PECCIOLI- A Peccioli prende vita un progetto ambizioso e carico di significato, frutto della collaborazione tra Comune, Parrocchia e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Pisa. È stato infatti approvato l’intervento che porterà all’installazione di un ascensore all’interno del campanile progettato da Luigi Bellincioni, una delle architetture più iconiche del borgo.
L’obiettivo è rendere accessibile la sommità della torre, a 43 metri d’altezza, offrendo una vista straordinaria sulla Valdera. Il tutto sarà realizzato nel pieno rispetto della struttura originaria e con un’attenzione particolare all’accessibilità universale, rendendo il monumento fruibile anche a persone con disabilità.
«Questo progetto rafforza l’identità turistica di Peccioli e di tutta la Valdera – spiega il sindaco Renzo Macelloni – e nasce dalla volontà di rendere il nostro territorio sempre più accessibile, come già dimostrato dal percorso intrapreso con Village 4 All e dalla candidatura alla Bandiera Lilla. Intervenire sul campanile ha un valore altamente simbolico: è uno dei monumenti più difficili da rendere accessibili nei borghi, ma da oggi potrà trasformarsi da emblema di campanilismo ad attrazione turistica per l’intera area».
Peccioli sarà così il primo Comune italiano sotto i 5.000 abitanti a dotare il proprio campanile di un ascensore. Un primato che lo colloca accanto a realtà ben più grandi: in Italia, solo cinque torri campanarie sono attualmente accessibili in questo modo – tra cui il Campanile di San Marco e quello di San Giorgio Maggiore a Venezia, la Torre dei Lamberti a Verona, la Torre Civica di Bergamo e il Duomo di Lecce.

Ma c’è un ulteriore elemento distintivo: quello di Peccioli sarà il campanile più alto d’Italia accessibile tramite ascensore in termini di quota altimetrica. Situato a 144 metri sul livello del mare, con la cima che raggiunge i 187 metri complessivi, regalerà ai visitatori l’esperienza panoramica più elevata del Paese.

I lavori inizieranno a breve e comprenderanno anche un importante intervento di manutenzione e restauro del campanile, garantendo sicurezza, qualità della visita e piena accessibilità. Un’opera che unisce innovazione e tutela del patrimonio, e che rafforza l’identità di Peccioli come modello di inclusione e valorizzazione culturale.
Last modified: Luglio 21, 2025