di Leonardo Miraglia
Lunedì 29 settembre 2025, il sole sorge alle 7:11 e tramonta alle 19:05, le ore di luce solare sono 11 e 54 minuti
La Luna è in fase crescente
Oggi è il 222mo giorno del 2026 in Stile Pisano
Oggi è la giornata di:
Giornata internazionale contro le perdite e gli sprechi alimentari
Giornata mondiale del cuore
Giornata mondiale del mare
Santo del giorno:
Santi Michele, Gabriele e Raffaele, Arcangeli
Patroni di Certosa di Pavia e Castello dell’Acqua
Michele è il patrono della Città del Vaticano e della Francia
Michele è protettore degli adolescenti, degli arrotini, dei commercianti, degli spadaccini, dei paracadutisti, dei soldati, dei poliziotti, dei giudici e dei vigili del fuoco
Gabriele è protettore degli ambasciatori, dei corrieri, dei giornalai, delle poste, dei postini e dei mezzi di comunicazione di massa (telefono, radio, TV)
Raffaele è protettore dei farmacisti e dei medici
Il Martirologio commemora insieme i santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele. La Bibbia li ricorda con specifiche missioni: Michele avversario di Satana, Gabriele annunciatore e Raffaele soccorritore.
Prima della riforma del 1969 si ricordava in questo giorno solamente san Michele Arcangelo in memoria della consacrazione del celebre santuario sul monte Gargano a lui dedicato.
Il titolo di Arcangelo deriva dall’idea di una corte celeste in cui gli angeli sono presenti secondo gradi e dignità differenti.
Gli Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele occupano le sfere più elevate delle gerarchie angeliche.
Queste hanno il compito di preservare la trascendenza e il mistero di Dio. Nello stesso tempo, rendono presente e percepibile la sua vicinanza salvifica.
Onomastici del giorno:
Arcangela, Gabriele, Gabriella, Michelangelo, Michele, Raffaele
E’ accaduto il 29 settembre:
- 480 a.C. – Battaglia di Salamina: la flotta ateniese riporta una decisiva vittoria su quella persiana.
- 1066 – Guglielmo il Conquistatore invade l’Inghilterra
- 1789 – Il Dipartimento della guerra degli Stati Uniti istituisce il primo esercito regolare, forte di diverse migliaia di uomini
- 1829 – Le riorganizzate forze di polizia di Londra entrano in servizio, diverranno in seguito note come Scotland Yard
- 1899 – Viene fondata la STEFER (Società Tramvie e Ferrovie Elettriche Roma)
- 1902 – Apre il primo teatro di Broadway, dell’impresario David Belasco
- 1903 – La Prussia diventa la prima giurisdizione al mondo a implementare la patente di guida obbligatoria per i conducenti di veicoli a motore, stabilendo uno standard legale innovativo per la sicurezza automobilistica e la qualificazione dei conducenti
- 1909 – Il pioniere dell’aviazione Wilbur Wright completò una straordinaria dimostrazione aerea intorno alla Statua della Libertà durante la celebrazione Hudson-Fulton di New York. Questo volo rivoluzionario fu assistito da oltre un milione di spettatori, a simboleggiare il rapido progresso tecnologico dell’aviazione di inizio XX secolo
- 1915 – Viene trasmesso con successo il primo messaggio radiotelefonico transcontinentale, segnando una pietra miliare significativa nelle comunicazioni a lunga distanza e nell’innovazione tecnologica
- 1916 – John D. Rockefeller, pioniere dell’industria petrolifera e fondatore della Standard Oil Company, diviene ufficialmente il primo miliardario al mondo
- 1920 – La leggenda del baseball Babe Ruth stabilisce un nuovo record stagionale di fuoricampo nella Major League Baseball, realizzando 54 fuoricampo
- 1936 – Francisco Franco instaura un regime dittatoriale in Spagna
- 1938 – Inizia la conferenza di Monaco tra Germania, Francia, Gran Bretagna e Italia
- 1940 – La Booker T. Washington diventa la prima nave mercantile statunitense comandata da un capitano afroamericano, Hugh Mulzac, segnando una pietra miliare significativa nella storia dei diritti marittimi e civili
- 1943 – Il generale statunitense Dwight D. Eisenhower e il maresciallo italiano Pietro Badoglio firmano l’armistizio lungo a bordo della nave britannica HMS Nelson (28), al largo della costa di Malta
- 1944 – Le truppe dell’Unione Sovietica entrano in Jugoslavia
- 1947 – Il trombettista jazz Dizzy Gillespie tiene il suo concerto inaugurale alla prestigiosa Carnegie Hall di New York, segnando una tappa fondamentale nella sua rivoluzionaria carriera bebop jazz
- 1950 – Dopo due settimane di intense operazioni militari, le forze delle Nazioni Unite guidate dal generale Douglas MacArthur riconquistarono con successo Seul dalle forze nordcoreane. Lo sbarco di Inchon fu un’invasione anfibia strategica che cambiò radicalmente le sorti della guerra di Corea, consentendo al governo sudcoreano di riprendere il controllo della sua capitale
- 1954 – Viene firmata la convenzione che istituisce il CERN (Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare), segnando un momento cruciale nella collaborazione scientifica internazionale. Questa organizzazione rivoluzionaria sarebbe diventata un’istituzione di ricerca leader nel campo della fisica delle particelle e della ricerca scientifica fondamentale
- 1960 – Il leader sovietico Nikita Krusciov interrompe drammaticamente una riunione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite con una serie di sfoghi accesi e imprevedibili, creando un momento diplomatico teso durante l’era della Guerra Fredda (la famigerata scena dello sbattere della scarpa sul banco)
- 1961 – Il quotidiano The New York Times pubblica una recensione di un cantautore allora poco conosciuto di Robert Shelton. Sarà questa critica a far conoscere John Hammond e Bob Dylan, che poi stipulerà un contratto con la Columbia Records
- 1964 – Mafalda, la famosa striscia a fumetti del cartoonist argentino Quino, appare per la prima volta sui giornali
- 1969 – Prima esecuzione di Sinfonia n. 14 di Dmitrij Šostakovič
- 1972 – Relazioni cino-giapponesi: il Giappone stabilisce relazioni diplomatiche con la Repubblica Popolare Cinese, dopo aver rotto i legami ufficiali con la Repubblica Cinese
- 1975 – La WGPR-TV a Detroit, Michigan, entra nella storia diventando la prima stazione televisiva di proprietà e gestita da neri negli Stati Uniti
- 1977 – Pelé, ampiamente considerato il più grande calciatore di tutti i tempi, gioca la sua ultima partita di calcio professionistico come attaccante dei New York Cosmos
- 1980 – Il Washington Post pubblica un articolo controverso di Janet Cooke su Jimmy, un presunto eroinomane di 8 anni. In seguito si scoprì che l’articolo era interamente inventato, causando un significativo scandalo giornalistico e portando al licenziamento di Cooke
- 1984 – Grazie alle dichiarazioni di “don Masino” finiscono in carcere 366 mafiosi, con il maxiprocesso ideato dal pool antimafia
- 1988 – La NASA riprende i voli dello Space Shuttle, bloccati dopo il Disastro del Challenger
- 1995
- Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton ammette pubblicamente per la prima volta l’esistenza della base segreta militare denominata Area 51
- Esce il film Apollo 13 del regista statunitense Ron Howard, con Tom Hanks e ispirato a una vicenda realmente accaduta alla NASA nel 1970
- Sony rilascia la PlayStation in Europa, la sua prima console per videogiochi
- 1996 – La Nintendo of America lancia negli Stati Uniti il rivoluzionario videogioco di tipo platformer Super Mario 64 per il Nintendo 64, una loro console
- 2001
- Cessa la pubblicazione del Syracuse Herald-Journal, un giornale statunitense in esistenza sin dal 1839
- Viene pubblicato sul Corriere della Sera l’articolo La rabbia e l’orgoglio di Oriana Fallaci
- 2004 – L’asteroide 4179 Toutatis passa a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra: non si avvicinava così tanto dal 1353
- 2009 – Un terremoto di 8.3 della scala Richter colpisce le isole Samoa, innescando uno tsunami che spazza via interi villaggi
La frase del giorno di Frate Indovino:
Per san Michele l’uva è come il miele
MICHELANGELO ANTONIONI

