Written by 10:01 am Pisa, Attualità, TOP NEWS HOME PAGE

Plafond da 10 milioni di euro per sostenere le PMI pisane: rinnovata la convenzione tra CNA e Castagneto Banca 1910

PISA – Un nuovo plafond da 10 milioni di euro sarà destinato a sostenere le piccole e medie imprese del territorio pisano. Questa mattina, presso la sede CNA di Ghezzano, l’associazione di categoria e l’istituto bancario hanno confermato la prosecuzione della convenzione che offre finanziamenti agevolati alle PMI locali, rafforzando così la sinergia e l’unità di intenti tra le parti.

L’accordo, che segue il precedente plafond dello stesso importo ormai completamente esaurito, prevede fino al 30 giugno 2026 la disponibilità di 10 milioni di euro per finanziamenti agevolati riservati agli imprenditori associati CNA.

Questa iniziativa ribadisce l’impegno a supportare le imprese artigiane e le PMI pisane, offrendo accesso a finanziamenti con condizioni particolarmente vantaggiose.

Le principali caratteristiche del nuovo accordo sono:

  • Plafond complessivo di 10 milioni di euro
  • Nessun costo per garanzia o commissione di istruttoria, interamente a carico della banca
  • Durate flessibili di 3, 5 e 7 anni, con tassi fissi per i periodi più brevi e variabili per quelli più lunghi
  • Tassi personalizzati in base al merito creditizio
  • Prestito chirografario con importo minimo di 50.000 euro e massimo determinato dal merito creditizio

Alla conferenza stampa erano presenti Giuseppe Sardu, direttore generale CNA Pisa, Francesco Oppedisano, presidente territoriale CNA Pisa, Chiara Di Sacco, responsabile sviluppo economico CNA Toscana, e Luigi Ghelardini, responsabile commerciale di Castagneto Banca 1910.

«Con la firma di oggi riaffermiamo un’importante partnership per il territorio – ha dichiarato Francesco Oppedisano, presidente territoriale CNA Pisa –. Questo accordo risponde prontamente alle esigenze delle imprese, garantendo flessibilità e condizioni vantaggiose. Attraverso questa convenzione, CNA sostiene concretamente l’imprenditoria locale e promuove la crescita delle nostre imprese».

Luigi Ghelardini ha aggiunto: «Il rinnovo di questo accordo rappresenta una visione condivisa per supportare il territorio, tenendo conto del contesto macroeconomico attuale, in particolare l’inflazione e le crisi internazionali. Grazie a questa sinergia tra CNA, imprese e banca, possiamo offrire soluzioni personalizzate e adeguate alle necessità del territorio».

Per informazioni e supporto, è possibile contattare FINARTCNA, società di mediazione creditizia di CNA:
Serena Deales – sdeales@finartcna.it
Jaira Veracini – jveracini@finartcna.it

Last modified: Luglio 31, 2025
Close