Written by 4:28 pm Pisa, Attualità, Eventi/Spettacolo

Pisa celebra la Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali

PISAIn Sala Baleari doppio appuntamento con Comune e Rotary Club: protagonisti studenti, esperti e istituzioni

Si è celebrata oggi, 13 ottobre, la Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali, istituita dall’Assemblea generale dell’ONU nel 1989.
Per l’occasione, il Comune di Pisa e il Rotary Club di Pisa hanno organizzato un doppio evento in Sala Baleari a Palazzo Gambacorti, dedicato alla riflessione e alla sensibilizzazione sul tema della prevenzione, in un contesto globale in cui catastrofi e calamità naturali si verificano con sempre maggiore frequenza e intensità.

Mattinata con le scuole

La prima parte della giornata è stata dedicata alle scuole secondarie di primo grado, con la partecipazione delle classi 3B e 3F dell’Istituto Comprensivo Gamerra e della 3F dell’Istituto Comprensivo Fucini.
Dopo il saluto dell’assessore alla scuola e ai servizi educativi Riccardo Buscemi, gli studenti hanno assistito a una serie di interventi formativi e divulgativi:

  • Luca Padroni, responsabile della Protezione Civile del Comune di Pisa, ha illustrato i piani comunali e le strategie di risposta alle emergenze;
  • Paolo Ghezzi, presidente del Rotary Club di Pisa, ha parlato di cambiamenti climatici e disastri naturali;
  • Giuseppe Romano, presidente della Croce Rossa Italiana – Comitato di Pisa, ha approfondito il ruolo del volontariato nelle emergenze.

L’incontro si è concluso con un momento di confronto tra studenti e relatori, durante il quale i ragazzi hanno posto domande e condiviso riflessioni sull’importanza della prevenzione e della consapevolezza del rischio.

Sessione pomeridiana aperta alla cittadinanza

Nel pomeriggio, a partire dalle 17, la Sala Baleari ha ospitato un secondo incontro aperto alla cittadinanza e agli operatori del sistema di protezione civile.
Tra i relatori: Paolo Ghezzi, che ha analizzato la diffusione globale dei disastri naturali e le loro conseguenze sociali; Luca Padroni, che ha ripercorso la gestione della piena dell’Arno del marzo 2025, come esempio concreto di efficienza del sistema locale; e Roberto Buizza, fisico e docente alla Scuola Superiore Sant’Anna, che ha offerto una panoramica sul cambiamento climatico a livello mondiale e territoriale.
Le conclusioni sono state affidate al sindaco di Pisa, Michele Conti, che ha ribadito l’importanza della collaborazione tra istituzioni, scuole e cittadini per costruire una cultura della prevenzione e della resilienza.

La sicurezza delle nostre comunità – ha dichiarato il sindaco Conti – non è mai scontata: è il frutto di un impegno quotidiano fatto di prevenzione, conoscenza e collaborazione. La piena dell’Arno del marzo scorso ha dimostrato la solidità del nostro sistema di protezione civile. Continueremo a investire sulla sicurezza idraulica e sulla pianificazione, coinvolgendo anche le nuove generazioni in una cultura del rispetto dell’ambiente e della solidarietà civica.

L’assessore Riccardo Buscemi ha ricordato invece come “due tragedie abbiano segnato la storia della Protezione Civile in Italia: il terremoto dell’Irpinia del 1980 e quello del Molise del 2002, che ci spinsero a mettere in sicurezza le scuole. Anche a Pisa, grazie ai fondi del PNRR, stiamo investendo per rendere i nostri edifici scolastici non solo più moderni ma soprattutto più sicuri”.

Last modified: Ottobre 13, 2025
Close