Written by 12:01 pm Attualità, Cultura, Eventi/Spettacolo, Pisa

Pisa celebra il 177° anniversario della Battaglia di Curtatone e Montanara

PISA – Mercoledì 28 maggio, a partire dalle ore 10, si terranno a Pisa le celebrazioni per il 177° anniversario della Battaglia di Curtatone e Montanara, avvenuta il 29 maggio 1848 e divenuta uno dei momenti simbolo del Risorgimento italiano.

L’iniziativa, promossa ogni anno dall’Università di Pisa per ricordare il coraggio dei volontari del Battaglione Universitario Toscano partiti per la prima guerra di indipendenza, si aprirà alle ore 10 al Camposanto Monumentale in Piazza dei Miracoli, con la commemorazione dei caduti e gli interventi delle autorità.

Interverranno:

  • Riccardo Zucchi, rettore dell’Università di Pisa
  • Carlo Bottani, presidente della Provincia di Mantova
  • Michele Conti, sindaco di Pisa
  • Alessandro Puccinelli, assessore allo sviluppo economico del Comune di Pontedera
  • Alberto Andreoli, presidente della Federazione pisana dell’Istituto del Nastro Azzurro
  • Paolo Ghezzi, presidente dell’Associazione Laureati Ateneo Pisano
  • Rappresentanti dell’Ordine SaVOT e della Goliardia Pisana

Alle ore 11, le celebrazioni proseguiranno presso il Palazzo della Sapienza, con la deposizione delle corone commemorative e l’inaugurazione della mostra:
“La Battaglia di Curtatone e Montanara: storia, memoria, mito”, a cura di Lorenzo Gremigni, Pietro Finelli, Lucia Liguori e Michele da Caprile.

Alle 11.45, nell’Aula Magna Nuova della Sapienza, si terrà la presentazione e firma di un protocollo d’intesa tra Università di Pisa, Comune di Pisa, Provincia di Mantova, Comune di Curtatone e Istituto Domus Mazziniana. L’accordo punta a valorizzare la memoria della Battaglia di Curtatone e Montanara, promuovendone lo studio e la divulgazione.

Seguirà l’illustrazione del restauro del Monumento ai Caduti della Battaglia a Curtatone, a cura di Giulia Ellisse (Comune di Curtatone).

A chiudere la mattinata sarà l’esibizione del Coro dell’Università di Pisa, diretto da Stefano Barandoni, con un repertorio di canti risorgimentali, accompagnato dalla lettura di brani tratti dalla corrispondenza del Capitano Ferdinando Agostini, a cura di Lorenzo Gremigni e Lucia Liguori.

L’evento è organizzato dal Comitato scientifico per la commemorazione della Battaglia di Curtatone e Montanara, in collaborazione con il CIDIC – Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura e l’Istituto Domus Mazziniana.

FOTO DI ARCHIVIO.

Last modified: Maggio 27, 2025
Close