Written by 6:47 am Pisa, Attualità, Cultura, Eventi/Spettacolo, TOP NEWS HOME PAGE

Carpe diem uno die ante – cogli l’attimo, ma con un giorno d’anticipo: 18 ottobre

Cogli l’attimo con un giorno d’anticipo: la macchina del tempo per sapere cosa fare il giorno dopo a Pisa.

di Leonardo Miraglia

Premessa doverosa: ad ogni appuntamento sarà apposto un avviso di maltempo se previsto dalle informazioni elaborate dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare e pubblicate sul sito www.meteoam.it.

Adesso passiamo a elencare cosa ci sarà da fare sabato 18 ottobre a Pisa e fuori Pisa:


A Pisa:

  • dalle 15 presso l’Orto botanico, per il Sabato botanico, Vegetali senza tempo: la collezione di cere botaniche tra scienza e bellezza. Visita guidata su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Prenotazione obbligatoria da effettuare entro le 12 di giovedì 17 ottobre scrivendo a: educazione.ortomuseobot@sma.unipi.it. Nella mail è necessario fornire un recapito telefonico. Costo: 10€ a persona – gratuito minori di 6 anni
  • dalle 20 presso i Teatri di Danza e delle Arti in Corte Sanac 97-98, per NavigArte 2025, la compagnia Chille De La Balanza di Firenze metterà in scena Controllo. Studio
  • dalle 21 presso il Teatro Verdi: sarà il Danish String Quartet, uno tra i più acclamati quartetti d’archi al mondo, ad inaugurare la 59ª Stagione de I Concerti della Normale, in occasione del 215° anniversario del Decreto di fondazione della Scuola Normale Superiore. In programma, brani di Caroline Shaw, Šostakovič e Schubert. Biglietti presso il Teatro Verdi di Pisa e on line da questo link: https://www.sns.it/it/i-concerti-della-normale/info-prenotazioni-e-biglietti?fbclid=IwY2xjawNd0pxleHRuA2FlbQIxMABicmlkETFUWWdtTXFON1R3a2kxUWY1AR4ZYkSbTOB3TwUZKA1RH2GR9xUDR-PfJsXukXCYGC95i6A3BS3-ss6ltarcrQ_aem_j0OlUlKHSXmHl2cd_SIWHQ
  • dalle 21, con secondo set alle 22:30, presso l’Exwide, Daniele Gorgone Quartet feat. Max Ionata. Un appuntamento da non perdere per gli amanti del jazz di qualità: un quartetto brillante, coinvolgente e imprevedibile, guidato dal pianista livornese Daniele Gorgone, tra i nomi più attivi e apprezzati della scena jazz italiana. Ingresso riservato ai soci Entes
  • dalle 21 presso il Teatro Nuovo Pisa – Binario Vivo in piazza della Stazione i Sacchi di Sabbia presentano Troilo e Cressida.  Acquisto online: https://www.ciaotickets.com/it/location/teatro-nuovo-pisa; oppure al botteghino negli orari: di martedì 10-13 e giovedì 16–19. Tesseramento obbligatorio, anche online sul sito del teatro
  • dalle 21:15, nella chiesa di Santa Maria del Carmine, per il Festival Musica in rosa con note di blu, potrete assistere al Concerto corale Voci in amicizia; il Vox Humana Ensemble, diretto da Massimo Gelichi e accompagnato al pianoforte da Silvia Rossi e il Coro Laeti Cantores di Roma, diretto da Angelo Gubbini e Monica Moretti al pianoforte, fonderanno le loro voci in un’unica armonia d’amicizia
  • dalle 22 al The Borderline Club si esibiranno i Linkin Party in Italian Linkin Park tribute; ingresso riservato ai soci Entes

Fuori Pisa:

