Written by 11:56 am Attualità, Pisa, Politica

Approvato il Bilancio 2023 dell’Ente Parco di San Rossore: crescita nei ricavi e investimenti per la tenuta

PISAIl Consiglio regionale ha approvato a maggioranza il bilancio di esercizio 2023 dell’Ente Parco regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, adottato dal Consiglio direttivo nel giugno 2024.

La votazione ha visto il parere favorevole del Collegio dei Revisori, mentre la Comunità del Parco non ha espresso un parere, come previsto dalla legge regionale. L’approvazione è avvenuta con 21 voti favorevoli da parte dei consiglieri del Partito Democratico e di Italia Viva, 7 contrari da parte di Fratelli d’Italia e Lega, e 2 astenuti del Movimento 5 Stelle.

Il bilancio, illustrato dalla presidente della Commissione Ambiente e Territorio, Lucia De Robertis (Pd), evidenzia un valore della produzione di circa 5,65 milioni di euro, in aumento del 3,58% rispetto all’anno precedente. Le principali fonti di finanziamento includono i contributi della Regione Toscana, degli altri enti pubblici, dei comuni della Comunità del Parco e del Ministero dell’Ambiente. I ricavi derivanti dall’attività commerciale sono stati pari a 905.923 euro, e i costi della produzione ammontano a 5,46 milioni di euro, con un incremento del 4,32%.

Il personale del Parco è composto da 43 dipendenti, con un costo complessivo di 1,7 milioni di euro, in aumento rispetto al 2022. L’utile di esercizio, pari a 96.074 euro, è stato destinato per il 20% a riserva legale e per l’80% a investimenti.

Il bilancio include una sezione specifica sulla gestione della Tenuta di San Rossore, con ricavi per 1,28 milioni di euro e costi per 806.198 euro. Il costo del personale imputabile alla tenuta è di circa 688.472 euro.

Nel piano triennale, sono previste azioni di promozione del territorio, la realizzazione di un masterplan per la tenuta, e il rafforzamento dell’identità del parco, oltre al riordino delle attività di fruizione, comprese quelle legate all’ippodromo.

Il dibattito in aula ha visto critiche da parte di Diego Petrucci (FdI), che ha messo in evidenza lo stato di abbandono di alcune risorse e la mancanza di opportunità, come nel caso dell’ippodromo e della gestione delle spiagge. In risposta, Andrea Pieroni (Pd) ha sottolineato i progressi compiuti e ha definito il bilancio positivo, evidenziando il lavoro per migliorare la gestione e valorizzare il parco, in particolare l’azienda agricola e l’allevamento, pur mantenendo la tutela del patrimonio naturalistico.

Last modified: Novembre 13, 2024
Close