta sullo scioglimento del Consorzio Società della Salute Zona Pisana
“Scioglimento della Società della Salute: l’astensione di Valori e Impegno Civico non è indifferenza, ma richiesta di chiarezza sul futuro dei servizi“
Il gruppo Valori e Impegno Civico si è astenuto durante la votazione della delibera che dispone lo scioglimento del Consorzio Società della Salute Zona Pisana.
«La nostra astensione – spiega il capogruppo in Consiglio Comunale Dario Rollo – non è frutto di disinteresse, ma della consapevolezza che le motivazioni fornite non chiariscono pienamente le ragioni della decisione e, soprattutto, non offrono certezze rispetto al futuro dei servizi socio-sanitari».
Secondo quanto riportato nella delibera, lo scioglimento sarebbe legato al bilancio 2023 in perdita e al mancato voto sull’aumento della quota capitaria. Una spiegazione, a giudizio del gruppo, riduttiva e parziale. Le difficoltà della SDS, infatti, sono strutturali e affondano le radici in una gestione poco efficace fin dalla sua costituzione.
«Negli anni – continua Rollo – sono emerse gravi criticità, come l’assenza di una governance stabile e lungimirante, l’aumento dei costi, soprattutto per servizi delicati come quelli destinati ai minori stranieri non accompagnati, e rapporti poco chiari tra pubblico e privato. Il consorzio non è riuscito a definire modelli gestionali efficienti e trasparenti».
A questi aspetti si è aggiunto un fattore politico: il cambiamento degli equilibri tra i Comuni aderenti e l’evoluzione dei rapporti istituzionali ha contribuito a minare la stabilità del consorzio.
Ciò che il gruppo giudica particolarmente grave è l’assenza di un piano alternativo nella delibera: non si specifica come verranno riorganizzati i servizi socio-sanitari e socio-assistenziali una volta sciolto il consorzio, né quali saranno i modelli sostitutivi, i costi previsti, le garanzie per i cittadini e gli standard di qualità delle prestazioni.
«I cittadini hanno diritto di sapere cosa accadrà dopo, con quali strumenti saranno gestiti i servizi essenziali, e se verranno tutelate l’accessibilità e la qualità delle prestazioni» – conclude Rollo.
Valori e Impegno Civico si impegna a monitorare con attenzione questa fase di transizione, per assicurarsi che non si verifichino interruzioni nei servizi e che le risorse pubbliche vengano utilizzate con efficienza, trasparenza e responsabilità.
Last modified: Luglio 29, 2025