  • dalle 16 presso il Museo di Storia Naturale di Calci si terrà la presentazione del libro Ventimila specie (o quasi) sotto il mare di Andrea Bonifazi. Il libro è una scoperta che prende avvio dal Mar Mediterraneo, il mare a noi più vicino ma non per questo meno segreto. Al termine dell’incontro sarà possibile partecipare a una visita guidata a tema nella Galleria dei cetacei del Museo in compagnia di Andrea Bonifazi
  • dalle 21 La Città del Teatro di Cascina ospita Filippo Graziani con il tour Ottanta. Buon Compleanno Ivan per celebrare l’80° compleanno di Ivan Graziani. Lo spettacolo è un racconto musicale potente, intimo e travolgente, attraverso i brani più amati di Ivan Graziani ma anche quelli meno noti, scelti con cura da Filippo per offrire uno sguardo personale e autentico sull’universo creativo del padre
  • dalle 22:30 presso il Ristopub Route 66 di Asciano saliranno sul palco i Mad Sam in Il meglio del pop rock italiano e internazionale. Una serata all’insegna del pop rock più autentico, tra classici italiani e internazionali che hanno fatto la storia della musica!
  • dalle 23 alle 5 al Deposito Pontecorvo in via Carducci 13 a Ghezzano (San Giuliano Terme) si terrà Sonic Bazar: Deposito Pontecorvo nel suo decennale di attività rivoluziona la proposta elettronica, accogliendo a bordo il progetto di Francesco Farfa e Pumpy Flex in veste di resident e direttori artistici. Ingresso gratuito fino alle 24, €5 dopo; tesseramento obbligatorio €5 (valido per tutta la stagione – Online su www.depositopontecorvo.com). Deposito Pontecorvo è un club privato al quale si può accedere solo se in possesso di tessera ENTES in corso di validità

Festival (a Pisa e fuori Pisa):

  • fino al 19 ottobre si terrà il Terre di Pisa Food&Wine Festival in piazza Vittorio Emanuele II a Pisa. Tour, degustazioni, masterclass, showcooking, seminari ma anche offerte turistiche, sconti nei musei e aperture straordinarie. Questa edizione sarà un tributo al tartufo, con il suo aroma unico e intenso, inconfondibile quanto la ricchezza enogastronomica delle Terre di Pisa

Sagre e fiere (a Pisa e fuori Pisa):

  • dalle 20 presso il Parco Le Sughere alle Quattro Strade di Bientina si terrà l’evento La Zuppa del Lago Perduto, per gustare i sapori autentici della tradizione ma anche per conoscere questo splendido territorio e la sua storia. Prenotazione obbligatoria ai numeri 3716164551 – 3471836171
  • fino al 19 ottobre a Rivalto, frazione di Buti, si svolgerà la 50ma Sagra del Marrone
  • fino al 19 ottobre a Calci in piazza Garibaldi avrà luogo la 40ma Sagra della Castagna
  • fino al 26 ottobre a Pontedera si terrà la 554ma edizione dell’Antica Fiera di San Luca. La fiera di San Luca è una delle fiere più antiche di Toscana, risale al 1471 quando la Repubblica di Firenze concesse al Comune di Pontedera di tenere una grande fiera annuale che da allora si è ripetuta ogni anno con grande partecipazione di pubblico

Mostre (anche queste a Pisa e fuori Pisa):

