Written by 9:54 am Pontedera, Attualità, Eventi/Spettacolo

Moda, design e innovazione: successo per l’evento “Link – Tribute to Made in Italy” all’Istituto Modartech

PONTEDERA – Moda, design e innovazione sono stati i protagonisti dell’evento “Link – Tribute to Made in Italy”, che si è svolto il 25 e 26 giugno all’Istituto Modartech di Pontedera, trasformando l’area ex Piaggio in uno spazio dedicato alla creatività e al talento delle nuove generazioni.

Due giornate intense, tra sfilate, mostre, installazioni e premi, che hanno messo in luce l’eccellenza progettuale degli studenti dei corsi di Fashion Design e Communication Design, capaci di coniugare tradizione artigianale e sperimentazione tecnologica. Cuore dell’iniziativa è stata la Creative Exhibition, mostra diffusa negli spazi dell’Istituto, con collezioni moda, grafiche, video, installazioni e concept multimediali frutto di una ricerca attenta su materiali, sostenibilità e linguaggi visivi.

Il 25 giugno, il piazzale antistante il Museo Piaggio si è trasformato in passerella per la Fashion Performance: 58 outfit inediti hanno sfilato accompagnati dalla musica dell’Accademia Teatro alla Scala, in una contaminazione tra suoni classici e sperimentazione sonora. Le collezioni, tra pellami invecchiati, marmo reinterpretato e suggestioni cyberpunk, hanno esplorato identità, memoria, resilienza e trasformazione, valorizzando tecniche sartoriali, upcycling e innovazione. In primo piano anche i progetti realizzati in collaborazione con aziende come Outside e Manteco, che hanno premiato rispettivamente “Ritmus Otii” e le capsule “Anastasis” e “Selfedge” per l’impegno verso la sostenibilità. Il 26 giugno spazio ai progetti di Communication Design: grafica, video, editoria digitale, AI e social storytelling hanno raccontato le nuove forme della comunicazione contemporanea.

Grande chiusura con i Modartech Talent Awards 2025, assegnati da esperti del settore ai progetti più meritevoli: tra i vincitori Simona Fabbrini, Anita Falorni, Jacopo Fè, Jessica Chris Ripa, Maria Chiara Zarra e Serena Martelli, oltre a menzioni speciali per Manuela Mezzanu, Matteo Buttiglieri e Carlotta Milocco. “Abbiamo celebrato lo sguardo innovativo delle nuove generazioni, che sanno reinterpretare moda e design in chiave responsabile e visionaria”, ha dichiarato il direttore Alessandro Bertini. L’evento ha ricevuto il patrocinio di Comune di Pontedera, Fondazione Piaggio, Camera Nazionale della Moda Italiana, Consiglio Regionale della Toscana, con il supporto di numerosi partner industriali e tecnici. Inserito nel progetto “Grand Tour AFAM” finanziato da fondi PNRR, l’evento ha confermato il ruolo centrale dell’Istituto Modartech nella formazione dei talenti del futuro.

Last modified: Giugno 30, 2025
Close