PISA – La rassegna, curata dal professor Alberto Casadei e dalla professoressa Maria Cristina Cabani, propone quattro incontri dedicati a quattro autori distinti – Mario Tobino, Amelia Rosselli, Elsa Morante e Giuseppe Pontiggia – e alle loro opere. L’obiettivo è esplorare l’evoluzione artistica e letteraria dell’Italia del Secondo Dopoguerra.
Il primo appuntamento, in programma per domenica 7 aprile, esplorerà il potente e senza compromessi “Le libere donne di Magliano” di Mario Tobino, pubblicato nel 1953. Marina Riccucci, professoressa associata di Letteratura Italiana all’Università di Pisa, guiderà la discussione.
Il secondo incontro, previsto per domenica 21 aprile, affronterà “Variazioni belliche” (1964) di Amelia Rosselli, una delle opere poetiche più sperimentali e avanguardistiche del periodo. Francesco Brancati, assegnista di ricerca all’Università di Pisa, condurrà l’analisi.
Il terzo appuntamento, programmato per domenica 5 maggio, sarà dedicato a “Aracoeli” (1982) di Elsa Morante, con l’introduzione di Valentina Sturli, ricercatrice senior di letteratura comparata all’Università di Chieti – Pescara.
Infine, il professor Alberto Casadei, ordinario di Letteratura Italiana all’Università di Pisa, guiderà l’ultimo incontro della rassegna dedicato a Giuseppe Pontiggia e alla sua raccolta “Vite di uomini non illustri” (1993), il 19 maggio.
Gli incontri si terranno nell’auditorium di Palazzo Blu alle ore 11:00. La partecipazione è gratuita previa prenotazione su eventbrite.it. Per ulteriori informazioni, visitare il sito palazzoblu.it.
Last modified: Aprile 3, 2024