Pisa (giovedì, 9 ottobre 2025) — Abbiamo intervistato nuovamente il Dottor Merenda a riguardo del suo interesse professionale verso le PMI.
Dott. Merenda, qual è la condizione attuale delle PMI italiane?
Le PMI rappresentano il 99% del tessuto economico italiano e sono il cuore pulsante del Paese. Nonostante questo, si trovano a fronteggiare crisi energetica, inflazione, digitalizzazione accelerata e nuove regole ambientali e fiscali.
La crisi è quindi solo un ostacolo?
No, è anche un’opportunità. Durante la pandemia, molte PMI hanno colto la chance di reinventarsi, passando all’e-commerce, alla digitalizzazione o a nuovi modelli di business. Ogni crisi obbliga a cambiare prospettiva e può trasformarsi in una leva di crescita.
Che ruolo hanno le normative come l’art. 2086 C.C. e il Codice della Crisi?
Spesso viste come un peso, in realtà sono strumenti di protezione. Impongono adeguati assetti organizzativi e monitoraggio costante, evitando che piccoli problemi si trasformino in disastri. Ignorarle significa esporsi a rischi legali, finanziari e reputazionali oltre ad esporre a grave rischio il patrimonio personale e familiare dell’imprenditore. Mentre adottare tale assetti consente di guidare la propia azienda con consapevolezza, prevenire le crisi e le insolvenze e pianificarne la successiva crescita.
Essere ‘piccoli’ è ancora un limite?
No. Oggi non è più un alibi. Le PMI hanno la flessibilità per innovare, sperimentare e internazionalizzarsi. Ma serve una mentalità aperta al cambiamento: investire in formazione, digitalizzazione, intelligenza artificiale e collaborazioni.
Qual è il ruolo dell’imprenditore?
Non è più tempo di limitarsi a lamentele verso la classe politica e i vari governi. L’imprenditore deve assumersi la responsabilità di guidare il cambiamento, trasformare le crisi in opportunità, fare rete e innovare. Il successo non dipende solo dalle circostanze esterne, ma dalla capacità di agire e di crescere anche sul piano dimensionale per competere in Europa e nel mondo.
Last modified: Ottobre 9, 2025











