Written by 3:27 pm Attualità, Eventi/Spettacolo, Pisa

International Meeting per la SLA a Pisa: Intelligenza Artificiale al servizio della ricerca e della cura

PISA – Il 21 e il 22 marzo, Pisa ospiterà l’International Meeting per la SLA, un evento scientifico di rilevanza internazionale che riunisce esperti nel campo della ricerca clinica sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), bioingegneri e informatici.

L’obiettivo dell’incontro è esplorare le potenzialità dell’intelligenza artificiale per potenziare la ricerca sulla SLA, dalla diagnosi ai trattamenti. L’evento è stato presentato questa mattina in conferenza stampa a Palazzo Gambacorti, con la partecipazione di Raffaele Latrofa, Vicesindaco del Comune di Pisa, Giovanna Bonanno, Assessore al Sociale del Comune di Pisa, Gabriele Siciliano, Professore Ordinario di Neurologia all’Università di Pisa, Francesco Durante, Presidente del Rotary Club Pisa Pacinotti, e Alessandro Porcelli, Presidente AISLA Toscana Nord Ovest.

Durante le due giornate, che si terranno nell’Aula Magna del Palazzo della Sapienza, si discuterà del ruolo dell’intelligenza artificiale nell’analisi di enormi quantità di dati, come le informazioni genetiche e le immagini cerebrali, con l’obiettivo di identificare modelli e biomarcatori utili per diagnosi più precoci. Si esplorerà anche come l’intelligenza artificiale possa contribuire alla progettazione di sperimentazioni cliniche più efficaci e allo sviluppo di tecnologie assistive. Il 21 marzo, nel pomeriggio, si terrà un incontro-dibattito aperto a pazienti, famiglie e operatori sanitari, dal titolo “Pisa per la SLA”, che offre un’opportunità di confronto e sensibilizzazione sui temi legati alla gestione della SLA.

La Sclerosi Laterale Amiotrofica è una patologia neurodegenerativa che provoca la progressiva morte dei motoneuroni, portando a una perdita delle capacità motorie, difficoltà respiratorie e di deglutizione, con conseguenti disabilità fisiche irreversibili. La gravità della malattia giustifica i continui sforzi della ricerca scientifica per individuare trattamenti innovativi.

Pisa, con la sua storica Università e i centri di eccellenza, è orgogliosa di ospitare questo evento internazionale, che non solo promuove il progresso scientifico, ma rafforza anche il legame della nostra comunità, sensibilizzando l’opinione pubblica e promuovendo la solidarietà”, ha dichiarato il Vicesindaco Raffaele Latrofa.

Ringraziamo il dottor Siciliano per il suo impegno nella ricerca sulla SLA e per aver organizzato questa iniziativa, che non solo informa e sensibilizza la cittadinanza sui progressi della ricerca, ma evidenzia l’importanza del supporto comune da parte delle istituzioni e delle associazioni a favore dei pazienti e delle loro famiglie”, ha aggiunto l’assessore Giovanna Bonanno.

Questo evento vuole essere un’opportunità per mantenere aggiornato il mondo della ricerca sulla SLA e per mettere insieme contributi da enti, istituzioni e associazioni. La SLA è una malattia rara, ma in Italia si contano circa mille nuovi casi all’anno. Il nostro incontro vuole catalizzare l’attenzione degli esperti e dare supporto a chi ogni giorno affronta le difficoltà di questa grave patologia”, ha concluso Gabriele Siciliano.

Last modified: Marzo 20, 2025
Close