di Leonardo Miraglia
Venerdì 5 settembre 2025, il sole sorge alle 6:44 e tramonta alle 19:49, le ore di luce solare sono 13 e 5 minuti
Oggi è il 198mo giorno del 2026 in Stile Pisano
Giornata internazionale della carità
Giornata internazionale del samosa
Giornata mondiale d’azione per l’Amazzonia
Santo del giorno:
Santa Teresa di Calcutta vergine
Patrona di Colli al Metauro
Skopje, Macedonia, 26 agosto 1910 – Calcutta, India, 5 settembre 1997
Agnes Gonxhe Bojaxhiu, nata nell’attuale Macedonia da una famiglia albanese, a 18 anni concretizzò il suo desiderio di diventare suora missionaria ed entrò nella Congregazione delle Suore Missionarie di Nostra Signora di Loreto. Partita nel 1928 per l’Irlanda, un anno dopo giunse in India. Nel 1931 emise i primi voti, prendendo il nuovo nome di suor Maria Teresa del Bambin Gesù (scelto per la sua devozione alla santa di Lisieux), e per circa vent’anni insegnò storia e geografia alle allieve del collegio di Entally, nella zona orientale di Calcutta. Il 10 settembre 1946, mentre era in treno diretta a Darjeeling per gli esercizi spirituali, avvertì la “seconda chiamata”: Dio voleva che fondasse una nuova congregazione. Il 16 agosto 1948 uscì quindi dal collegio per condividere la vita dei più poveri tra i poveri. Il suo nome è diventato sinonimo di una carità sincera e disinteressata, vissuta direttamente e insegnata a tutti. Dal primo gruppo di giovani che la seguirono sorse la congregazione delle Missionarie della Carità, poi espanse in quasi tutto il mondo. Morì a Calcutta il 5 settembre 1997. È stata beatificata da san Giovanni Paolo II il 19 ottobre 2003 ed infine canonizzata da Papa Francesco domenica 4 settembre 2016.
E’ accaduto il 5 settembre:
1395 – Gian Galeazzo Visconti è investito della carica di duca dal re dei Romani, Venceslao: nasce il Ducato di Milano, che esisterà fino al 1797
1661 – Luigi XIV, nel giorno del suo 23º compleanno, fa arrestare il sovrintendente alle finanza Nicolas Fouquet da D’Artagnan
1666 – Viene domato il Grande incendio di Londra: un grosso incendio era divampato nella capitale inglese per tre giorni, bruciando circa 10000 edifici, fra cui la Cattedrale di St. Paul, ma causando solo 16 vittime
1698 – In un tentativo di allontanare il suo popolo dalle tradizioni asiatiche, lo zar Pietro I di Russia impone una tassa sulle barbe: tutti gli uomini, eccetto sacerdoti e contadini, devono pagare una tassa di 100 rubli l’anno per portare la barba
1793 – In Francia, la Convenzione nazionale vota per implementare le misure del “Terrore” e rinforzare i principi della Rivoluzione francese; il seguente Regime del Terrore durerà fino alla primavera del 1794 e provocherà tra le 35000 e le 40000 vittime
1877 – Guerre indiane: il capo dei Sioux Oglala, Cavallo Pazzo, viene ucciso a baionettate da un soldato americano, dopo aver opposto resistenza al confinamento a Fort Robinson nel Nebraska
1914 – Prima guerra mondiale, comincia la prima battaglia della Marna: a nord-est di Parigi, la 6ª Armata francese del generale Michel Joseph Maunoury attacca le forze tedesche che stanno avanzando sulla capitale; oltre due milioni di soldati prenderanno parte alla battaglia e circa 100000 verranno uccisi o feriti, sancendo una significativa vittoria degli alleati
1923 – Il governo Mussolini stanzia 500 milioni di lire per la ricostruzione di Messina e Reggio Calabria, semidistrutte dal Terremoto del dicembre 1908
1938 – Il re Vittorio Emanuele III appone la firma sul “Regio decreto n. 1390 – Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista”: si tratta del primo atto normativo del governo Mussolini contro gli ebrei
1939 – Seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d’America si dichiarano neutrali
1942 – Seconda guerra mondiale: si conclude la battaglia di Alam Halfa (seconda battaglia di El Alamein secondo la storiografia italiana)
1945 – Iva Toguri D’Aquino, una nippo-americana sospettata di essere Tokyo Rose, la propagandista radiofonica del tempo di guerra, viene arrestata a Yokohama; sconterà sei anni in prigione prima di essere perdonata dal presidente statunitense Gerald R. Ford nel 1977
1972 – Monaco di Baviera, Germania Ovest: un commando di terroristi palestinesi irrompe nel villaggio olimpico, uccidendo due componenti della squadra olimpica israeliana e prendendone in ostaggio altri nove, e il tentativo di liberazione da parte delle forze dell’ordine finisce in un bagno di sangue; l’episodio diventa tristemente noto come Massacro di Monaco
1978 – Accordi di Camp David: Menachem Begin e Anwar al-Sadat incominciano il processo di pace a Camp David, nel Maryland
1980 – La galleria stradale del San Gottardo viene aperta in Svizzera come il più lungo traforo autostradale del mondo, con una lunghezza di 16,918 km, da Göschenen ad Airolo
1981 – In Italia viene abolito il matrimonio riparatore, che annullava gli effetti penali di uno stupro qualora la vittima avesse acconsentito a sposare il suo assalitore
1982 – A Goodwood in Inghilterra Giuseppe Saronni vince il Campionato del mondo di ciclismo su strada davanti a Greg LeMond
1984 – STS-41-D: lo Space Shuttle Discovery atterra dopo il suo volo inaugurale
2007 – Programma Voyager: le sonde Voyager 1 e 2 compiono 30 anni di ininterrotta attività
La frase del giorno di Frate Indovino:
Poveri e sofferenti hanno pochi parenti
TOMMASO CAMPANELLA

α 5 settembre 1568 ω 21 maggio 1639
WERNER HERZOG

JESSE JAMES

α 5 settembre 1847 ω 3 aprile 1882
PAOLO JANNACCI

α 5 settembre 1972
MICHAEL KEATON

α 5 settembre 1951
LEONARDO NASCIMENTO DE ARAÚJO

Allenatore ed ex calciatore brasiliano
α 5 settembre 1969
GOFFREDO MAMELI

α 5 settembre 1827 ω 6 luglio 1849
FREDDIE MERCURY

Cantante e musicista inglese, Queen
α 5 settembre 1946 ω 24 novembre 1991
GREGORIO PALTRINIERI

α 5 settembre 1994
RE LUIGI XIV

α 5 settembre 1638 ω 1 settembre 1715
CLAY REGAZZONI

α 5 settembre 1939 ω 15 dicembre 2006
RAQUEL WELCH

Attrice statunitense
α 5 settembre 1940 ω 15 febbraio 2023
CAVALLO PAZZO

Storico nativo americano Oglala Lakota (Sioux)
α Anno di nascita: 1844 ω 5 settembre 1877
MADRE TERESA DI CALCUTTA

Missionaria albanese, beata cattolica, premio Nobel
α 26 agosto 1910 ω 5 settembre 1997
I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)
L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/