PISA – Un team di ricercatori dell’Università di Pisa ha sviluppato una tecnologia innovativa basata su nanostrutture in silicio per la produzione di energia termoelettrica, che converte il calore direttamente in energia elettrica. Queste nanostrutture, integrabili su chip, possono generare energia senza bisogno di batterie, riducendo costi e impatti ambientali. Il dispositivo funziona sfruttando superfici calde, come il corpo umano o dispositivi surriscaldati, per alimentare dispositivi a bassa potenza, come nodi sensori, senza necessità di ricariche o smaltimento delle batterie.
I ricercatori hanno dimostrato che il silicio nanostrutturato può triplicare l’efficienza nella conversione del calore in energia elettrica, riducendo la conducibilità termica e sfruttando l’energia da calore di scarto. Questa tecnologia, che potrebbe anche essere utilizzata per raffreddare superfici in dispositivi elettronici, come nei data center, è un passo importante per la transizione energetica e l’industria 5.0, con l’obiettivo di creare sistemi elettronici ecologici e sostenibili. La ricerca è stata condotta in collaborazione con istituzioni internazionali ed è stata pubblicata nelle riviste scientifiche “Small” e “Nano Energy”.
Last modified: Novembre 8, 2024