Written by 5:27 am Pisa, Attualità, Cultura, Eventi/Spettacolo, TOP NEWS HOME PAGE

Carpe diem uno die ante – cogli l’attimo, ma con un giorno d’anticipo: 11 ottobre

Cogli l’attimo con un giorno d’anticipo: la macchina del tempo per sapere cosa fare il giorno dopo a Pisa.

di Leonardo Miraglia

Premessa doverosa: ad ogni appuntamento sarà apposto un avviso di maltempo se previsto dalle informazioni elaborate dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare e pubblicate sul sito www.meteoam.it.

Adesso passiamo a elencare cosa ci sarà da fare sabato 11 ottobre a Pisa e fuori Pisa:


A Pisa:

  • dalle 9:30 alle 17 con partenza dal Centro Visite della Tenuta di San Rossore si terrà La foresta pietrificata, escursione in San Rossore a piedi… fino al mare, partecipanti: min 10 max 25. Quota: 25€ adulti, 14€ bambini e ragazzi da 6 a 12 anni.  L’escursione potrà essere annullata in caso di allerta meteo
  • dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle18:30 (ultimo ingresso alle 18) per le Giornate FAI Autunno 2025 sarà visitabile il Chiostro di Santa Croce in Fossabanda
  • dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30 per la quarta edizione della manifestazione nazionale Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro sarà visitabile l’Archivio di Palazzo della Carovana con visite guidate a cura della Scuola Normale Superiore dal titolo Storie di cibo e uomini. Prenotazione gratuita e obbligatoria: https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/evento-dimora/461359
  • dalle 11 presso la Libreria Fogola di piazza Vittorio Emanuele II si terrà la presentazione del libro Confessioni di un gattaro di Matteo Bordone chee dialogherà con Chiara Spinelli
  • dalle 15 alle 18:30 (ultimo ingresso alle 18), per le Giornate FAI Autunno 2025, sarà visitabile il Giardino Post Bellico nel quartiere di Sant’Antonio
  • dalle 17 presso la Gipsoteca in piazza San Paolo all’Orto, per il Festival Musica Perduta, Aurora Orsini si esibirà nel recital chitarristico La chitarra al femminile
  • dalle 18 presso l’Hotel Tower Plaza la Nobile Parte di Mezzogiorno celebrerà la Festa della Vittoria del Gioco del Ponte 2026 s.p.;  Per info e prenotazioni potete contattare le magistrature, i responsabili dei gruppi o il 3384017098 tramite whatsapp
  • dalle 22 presso The Borderline Club, i Need of green in Tribute to Green Day, ingresso gratuito riservato ai soci Entes

Fuori Pisa:

  • dalle 16 a Navacchio presso l’Enoteca Cantine del Cavaliere Arcimboldo in via Toscoromagnola 1331 si terrà Un pomeriggio in enoteca, degustazione di vini gratuita
  • dalle 17, presso la sede di MdS Editore, via di Bruceto 12 ad Avane (PI) si terrà Book at Home – Aperilibro in Casa MdS: presentazione del libro Il teorema di Fibonacci di Giorgio Ventura, un giallo medievale che intreccia storia, numeri e mistero. Intervista l’autore: Silvia Belli, letture: Alisa Tabarrani
  • dalle 18 presso la Biblioteca Comunale di Cascina, per Libri Lungo le Mura – Festival della Lettura – Città di Cascina, Bibliotecari per un giorno. I libri ci parlano di e con Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone
  • dalle 18:30, presso La Città del Teatro in via Toscoromagnola 656 a Cascina, per Eco Incontri – Dialoghi per un futuro più sostenibile, si terrà la conferenza di Marco Damilano dal titolo Patrie. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-marco-damilano-patrie-1738303786419
  • dalle 21 presso il Birrificio La Staffetta in via Don Minzoni 27 a Calci si esibiranno gli Anima Vibra in live Music
  • dalle 21:30 presso il Teatro delle Sfide di Bientina, per Utopia del Buongusto 2025, si terrà la prima nazionale dell’opera Il chiasso delle cose con Marco Fiorentini
  • dalle 22:30 al Ristopub Route 66 di Asciano Pisano in via delle Sorgenti 24, preparati a tornare indietro nel tempo con la musica che ha fatto ballare intere generazioni! I Crazy Band ti aspettano per una serata piena di ritmo, energia e divertimento con Live Music 70/80

Festival (a Pisa e fuori Pisa):

  • fino a domenica 12 ottobre, Pisa, nel suo centro storico, ospita la XV° edizione di Internet Festival. Quest’anno il festival sceglie di esplorare il concept dell’identità fluida, molteplice e interconnessa. Programma su: https://www.internetfestival.it/

Sagre e feste (a Pisa e fuori Pisa):

