PISA – A Pisa continua il viaggio attraverso tre secoli di evoluzione della telefonia con la “Mostra storica della telefonia in Italia”, allestita nel padiglione C1 della Cittadella Galileiana (area dei Vecchi Macelli, via Nicola Pisano 25).
Sabato 17 maggio, alle 11 si terrà la conferenza “Pisa e l’onda del progresso: innovazioni tecnologiche che hanno cambiato il mondo”, a cura del professor Filippo Giannetti, docente di telecomunicazioni all’Università di Pisa, nei corsi di ingegneria delle telecomunicazioni e ingegneria aerospaziale.
La mostra, inaugurata il 7 maggio, è organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico Iconografico Pisano, con il patrocinio del Comune di Pisa, della Provincia di Pisa, dell’Università di Pisa e di Marconi Labs Coltano, e curata da Marcello Cecconi.
Si tratta di un’esposizione unica, che celebra in particolare il centenario della “grande riforma del 1925”, che segnò la nazionalizzazione del servizio telefonico in Italia. Fino al 30 maggio, i visitatori avranno l’opportunità di ammirare numeroso materiale d’epoca e documenti inediti, ripercorrendo la storia delle invenzioni e dei protagonisti che hanno segnato la telefonia.
L’esposizione racconta i primi anni (1881-1925) con i pionieri, le piccole società concessionarie e i relativi strumenti tecnici, tra cui telefoni d’epoca, selettori, relè, libri storici e curiosi gadget. Un’attenzione particolare è rivolta agli anni successivi alla riforma, quando la telefonia pubblica si diffuse grazie all’introduzione dei telefoni a moneta e, successivamente, a gettone, che hanno reso le comunicazioni accessibili a tutti, senza la necessità dell’intermediazione dei centralini.
La mostra rimarrà aperta tutti i giorni fino al 30 maggio, con orari 9.30-13.00 e 15.30-19.00. L’ingresso è gratuito.
FOTO DI ARCHIVIO
Last modified: Maggio 15, 2025