di Leonardo Miraglia
Martedì 14 ottobre 2025, il Sole sorge alle 7:29 e tramonta alle 18:38, le ore di luce solare sono 11 e 7 minuti
La Luna sarà in fase calante
Oggi è il 237mo giorno del 2026 in Stile Pisano
Oggi è la giornata di:
Giornata degli standard mondiali
Santo del giorno:
San Callisto I, papa e martire
Ebbe molti avversari tra i cristiani dissidenti di Roma, e proprio da uno scritto del capo di questi cristiani separati, un antipapa, abbiamo quasi tutte le notizie sul suo conto, presentate però in modo tendenzioso. Vi si legge che, prima di diventare papa, era stato schiavo e frodatore. Fuggito in Portogallo, venne arrestato e ricondotto a Roma, dove subì una condanna ai lavori forzati nelle miniere della Sardegna. Tornato a Roma in occasione di un’amnistia, venne inviato ad Anzio. Papa Zeffirino, però, lo richiamò a Roma, affidandogli la cura dei cimiteri della Chiesa. Iniziò così lo scavo del grande sepolcreto lungo la via Appia che porta il suo nome. Alla morte di Zeffirino, Callisto venne eletto papa. Ma il suo pontificato attirò le inimicizie di un’ala della comunità cristiana di Roma che lo accusò, falsamente, di eresia. Il riscatto definitivo su questa figura controversa venne dal suo martirio. Callisto, infatti, fu gettato in un pozzo di Trastevere, forse in una sommossa popolare contro i cristiani nel 222.
Onomastici del giorno:
Callisto, Celeste, Elettra, Fortunata, Guendalina, Orlando
E’ accaduto il 14 ottobre:
- 1066 – Battaglia di Hastings: i Normanni, guidati da Guglielmo il Conquistatore, sconfiggono l’esercito inglese e uccidono il re Aroldo II d’Inghilterra
- 1322 – Battaglia di Old Byland: il re Roberto I di Scozia sconfigge il re Edoardo II d’Inghilterra costringendolo ad accettare l’indipendenza della Scozia
- 1582 – Questo giorno non esiste nel calendario gregoriano: per riallineare il calendario alle stagioni, i giorni dal 5 al 14 ottobre 1582 vengono saltati
- 1806 – Battaglia di Jena: la Grande Armata, guidata da Napoleone Bonaparte, sconfigge l’esercito prussiano
- 1888 – Louis Aimé Augustin Le Prince registra il primo film: la Roundhay Garden Scene
- 1912 – Mentre è in campagna elettorale a Milwaukee, l’ex presidente statunitense Theodore Roosevelt viene ferito da John Flammang Schrank: con la ferita aperta e il proiettile ancora all’interno del corpo, Roosevelt tiene comunque il suo discorso
- 1926 – Viene pubblicato per la prima volta il libro per ragazzi Winnie the Pooh di A. A. Milne
- 1933 – La Germania nazista abbandona la Lega delle Nazioni
- 1936 – Viene proclamata l’abolizione della schiavitù in Etiopia dal generale Emilio De Bono
- 1939 – Il sommergibile tedesco U-47 affonda la corazzata britannica HMS Royal Oak (08) nel porto di Scapa Flow, in Scozia
- 1943 – Seconda guerra mondiale: l’8° forza area americana perde 60 B-17 Flying Fortress nell’attacco su Schweinfurt
- 1944
- Seconda guerra mondiale: in quanto sospettato di aver complottato contro Adolf Hitler in relazione all’attentato del 20 luglio, il feldmaresciallo tedesco Erwin Rommel viene costretto al suicidio dalla Gestapo
- Seconda guerra mondiale: le truppe Alleate sbarcano a Corfù
- 1947 – Chuck Yeager fa volare un Bell X-1 più veloce della velocità del suono
- 1960 – Il candidato alla presidenza statunitense John F. Kennedy suggerisce per la prima volta l’idea dei Corpi della Pace
- 1962 – Inizia la crisi dei missili di Cuba: un aereo-spia Lockheed U-2 vola sopra Cuba, prendendo foto di installazioni sovietiche per missili nucleari
- 1964
- Il capo del Movimento per i diritti civili degli afroamericani, Martin Luther King Jr., diventa il più giovane vincitore del Premio Nobel per la pace, che gli venne assegnato per la guida della resistenza non-violenta alla fine del pregiudizio razziale negli Stati Uniti d’America
- Leonid Il’ič Brežnev diventa segretario generale del PCUS e capo dell’Unione Sovietica, estromettendo Nikita Sergeevič Chruščëv
- 1968
- Guerra del Vietnam: il Dipartimento della difesa statunitense annuncia che l’esercito statunitense e i Marines rispediranno circa 24000 soldati in Vietnam per un secondo servizio non volontario
- Giochi della XIX Olimpiade: Jim Hines diventa il primo uomo ad abbattere la barriera dei 10 secondi sui 100 metri piani, con un tempo di 9″95 secondi
- 2012 – Felix Baumgartner si lancia nel vuoto dall’altezza di 39045 metri
- 2017 – Atterra a Sant’Elena il primo volo commerciale, determinando la fine dell’isolamento di uno dei luoghi fino a quel momento più inaccessibili del pianeta
- 2021 – La compagnia aerea Alitalia effettua il suo ultimo volo
- 2022 – Due attiviste britanniche del gruppo Just Stop Oil lanciano della zuppa di pomodoro verso il dipinto Vaso con quindici girasoli di Vincent van Gogh come gesto di protesta ecologista verso l’abuso di fonti fossili non rinnovabili
La frase di oggi di Frate Indovino:
Lo scrigno che ha più chiavi non custodisce nulla
DWIGHT EISENHOWER

34° Presidente degli Stati Uniti d’America
α 14 ottobre 1890 ω 28 marzo 1969
KATHERINE MANSFIELD

α 14 ottobre 1888 ω 9 ottobre 1923
ROGER MOORE

α 14 ottobre 1927 ω 23 maggio 2017
TORQUEMADA

α 14 ottobre 1420 ω 16 settembre 1498
LEONARD BERNSTEIN

Compositore e direttore d’orchestra statunitense
α 25 agosto 1918 ω 14 ottobre 1990
ERWIN ROMMEL

α 15 novembre 1891 ω 14 ottobre 1944
I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)
L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/