Written by 12:31 pm Pisa, Attualità, Cultura, Eventi/Spettacolo, TOP NEWS HOME PAGE

Dal 2 al 5 ottobre torna il Pisa Book Festival agli Arsenali Repubblicani

PISA – Il Pisa Book Festival, Salone nazionale del libro dedicato alle case editrici indipendenti italiane giunto alla 23° edizione ritorna dal 2 al 5 ottobre 2025. I temi di questa edizione sono la letteratura romena contemporanea, con ospite d’onore lo scrittore Mircea Cărtărescu, tra le voci più autorevoli del panorama letterario europeo, e la montagna, raccontata dallo scrittore- alpinista Enrico Camanni, tra i maggiori interpreti italiani della cultura alpina.

Alla manifestazione prenderanno parte novanta editori indipendenti provenienti da ogni regione d’Italia, pronti a offrire a lettrici e lettori un viaggio indimenticabile tra i libri. Non mancheranno in programma incontri con autori, lezioni di storia, masterclass, maratone di lettura e ospiti italiani e internazionali.

Novità di questa edizione è il “A tutto volume”, maratona di letture ad alta voce organizzate dalle scuole superiori. Protagonisti quattro Istituti del territorio che leggeranno per il pubblico del festival Il grande Gatsby (Liceo Pacinotti di Pisa), La Fattoria degli animali (Liceo Galilei di Pisa), Il Sergente nella neve (Liceo Dini di Pisa), Le Otto Montagne (ITCG Fermi di Pontedera).

PISA BOOK TRANSLATION AWARDS

Ritorna inoltre il Pisa Book Translation Awards, il premio organizzato dal Festival in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa e giunto alla quinta edizione. La giuria scientifica ha selezionato la terzina dei finalisti. Si tratta di Laura Angeloniper la traduzione di Io sono l’abisso di Lucie Faulerová (Miraggi), Elvira Grassi, per Amelia di Anna Burns (Keller), e Milena Sanfilippo, per Sfòndati di Douglas Coupland (Accento Edizioni).

Il premio è riservato alle case editrici indipendenti italiane e ha lo scopo di valorizzare il prezioso contributo dato dalle traduttrici e dai traduttori alla diffusione delle conoscenze e agli scambi culturali tra le nazioni.

La giuria del Premio è presieduta da Roberta Ferrari, docente di Letteratura Inglese presso l’Università di Pisa. Gli altri componenti sono: Giulietta Bracci Torsi, docente e collaboratrice del Pisa Book Festival; Silvia Bruti, docente di Linguistica, traduzione e lingua inglese, esperta di Linguistica testuale e applicata e di traduzione; Lucia Della Porta, editrice e direttrice del Pisa Book Festival; Rosa Garcia Jiménez, docente di Linguistica, traduzione e lingua spagnola, esperta di pragmatica e analisi del discorso; Barbara Sommovigo, docente di Letteratura francese e Letterature francofone, si occupa di traduzione dal francese. 

I PREMI ALLA CARRIERA

In occasione del Festival inoltre, saranno conferiti i premi alla carriera assegnati Elena Liverani, traduttrice, e a Marco Cassini, editore di SUR. Il premio Poesia va ad Alberto Cristofori, per la traduzione di Canto di me stesso (Song of myself, Edizioni Low), mentre il premio speciale della Giuria a Giulia Ansaldo, per la traduzione di Tutte le ore e nessuna di Asli Erdogan.

La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 3 ottobre in occasione del Pisa Book Festival.

LE DICHIARAZIONI

«La straordinaria partecipazione degli editori conferma che, nonostante la crescente diffusione dei social media, la fiera continua a rappresentare un luogo fondamentale per scoprire nuovi libri», afferma Lucia Della Porta, direttrice del festival. «Resta inoltre uno spazio insostituibile per coltivare e rafforzare le relazioni tra editori e con tutti gli operatori della filiera editoriale».

«Il Pisa Book Festival si conferma l’appuntamento per eccellenza dedicato ai libri e alla lettura a Pisa e spazio privilegiato per far conoscere le tante e interessanti case editrici medio piccole e i loro cataloghi di qualità», dice Franco Cervelli, consigliere della Fondazione Pisa. «Mi fa piacere sottolineare una delle novità 2025, rappresentata dalla maratona di lettura ad alta voce con gli studenti delle scuole superiori».

Importante anche il sostegno di Andrea Camilli dei Musei Nazionali Pisani: «I Musei nazionali di Pisa proseguono con grande piacere e con solida convinzione la collaborazione con il Pisa Book Festival, non solo mettendo a disposizione gli spazi del Museo delle navi antiche e di Palazzo Reale, ma soprattutto rendendosi sempre più parte attiva con proposte, aperture straordinarie e visite guidate, che vogliono testimoniare una volontà di lavorare assieme per la valorizzazione dei musei e del grande patrimonio culturale della città di Pisa».

Il programma del Pisa Book Festival sarà on line nelle prossime settimane.

Last modified: Agosto 22, 2025
Close