  • fino a domenica 12 ottobre, nei locali della Filarmonica San Martino, a Selvatelle, Terricciola (PI), si svolgerà la 37sima Sagra della Lepre e del Cinghiale. Gli orari sono: dalle 20 di sabato, mentre la domenica si può scegliere tra pranzo dalle 12 e cena dalle 19. E’ possibile prenotare chiamando il 3313835268 o compilando il modulo online: bit.ly/sagradellalepre2025
  • fino a domenica 12 ottobre in piazza Garibaldi a Buti si svolgerà la 48sima Sagra della Castagna. Gli stand gastronomici sono allestiti al coperto presso il Parco Danielli
  • fino a domenica 12 ottobre dalle 9 alle 24 in piazza Vittorio Emanuele II a Pisa si terranno i Mercati Internazionali – Regioni d’Europa: artigianato, cibo e prodotti tipici dall’Europa
  • fino a domenica 12 ottobre a Forcoli in piazza Sant’Antonio si svolgerà la 39sima Mostra Mercato del Tartufo di Forcoli
  • fino a domenica 12 ottobre a Pontedera in piazza Garibaldi si svolgerà il Mercato Europeo. L’evento nasce per far rivivere i colori, i suoni, i profumi di un Mercato ricco di prodotti tipici del territorio ed enogastronomia. Presenti più di 50 stand Europei ed internazionali, spazio anche allo street food di qualità, con cucine on the road. Orari: giov. dalle 18 alle 24, ven.-sab.-dom. dalle 10 alle 24

Mostre (anche queste a Pisa e fuori Pisa):

