PISA – Avrà inizio Giovedì 9 Marzo alle 21 con un omaggio all’avanguardia francese degli anni ‘20 la rassegna “Cinema|Musica|Scrittura – Itinerari nel film muto” realizzata dal Cineclub Arsenale di Pisa in collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa.
Il progetto, che nei vari appuntamenti andrà ad esplorare il rapporto tra le tre forme d’arte nei primi trentanni anni del secolo scorso, ospiterà in ogni appuntamento la presentazione di un libro a tema e la proiezione di un grande capolavoro della storia del cinema muto, sonorizzato dal vivo.
L’evento inaugurale del 9 Marzo, presso il Cineclub Arsenale, si aprirà con la presentazione del volume “La bellezza delle cose – Il pensiero e la pratica del cinema di Louis Delluc” (Edizioni ETS) alla presenza dell’autrice Chiara Tognolotti, che approfondisce il lavoro di Delluc, drammaturgo, romanziere, sceneggiatore, critico e teorico del cinema; a seguire sarà proiettato il film muto “Le sang d’un poète – Il sangue di un poeta” di Jean Cocteau, sonorizzato dal vivo dal gruppo musicale Istanti Sonori.
Pietra miliare del cinema surrealista, il film d’avanguardia narra la storia di un artista che disegna la bozza di una bocca: la bocca prende vita e l’artista, dopo aver cercato invano di cancellarla, la trasferisce su una statua di donna, che spinge l’artista a passare attraverso uno specchio in uno strano albergo, nelle cui camere l’artista spia strani avvenimenti.
Maggiori informazioni su arsenalecinema.com.