PISA – Gli incontri di letteratura di Palazzo Blu, curati da Maria Cristina Cabani e Alberto Casadei, si arricchiscono quest’anno di una prospettiva internazionale, affrontando un tema di drammatica attualità: l’Omicidio senza movente.
Quattro celebri romanzi saranno al centro di queste riflessioni, ognuno esplorato attraverso le analisi di esperti del settore. Il tema del femminicidio, ad esempio, sarà trattato con El túnel (1948) di Ernesto Sabato, per poi passare alla crudeltà insensata descritta in La città dei vivi (2020) di Nicola Lagioia, ispirato a un tragico episodio di cronaca romana. Anche A sangue freddo (1966) di Truman Capote, che narra un caso di cronaca nera americana, verrà analizzato, suscitando la stessa polemica che aveva accompagnato la sua pubblicazione per il suo stile di non fiction, romanzo-verità. Infine, Lo straniero (1942) di Albert Camus, con il suo protagonista Mersault, omicida per caso, rappresenterà un simbolo dell’esistenzialismo, dove ogni gesto, privo di senso, si fa emblema di un’esistenza priva di significato.
Ecco il calendario completo degli incontri:
- Domenica 16 marzo: Un omicidio immotivato. L’enigma dello Straniero di Albert Camus, con Francesco Fiorentino (Università di Bari).
- Domenica 6 aprile: Nella mente di un femminicida: El túnel di Ernesto Sabato, con Claudio Milanesi (Università di Aix Marseille).
- Domenica 27 aprile: A sangue freddo di Truman Capote: l’omicidio non fiction, con Fausto Ciompi (Università di Pisa).
- Domenica 11 maggio: La letteratura non conosce mostri: La città dei vivi di Nicola Lagioia, con Andrea Lazzarini (Università degli Studi di Genova).
La lettura dei testi sarà affidata a Elisa Proietti. Gli incontri si terranno nell’auditorium di Palazzo Blu a partire dalle ore 11.00. Per partecipare è necessario prenotarsi gratuitamente su Eventbrite. Per maggiori informazioni, visita il sito palazzoblu.it.
Last modified: Marzo 11, 2025