  • fino al 19 ottobre al Palazzo Senza Tempo in via Carraia 13 a Peccioli si potrà visitare la mostra del fumettista ed illustratore Lorenzo Mattotti, Un Fantastico Altrove. Un viaggio immaginifico che abbraccia le grandi storie fantastiche della letteratura
  • fino al 22 ottobre il GAMeC-CentroArteModerna di Pisa (lung’Arno Mediceo, 26), ospita la mostra personale di Eugenio Contatore, dal titolo Pisana Aetas. Un’esposizione che celebra il profondo legame tra l’artista e la città di Pisa, luogo di formazione, di vita e di rinascita creativa. Orari dal martedì al sabato: 10-12.30/16-18.30; aperture straordinarie domenica 12 e 19 Ottobre con orario 16-18.30. Chiuso il lunedì (per i giorni festivi è consigliato chiamare il numero 3393961536)
  • fino al 25 ottobre, l’Archivio di Stato di Pisa ospiterà Ti presento la famiglia Toscanelli. In occasione dei 230 anni dalla nascita di Giovanni Battista Toscanelli, l’Archivio di Stato di Pisa propone un ciclo di visite speciali rivolte a bambini e ragazzi, per far conoscere da vicino la storia di una delle famiglie più rappresentative della città e del palazzo che dal 1913 ospita l’istituto. L’accesso alle visite è gratuito su prenotazione (max 20 posti)
  • fino al 30 ottobre, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa ospita Biodiversità nel santuario dei cetacei, mostra fotografica temporanea. Attraverso pannelli esplicativi e straordinarie immagini subacquee, realizzate da alcuni dei più talentuosi fotografi italiani, i visitatori potranno lasciarsi sorprendere dalla bellezza del mondo sommerso e riflettere sull’urgenza di preservarlo
  • fino al 31 ottobre, dalle 15 alle 18, presso la Cittadella Galileiana in via Bonanno Pisano 2, riapre la mostra Segreti del corpo. Un viaggio nell’anatomia umana attraverso la medicina e l’archeologia. La mostra propone un itinerario alla scoperta del corpo umano nei suoi aspetti morfologici e patologici, all’interno di una prospettiva storica attraverso reperti archeologici. Il visitatore è guidato alla scoperta dei segreti del corpo umano, evidenziando il ruolo che la città di Pisa ha avuto nella rivoluzione della conoscenza dell’anatomia grazie alla costruzione del Teatro Anatomico, voluto da Cosimo I dei Medici, nel quale Vesalio nel 1544 insegnò la pratica di dissezione dei cadaveri
  • fino al 2 novembre, la Chiesa di Santa Maria della Spina, gioiello del gotico pisano e uno dei luoghi più amati di Pisa, apre le sue porte ai cittadini e ai turisti. La chiesa sarà aperta e visitabile con questi orari: giovedì dalle 16 alle 19; venerdì dalle 16 alle 19; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; ingresso gratuito e, nel rispetto della sacralità del luogo, consentito solo con abbigliamento adeguato
  • fino al 9 novembre, Palazzo Blu è lieto di ospitare Sara Colaone. Storia e storie del ‘900 a fumetti, una mostra dedicata al fumetto italiano omaggiando Sara Colaone, una delle voci più significative del fumetto contemporaneo. Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20; ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Il biglietto d’ingresso alla mostra comprende la visita all’esposizione permanente di Palazzo Blu
  • fino al 9 novembre presso il Museo Piaggio di Pontedera si può visitare la mostra Oggi sono il mare. In vacanza con la Vespa. Ispirata da un’immortale campagna pubblicitaria del 1982 offre un’esperienza immersiva alla scoperta del legame che, da sempre, unisce la Vespa e il mare, due perfette icone di libertà, avventura e bellezza
  • fino al 9 novembre, il PALP Palazzo Pretorio di Pontedera in piazza Curtatone e Montanara 1 apre le sue porte a BANKSY & FRIENDS. Storie di artisti ribelli, la mostra che invita il visitatore a interrogarsi sul ruolo dell’arte oggi, sulla sua capacità di raccontare, provocare, denunciare. Oltre settanta opere tra le più iconiche e spiazzanti della scena artistica internazionale tracciano un racconto visivo che attraversa linguaggi e stili, accomunati da uno spirito ribelle e da una volontà profonda di rottura con i codici tradizionali dell’arte. Orario: dal martedì alla domenica e festivi dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18), chiuso il lunedì
