PISA – “Fratelli d’Italia ha sempre sostenuto l’iniziativa privata come motore di sviluppo urbano, e il progetto del nuovo studentato in via Zamenhof è un esempio concreto di visione e rigenerazione urbana”. Così i consiglieri comunali di Fratelli d’Italia Elena Del Rosso e Maurizio Nerini, che esprimono apprezzamento per l’intervento promosso da Alberto e Francesco Dalmasso, imprenditori di successo, volto a trasformare l’ex sede Asl in una residenza studentesca da 150 posti.
“Interventi come questo – spiega Del Rosso – aumentano l’offerta per gli studenti universitari, riequilibrano il mercato immobiliare e liberano disponibilità per le famiglie pisane. Riqualificare immobili dismessi è la strada giusta.”
Il progetto punta alla realizzazione di alloggi con angolo cottura e spazi comuni, con attenzione all’efficienza energetica. Obiettivo: aprire entro l’anno accademico 2027–2028.
Maurizio Nerini, capogruppo di FdI, era già intervenuto sul tema in passato, sostenendo lo sviluppo degli studentati privati come “opportunità per la città”, anche quando criticato dalla sinistra.
E proprio alla sinistra va un’altra stoccata: “A fianco dell’ex sede ASL – aggiungono Del Rosso e Nerini – esiste un analogo immobile, di proprietà della Regione Toscana, completamente abbandonato. Un paradosso, considerando che il Diritto allo Studio, di competenza regionale , potrebbe benissimo utilizzare immobili già in possesso della Regione, se solo fosse gestita con maggiore efficienza. Purtroppo, da anni, la Regione è vittima di una gestione lenta e inadeguata da parte della sinistra, che preferisce ignorare le reali esigenze di studenti e cittadini.”
Last modified: Agosto 18, 2025