SAN MINIATO – Sabato 18 e domenica 19 ottobre la 47ª edizione nella frazione di San Miniato, con stand gastronomici, musica, mostre e iniziative per le scuole.

Tutto pronto a Balconevisi, frazione di San Miniato, per la 47ª Sagra del Tartufo Bianco e del Fungo, in programma sabato 18 e domenica 19 ottobre nella centralissima piazza 1° Maggio e al centro sportivo “A. Posarelli”.
L’evento, organizzato da U.S. Balconevisi e Balconevisi Eventi con il patrocinio del Comune di San Miniato e il supporto della Fondazione San Miniato Promozione, propone un weekend di sapori, musica e iniziative per tutte le età.
Si parte sabato alle 19.30 con la cena a base di tartufo bianco, funghi e specialità locali al centro sportivo Posarelli (senza prenotazione).
Domenica la festa entra nel vivo: dalle 9 spazio al raduno di moto d’epoca “Cardaniche e Tartufo” e alla Mangiainbici al Tartufo Bianco. Alle 9.30 prenderà il via anche l’XI Mangialonga, passeggiata tra gusto e natura (posti limitati, prenotazione obbligatoria).
Dalle 10 apertura degli stand gastronomici e del mercatino, insieme alla mostra micologica curata dall’Associazione Bresadola. Per i più piccoli ci saranno i “Giochi VAB”, mentre il Centro Cinofilo Anonymous Dog proporrà dimostrazioni e attività con gli amici a quattro zampe. Alle 12.30 nuovo appuntamento con il pranzo della sagra.
Nel pomeriggio (dalle 15) tornano la fiera di beneficenza, la sfilata canina, la gara di escavazione del tartufo e tante attività nel borgo.
Quest’anno la sagra sostiene anche il progetto “Un tartufo per la scuola”, a favore della scuola dell’infanzia di Balconevisi, con una mostra dei lavori dei bambini e l’inaugurazione dei giardini pubblici rinnovati di piazza 1° Maggio.
Non mancherà uno spazio per l’arte con la presentazione del murale dedicato al Palio del Papero, realizzato dagli artisti Danmariti e Forma.
Nel tardo pomeriggio è attesa la premiazione del “Tartufo d’Oro 2025”, riconoscimento a chi si distingue nella valorizzazione del territorio.
Gran finale in serata con la cena conclusiva al centro sportivo Posarelli: parte del ricavato sarà destinato alla scuola dell’infanzia di Balconevisi.
Durante la presentazione ufficiale, il presidente Paolo Nacci ha ricordato “l’importanza di una tradizione che da 47 anni valorizza la Valdegola e sostiene la comunità locale”.
La presidente della Fondazione San Miniato Promozione Azzurra Gronchi ha aggiunto: “Da Balconevisi vengono alcuni dei tartufi più grandi del mondo: speriamo in un’annata da ricordare”.

