Written by 2:37 pm Pisa, Attualità, Cultura, TOP NEWS HOME PAGE

L’Effemeride Pisana del 13 ottobre 2025

di Leonardo Miraglia

Lunedì 13 ottobre 2025, il Sole sorge alle 7:28 e tramonta alle 18:40, le ore di luce solare sono 11 e 10 minuti

La Luna sarà nel suo ultimo quarto alle 20:14:31 e il nostro satellite sarà distante dalla Terra 372.444 km.

Oggi è il 236mo giorno del 2026 in Stile Pisano


Oggi è la giornata di:

Giornata internazionale per la riduzione dei disastri

Giornata della consapevolezza del tumore al seno

Giornata della consapevolezza dell’herpes

Giornata internazionale dei fallimenti

Giornata internazionale degli scettici

Giornata mondiale della trombosi

Giornata internazionale del rispetto della diversità culturale


Santo del giorno:

San Lubenzio, sacerdote e missionario

Patrono di Montegranaro

Montegranaro, Ascoli Piceno, 1540 – Ascoli Piceno, 12 ottobre 1604

San Libenzio o Lubenzio fu un sacerdote che visse nel IV secolo e viene menzionato in due edizioni diverse nel medesimo testo.
Scondo la “Vita Maximini” era un allievo di un vescovo di nome Martino che lo avrebbe mandato a studiare presso san Massimino vescovo di Treviri.
Successivamente, il presule che guidava la diocesi di Treviri lo inviò come presbitero per la “cura animarum” a Kobern una località non lontana da Coblenza in Germania.
Dopo la morte di san Massimino, su indicazione di san Paolino vescovo di Treviri, san Libenzio avrebbe fatto trasportare la salma del defunto Vescovo dall’Aquitania a Treviri.
Alcuni secoli dopo la sua morte, forse nel IX o X secolo, le reliquie di san Libenzio furono traslate a Dietkirchen, vicino al fiume Lahn, nella diocesi di Limburgo.
Di san Libenzio ci sono solo due raffigurazioni, un reliquiario del 1477 nella parrocchia di Dietkirchen e una statua del 1624 a Liebfrauenkirche di Treviri.
Dal secolo X si trovano le prime tracce di un culto verso questo santo sacerdote, che a Treviri veniva festeggiato il 13 ottobre e a Limburgo il 16 ottobre, con una festa per la traslazione delle sue reliquie il 6 febbraio.
La memoria per San Libenzio nel martirologio romano è stata fissata nel giorno 13 ottobre.


Onomastici del giorno:

Edoardo, Eduardo, Gerardo, Odoardo, Remo, Serafino, Venanzio, Wolfango


E’ accaduto il 13 ottobre:

  • 54 – Muore avvelenato l’imperatore Claudio, il suo successore sarà Nerone
  • 1307 – I Cavalieri templari attivi in Francia ed in altri paesi europei, vengono posti in stato d’arresto dalle guardie di Filippo il Bello con l’accusa di eresia
  • 1399 – Enrico di Bolingbroke è incoronato re d’Inghilterra con il nome di Enrico IV
  • 1582 – Questo giorno non esiste nel calendario gregoriano: per riallineare il calendario alle stagioni, i giorni dal 5 al 14 ottobre 1582 vengono saltati
  • 1775 – Il Congresso continentale ordina la costituzione della Marina continentale (che diverrà in seguito la US Navy)
  • 1792 – A Washington, viene posata la prima pietra di quella che dal 1818 sarà conosciuta come Casa Bianca
  • 1820 – Silvio Pellico viene arrestato a Milano con l’accusa di affiliazione alla Carboneria. Verrà portato assieme a Piero Maroncelli allo Spielberg in Boemia
  • 1887 – Al Teatro alla Scala di Milano si rappresenta la prima dell’Otello di Giuseppe Verdi
  • 1892 – Viene scoperta da Edward Emerson Barnard la 206P/Barnard-Boattini, prima cometa scoperta per mezzo della fotografia
  • 1894 – Viene arrestato Alfred Dreyfus, vittima del cosiddetto Affare Dreyfus
  • 1917 – A Fátima, presso la Cova da Iria, alcune migliaia di persone, radunatesi in seguito alle apparizioni mariane della Madonna di Fátima, assistono ad un fenomeno che, poi, verrà chiamato Miracolo del sole
  • 1943 – Seconda guerra mondiale: il nuovo governo italiano presieduto da Pietro Badoglio si schiera con gli Alleati e dichiara guerra alla Germania
  • 1962 – Chi ha paura di Virginia Woolf? debutta a Broadway
  • 1969 – Primo rendezvous di tre navicelle spaziali: Soyuz 6, Soyuz 7 e Soyuz 8. L’aggancio programmato fallisce
  • 1972 – Disastro aereo delle Ande
  • 1990 – Termina la guerra civile in Libano
  • 2000 – Nasce OpenOffice.org, una suite di software di produttività personale con licenza GNU General Public License
  • 2002 – A Zolder in Belgio Mario Cipollini vince il Campionato mondiale di ciclismo battendo in volata Robbie McEwen
  • 2006 – Ban Ki-Moon è il nuovo Segretario generale ONU
  • 2016 – Bob Dylan riceve il Premio Nobel per la letteratura
  • 2022 – inizia la XIX legislatura della Repubblica Italiana

Nati il 13 ottobre:

SACHA BARON COHEN

Sacha Baron Cohen

Attore e comico inglese

α 13 ottobre 1971

ARTURO BRACHETTI

Arturo Brachetti

Attore, trasformista e regista teatrale italiano

α 13 ottobre 1957 

YVES MONTAND

Yves Montand

Attore e cantante italo-francese

α 13 ottobre 1921  ω 9 novembre 1991

PAUL SIMON

Paul Simon

Cantautore statunitense

α 13 ottobre 1941

MARGARET THATCHER

Margaret Thatcher

Politica inglese, ex Primo Ministro britannico

α 13 ottobre 1925  ω 8 aprile 2013

IAN THORPE

Ian Thorpe

Atleta australiano, nuotatore

α 13 ottobre 1982


Deceduti il 13 ottobre:

ANTONIO CANOVA

Antonio Canova

Scultore italiano

α 1 novembre 1757  ω 13 ottobre 1822

DARIO FO

Dario Fo

Drammaturgo italiano, premio Nobel

α 24 marzo 1926  ω 13 ottobre 2016

GIOACCHINO MURAT

Gioacchino Murat

Militare francese, re di Napoli

α 25 marzo 1767  ω 13 ottobre 1815

CESARE ZAVATTINI

Cesare Zavattini

Giornalista, scrittore e sceneggiatore italiano

α 20 settembre 1902  ω 13 ottobre 1989

I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)

L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)

I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Last modified: Ottobre 13, 2025
Close