TERRICCIOLA – Ecco una versione riscritta, più scorrevole e curata nello stile, pensata per un comunicato stampa o un articolo informativo:
Un ottobre ricco di appuntamenti gratuiti a Terricciola (PI) con Sì!Pari, il progetto che animerà il territorio comunale con una rassegna di eventi, incontri e attività ludico-teatrali pensati per promuovere il dialogo intergenerazionale, l’inclusione e l’accessibilità.
L’iniziativa mira a creare momenti di aggregazione e convivialità, offrendo nuove opportunità per “abitare” il paese in modo condiviso, valorizzando la vita collettiva e le buone pratiche di vicinato. Un’occasione per dare voce alle comunità locali e rispondere in modo solidale alle esigenze delle fasce più fragili.
Il primo appuntamento è in programma sabato 18 ottobre, dalle 10 alle 13, con il Laboratorio teatrale intergenerazionale e di comunità “Scena Libera”, a cura del Teatro di Bo’. Un percorso aperto a tutte le età e abilità, che accompagnerà i partecipanti in un viaggio teatrale tra gioco, creatività ed emozione, da vivere anche in famiglia.
Gli incontri proseguiranno lunedì 20 ottobre (17-19), sabato 25 ottobre (10-13) e lunedì 27 ottobre (17-19).
Domenica 19 ottobre, dalle 16 alle 19, sarà la volta di “DISCOmune”, un pomeriggio tra musica, giochi e attività per tutta la famiglia, arricchito dal Laboratorio di Fumetto condotto dall’illustratrice Chiara Macchi.
Venerdì 24 ottobre, dalle 17 alle 19, “Scena Libera” si trasformerà in CineForum: a partire dalla proiezione del film UP! di Disney Pixar, i partecipanti saranno invitati a costruire – giocando – la propria avventura teatrale insieme al Teatro di Bo’.
Domenica 26 ottobre, dalle 15 alle 17, spazio all’aria aperta con “Al nostro passo”, una passeggiata nel borgo di Terricciola tra racconti, giochi e fantasia in compagnia di Peter Pan e del Teatro di Bo’.
Gran finale venerdì 31 ottobre, dalle 16 alle 19, con lo speciale Halloween di “Scena Libera”: racconti misteriosi, giochi e laboratori creativi nella notte più magica dell’anno.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno a Terricciola, in via Tommaso Gherardi del Testa 66.
La partecipazione è gratuita; è richiesta la registrazione in loco il giorno stesso dell’attività (i minorenni dovranno essere registrati da un genitore o tutore).
Il calendario completo del progetto, che si concluderà venerdì 5 dicembre, è disponibile sui siti pensieridibo.it/sipari e comune.terricciola.pi.it.
Per informazioni: 351 5944009.
Il progetto è promosso dal Comune di Terricciola con il contributo finanziario dell’Unione Europea, della Repubblica Italiana e della Regione Toscana, finanziato con Decreto Dirigenziale n. 14914/2025 nell’ambito del progetto Sì!Pari (codice 319182).
Last modified: Ottobre 16, 2025