α 29 settembre 1912 ω 30 luglio 2007
SILVIO BERLUSCONI

Politico e imprenditore italiano
α 29 settembre 1936 ω 12 giugno 2023
LÁSZLÓ BÍRÓ

Inventore della penna a sfera, giornalista ungherese
α 29 settembre 1899 ω 24 ottobre 1985
CARAVAGGIO

α 29 settembre 1571 ω 18 luglio 1610
MIGUEL DE CERVANTES SAAVEDRA

α 29 settembre 1547 ω 23 aprile 1616
ANITA EKBERG

α 29 settembre 1931 ω 11 gennaio 2015
ENRICO FERMI

α 29 settembre 1901 ω 29 novembre 1954
FELICE GIMONDI

Atleta italiano, campione di ciclismo
α 29 settembre 1942 ω 16 agosto 2019
LORETTA GOGGI

Cantante, attrice, conduttrice tv, doppiatrice e imitatrice italiana
JERRY LEE LEWIS

Cantautore e pianista rock statunitense
α 29 settembre 1935 ω 28 ottobre 2022
HORATIO NELSON

α 29 settembre 1758 ω 21 ottobre 1805
RAF

ANDRIY SHEVCHENKO

α 29 settembre 1976
LECH WALESA

Politico polacco, Nobel per la pace
α 29 settembre 1943
ANGELO POLIZIANO

α 14 luglio 1454 ω 29 settembre 1494
ÉMILE ZOLA

Scrittore e giornalista francese
α 2 aprile 1840 ω 29 settembre 1902
I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)
L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/