  • fino al 16 novembre, il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi ospita la mostra Pisa Sporting Club. Una storia di immagini, un racconto inedito che ripercorre la storia del Pisa Sporting Club nei suoi 116 anni di vita. Orari: 20 – 30 settembre: lunedì chiuso; da martedì a venerdì, dalle 10 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 15 alle 20. 1 ottobre – 16 novembre: lunedì, dalle 9 alle 13; da martedì a venerdì, dalle 9 alle ore 19; sabato, domenica e festivi dalle 15 alle 19
  • fino al 16 novembre si terrà la Biennale di Architettura di Pisa che si articolerà in otto padiglioni diffusi nel centro storico, a ingresso gratuito per cittadini e visitatori. La sesta edizione sceglie come tema Nature, un argomento oggi imprescindibile per l’architettura e le città. Pisa diventerà un laboratorio diffuso, ospitando mostre, conferenze, lectio magistralis ed eventi dedicati al rapporto fra architettura, paesaggio e comunità. Il programma completo e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale: https://www.biennaledipisa.com/
  • fino al 31 dicembre: dopo quasi cinque anni la collezione del Museo degli Strumenti per il Calcolo torna alla Cittadella Galileiana, la sua storica sede, con un nuovo allestimento: la mostra Non solo calcolo – vita lavorativa e tempo libero prima dell’arrivo di Internet. Orario estivo (1 giugno – 30 settembre): dal lunedì al sabato 16 – 19
  • fino al 31 dicembre la Torre del Conte Ugolino in Piazza dei Cavalieri ospiterà la mostra Gli Etruschi alla Normale, che proporrà ai visitatori una serie di reperti e manufatti di epoca etrusca provenienti dalla sede di Cortona e dagli scavi che la Scuola Normale Superiore ha effettuato nel tempo a Pisa. Ingresso libero, da lunedì a sabato, orario 10 -17
  • fino al 6 gennaio 2026 torna la mostra archeologica Dimore Eterne. I tumuli etruschi delle Colombaie di Volterra in una nuova veste espositiva nella suggestiva cornice della Gipsoteca di arte antica e antiquarium di Pisa in piazza San Paolo all’Orto, 20
  • fino al 15 febbraio 2026 dalle 9 alle 19, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa alla Certosa di Calci sita in via Roma, sarà in esposizione la mostra Dinosauri, con oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare mostra ospitata nei locali del Museo a Calci. Dettagliate ricostruzioni di dinosauri rappresentati in momenti chiave delle loro vite si fissano nella nostra fantasia come se davvero fossimo stati presenti
  • fino al 29 marzo 2026Palazzo Blu, si terrà la mostra Università nel ’900. Pisa e le sue istituzioni, un percorso per immagini sulla storia delle istituzioni accademiche pisane negli ultimi cento anni e su quanto profondamente il loro sviluppo abbia influenzato la vita e l’identità della città. Orari: martedì-venerdì: 10-19; abato, domenica e festivi: 10-20 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)
  • fino al 7 aprile 2026 a Palazzo Blu si terrà la mostra Belle Époque. In esposizione opere provenienti da istituzioni italiane e internazionali tra cui il Musée d’Orsay e il Louvre, il Philadelphia Museum of Art e le Gallerie degli Uffizi. La mostra intende celebrare l’eleganza, la modernità e il fascino della Parigi fin-de-siècle, osservata anche attraverso lo sguardo degli artisti italiani tra cui Boldini, De Nittis e Corcos che vi trovarono ispirazione e divennero  protagonisti nel vivace contesto artistico europeo
  • fino al 27 settembre 2026 il Comune di Pisa rilancia il progetto RiscopriAmo Pisa, il ciclo di visite guidate gratuite rivolto ai propri cittadini e non solo (residenti, lavoratori, studenti, pendolari per motivi di vario genere) per far scoprire loro le bellezze e la storia della città. Le passeggiate, della durata di circa due ore, si svolgeranno ogni sabato e domenica (e durante le principali festività) per circa un anno, proponendo 100 appuntamenti complessivi. Ogni visita potrà accogliere 30 partecipanti, residenti nel Comune o, in caso di posti liberi, nei Comuni facenti parte dell’ambito Terre di Pisa. Le iscrizioni terminano due giorni prima dell’evento alle 12. E’ possibile prenotare, disdire e richiedere l’inserimento in lista di attesa esclusivamente tramite e-mail a riscopriamopisa@gmail.com (non saranno prese in carico richieste telefoniche)

Le info su alcune sagre, feste e festival sono tratte dal sito www.sagretoscane.com

Last modified: Ottobre 16, 2025
Close