Written by 6:39 am Pisa, Attualità, Cultura, TOP NEWS HOME PAGE

L’Effemeride Pisana del 23 ottobre 2025

di Leonardo Miraglia

Giovedì 23 ottobre 2025, il Sole sorge alle 7:40 e tramonta alle 18:23, le ore di luce solare sono 10 e 43 minuti

Il Sole entra nel segno astrologico dello Scorpione alle 12

La Luna sarà in fase crescente

Oggi è il 245mo giorno del 2026 in Stile Pisano


Oggi è la giornata di:

Giornata internazionale del leopardo delle nevi

Giornata della repubblica in Ungheria

Giorno della liberazione della Libia


Santo del giorno:

San Giovanni da Capestrano sacerdote francescano

Protettore dei giuristi e dei cappellani militari

Patrono di Capestrano

Capestrano, L’Aquila, 1386 – Ilok, Croazia, 23 ottobre 1456

Era nato a Capestrano, vicino all’Aquila, nel 1386, da un barone tedesco, ma da madre abruzzese. Studente a Perugia, si laureò e divenne ottimo giurista, tanto che Ladislao di Durazzo lo fece governatore di quella città. Ma caduto prigioniero, decise di farsi francescano, diventando amico di san Bernardino e difendendolo quando, a causa della devozione del Nome di Gesù, venne accusato d’eresia. Anch’egli così prese come emblema il monogramma bernardiniano di Cristo Re. Il Papa lo inviò suo legato in Austria, in Baviera, in Polonia, dove si allargava sempre di più la piaga degli Ussiti. In Terra Santa promosse l’unione degli Armeni con Roma. Aveva settant’anni, nel 1456, quando si trovò alla battaglia di Belgrado investita dai Turchi. Per undici giorni e undici notti non abbandonò mai il campo. Ma tre mesi dopo, il 23 ottobre, Giovanni moriva a Villaco in Austria (oggi Ilok, in Croazia). È stato canonizzato da papa Alessandro VII il 16 ottobre 1690. Nel 1984 il Papa san Giovanni Paolo II lo ha proclamato patrono dei cappellani militari di tutto il mondo.


Onomastici del giorno:

Eleonora, Giuseppina, Manila, Manlio


E’ accaduto il 23 ottobre:

  • 42 a.C. – Guerra civile romana: seconda battaglia di Filippi – L’esercito di Bruto viene sconfitto in modo decisivo da Marco Antonio e Ottaviano. Bruto si suicida
  • 1863 – Quintino Sella fonda il Club Alpino Italiano
  • 1867 – Scontro di Villa Glori: 76 volontari italiani vengono sconfitti da 300 Carabinieri svizzeri dell’esercito pontificio; muore Enrico Cairoli
  • 1915 – Suffragio femminile: a New York, 25.000-33.000 donne marciano lungo la Quinta Strada per chiedere il suffragio universale
  • 1929 – Grande depressione: dopo un costante declino nel mercato azionario, successivo al picco raggiunto a settembre, la Borsa di New York inizia a mostrare segni di panico
  • 1942 – Seconda guerra mondiale: inizia la seconda battaglia di El Alamein – Ad El Alamein, in Egitto, le forze britanniche iniziano una grande offensiva contro le forze dell’Asse
  • 1944 – Seconda guerra mondiale: inizia la battaglia del Golfo di Leyte – La più grande battaglia navale della storia inizia nel Golfo di Leyte
  • 1956 – Migliaia di dimostranti ungheresi protestano contro le influenze e l’occupazione sovietica della loro nazione (la Rivoluzione ungherese verrà stroncata il 4 novembre)
  • 1958 – Viene pubblicata la serie a fumetti I Puffi di Peyo
  • 1973 – Scandalo Watergate: il presidente statunitense Richard Nixon accetta di consegnare le registrazioni audio delle conversazioni tenute nella Sala Ovale riguardanti lo scandalo
  • 1983 – Guerra civile libanese: la caserma dei Marine statunitensi a Beirut viene colpita da un camion-bomba, 241 morti. Anche la caserma francese viene colpita nella stessa mattina, qui i morti sono 58
  • 1992 – Akihito diventa il primo imperatore del Giappone a mettere piede sul suolo cinese
  • 1998 – Conflitti arabo-israeliani: il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente palestinese Yasser Arafat raggiungono l’accordo sul programma “Terra in cambio di pace
  • 2001
    • In Irlanda del Nord, l’IRA inizia il disarmo dopo i colloqui di pace incoraggiati dal presidente statunitense Bill Clinton
    • Lancio della prima versione dell’Apple iPod
  • 2002 – Crisi del teatro Dubrovka a Mosca: ribelli ceceni assaltano il teatro della Casa della Cultura a Mosca, prendendo in ostaggio oltre 800 persone
  • 2007 – Lancio della missione STS-120 diretta alla Stazione Spaziale Internazionale con il Node 2 (Harmony) e con a bordo anche l’italiano Paolo Nespoli

Nati il 23 ottobre:

MICHAEL CRICHTON

Michael Crichton

Scrittore, regista e sceneggiatore statunitense

α 23 ottobre 1942  ω 4 novembre 2008

PELE’

Pele'

Calciatore brasiliano

α 23 ottobre 1940  ω 29 dicembre 2022

SAM RAIMI

Sam Raimi

Regista e attore statunitense

α 23 ottobre 1959

RYAN REYNOLDS

Ryan Reynolds

Attore canadese

α 23 ottobre 1976

GIANNI RODARI

Gianni Rodari

Scrittore italiano

α 23 ottobre 1920  ω 14 aprile 1980

ROBERT TRUJILLO

Robert Trujillo

Bassista statunitense, Metallica

α 23 ottobre 1964

ALEX ZANARDI

Alex Zanardi

Pilota e atleta italiano

α 23 ottobre 1966


Deceduti il 23 ottobre:

MARCO SIMONCELLI

Marco Simoncelli

Pilota motociclistico italiano

α 20 gennaio 1987  ω 23 ottobre 2011

I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)

L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)

I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Last modified: Ottobre 22, 2025
Close