  • fino al 12 ottobre al Bastione del Parlascio di Pisa, prende forma Uncoded, progetto che mette in relazione arte, digitale e linguaggi computazionali. Attraverso estratti video diffusi sui totem multimediali cittadini, Uncoded porta l’arte digitale nello spazio urbano come forma di comunicazione coordinata, a servizio della mostra internazionale Unframed – Verso una Nuova Realtà, nell’ambito della terza edizione di Vicine Distanze, dedicata quest’anno al tema dell’acqua
  • fino al 19 ottobre a Palazzo Senza Tempo in via Carraia 13 a Peccioli si potrà visitare la mostra del fumettista ed illustratore Lorenzo Mattotti, Un Fantastico Altrove. Un viaggio immaginifico che abbraccia le grandi storie fantastiche della letteratura, da “Hansel e Gretel” a “I Viaggi di Gulliver”, passando per “Freud”, “Pinocchio”, “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” e “The Raven”
  • fino al 22 ottobre il GAMeC-CentroArteModerna di Pisa (lung’Arno Mediceo, 26), ospita la mostra personale di Eugenio Contatore, dal titolo Pisana Aetas. Un’esposizione che celebra il profondo legame tra l’artista e la città di Pisa, luogo di formazione, di vita e di rinascita creativa. Orari dal martedì al sabato: 10-12.30/16-18.30; aperture straordinarie domenica 12 e 19 Ottobre con orario 16-18.30. Chiuso il lunedì (per i giorni festivi è consigliato chiamare il numero 3393961536)
  • fino al 25 ottobre, l’Archivio di Stato di Pisa ospiterà Ti presento la famiglia Toscanelli. In occasione dei 230 anni dalla nascita di Giovanni Battista Toscanelli, l’Archivio di Stato di Pisa propone un ciclo di visite speciali rivolte a bambini e ragazzi, per far conoscere da vicino la storia di una delle famiglie più rappresentative della città e del palazzo che dal 1913 ospita l’istituto. L’accesso alle visite è gratuito su prenotazione (max 20 posti)
  • fino al 30 ottobre, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa ospita Biodiversità nel santuario dei cetacei, mostra fotografica temporanea. Attraverso pannelli esplicativi e straordinarie immagini subacquee, realizzate da alcuni dei più talentuosi fotografi italiani, i visitatori potranno lasciarsi sorprendere dalla bellezza del mondo sommerso e riflettere sull’urgenza di preservarlo
  • fino al 31 ottobre, dalle 15 alle 18, presso la Cittadella Galileiana in via Bonanno Pisano 2, riapre la mostra Segreti del corpo. Un viaggio nell’anatomia umana attraverso la medicina e l’archeologia. La mostra propone un itinerario alla scoperta del corpo umano nei suoi aspetti morfologici e patologici, all’interno di una prospettiva storica attraverso reperti archeologici. Il visitatore è guidato alla scoperta dei segreti del corpo umano, evidenziando il ruolo che la città di Pisa ha avuto nella rivoluzione della conoscenza dell’anatomia grazie alla costruzione del Teatro Anatomico, voluto da Cosimo I dei Medici, nel quale Vesalio nel 1544 insegnò la pratica di dissezione dei cadaveri
  • fino al 2 novembre, la Chiesa di Santa Maria della Spina, gioiello del gotico pisano e uno dei luoghi più amati di Pisa, apre le sue porte ai cittadini e ai turisti. La chiesa sarà aperta e visitabile con questi orari: giovedì dalle 16 alle 19; venerdì dalle 16 alle 19; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; ingresso gratuito e, nel rispetto della sacralità del luogo, consentito solo con abbigliamento adeguato
  • fino al 9 novembre, Palazzo Blu è lieto di ospitare Sara Colaone. Storia e storie del ‘900 a fumetti, una mostra dedicata al fumetto italiano omaggiando Sara Colaone, una delle voci più significative del fumetto contemporaneo. Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20; ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Il biglietto d’ingresso alla mostra comprende la visita all’esposizione permanente di Palazzo Blu
  • fino al 9 novembre presso il Museo Piaggio di Pontedera si può visitare la mostra Oggi sono il mare. In vacanza con la Vespa. Ispirata da un’immortale campagna pubblicitaria del 1982 – frutto della genialità di Gilberto Filippetti, Pico Tamburini e Tam Fagiuoli (Agenzia Leader) – offre un’esperienza immersiva alla scoperta del legame che, da sempre, unisce la Vespa e il mare, due perfette icone di libertà, avventura e bellezza
  • fino 16 novembre, il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi ospita la mostra Pisa Sporting Club. Una storia di immagini, un racconto inedito che ripercorre la storia del Pisa Sporting Club nei suoi 116 anni di vita. Orari: 20 – 30 settembre: lunedì chiuso; da martedì a venerdì, dalle 10 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 15 alle 20. 1 ottobre – 16 novembre: lunedì, dalle 9 alle 13; da martedì a venerdì, dalle 9 alle ore 19; sabato, domenica e festivi dalle 15 alle 19
  • fino al 16 novembre si terrà la Biennale di Architettura di Pisa che si articolerà in otto padiglioni diffusi nel centro storico, a ingresso gratuito per cittadini e visitatori. La sesta edizione sceglie come tema Nature, un argomento oggi imprescindibile per l’architettura e le città. Pisa diventerà un laboratorio diffuso, ospitando mostre, conferenze, lectio magistralis ed eventi dedicati al rapporto fra architettura, paesaggio e comunità. Il programma completo e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale: https://www.biennaledipisa.com/
  • fino al 31 dicembre. Dopo quasi cinque anni la collezione del Museo degli Strumenti per il Calcolo torna alla Cittadella Galileiana, la sua storica sede, con un nuovo allestimento: la mostra Non solo calcolo – vita lavorativa e tempo libero prima dell’arrivo di Internet. Orario estivo (1 giugno – 30 settembre): dal lunedì al sabato 16 – 19
  • fino al 6 gennaio 2026 torna la mostra archeologica Dimore Eterne. I tumuli etruschi delle Colombaie di Volterra in una nuova veste espositiva nella suggestiva cornice della Gipsoteca di arte antica e antiquarium di Pisa in piazza San Paolo all’Orto, 20
  • fino al 15 febbraio 2026 dalle 9 alle 19, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa alla Certosa di Calci sita in via Roma, sarà in esposizione la mostra Dinosauri, con oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare mostra ospitata nei locali del Museo a Calci. Dettagliate ricostruzioni di dinosauri rappresentati in momenti chiave delle loro vite si fissano nella nostra fantasia come se davvero fossimo stati presenti
  • fino al 29 marzo 2026Palazzo Blu, si terrà la mostra Università nel ’900. Pisa e le sue istituzioni, un percorso per immagini sulla storia delle istituzioni accademiche pisane negli ultimi cento anni e su quanto profondamente il loro sviluppo abbia influenzato la vita e l’identità della città. Orari: martedì-venerdì: 10-19; abato, domenica e festivi: 10-20 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)
  • fino al 27 settembre 2026 il Comune di Pisa rilancia il progetto RiscopriAmo Pisa, il ciclo di visite guidate gratuite rivolto ai propri cittadini e non solo (residenti, lavoratori, studenti, pendolari per motivi di vario genere) per far scoprire loro le bellezze e la storia della città. Le passeggiate, della durata di circa due ore, si svolgeranno ogni sabato e domenica (e durante le principali festività) per circa un anno, proponendo 100 appuntamenti complessivi. Ogni visita potrà accogliere 30 partecipanti, residenti nel Comune o, in caso di posti liberi, nei Comuni facenti parte dell’ambito Terre di Pisa. Le iscrizioni terminano due giorni prima dell’evento alle 12. E’ possibile prenotare, disdire e richiedere l’inserimento in lista di attesa esclusivamente tramite e-mail a riscopriamopisa@gmail.com (non saranno prese in carico richieste telefoniche)

Le info su alcune sagre, feste e festival sono tratte dal sito www.sagretoscane.com

Last modified: Ottobre 9, 2025
Close