POMARANCE – Un seminario dedicato alla mobilità elettrica e sostenibile ha coinvolto gli studenti del triennio dell’ITIS “A. Santucci” di Pomarance, nell’ambito delle attività di Educazione civica. L’incontro è stato condotto da Pietro Gasparri, pilota e direttore da oltre dieci anni del settimanale La Spalletta di Volterra e dell’Alta Val di Cecina, insieme al suo navigatore Andrea Baldasserini, entrambi protagonisti del Campionato Italiano Eco-Race.

Ad aprire l’iniziativa è stato il professor Luca Antonelli, che ha accolto con orgoglio l’ex studente Gasparri, tornato a Pomarance dopo oltre quarant’anni. Nel suo intervento, Gasparri ha ripercorso con emozione il proprio percorso professionale: dagli esordi con la storica radio libera “Radio Torre”, alle esperienze nei rally tradizionali, fino al lavoro tecnico in SIP (oggi TIM) e all’attività giornalistica per Auto Sprint, passando per le collaborazioni televisive con Dispenser e radiofoniche con Radio Robinson, web radio di cui è tuttora voce e animatore.
Durante il seminario, il relatore ha offerto agli studenti un’ampia panoramica sulle tecnologie per la mobilità sostenibile, illustrando le diverse tipologie di motorizzazioni ecologiche — bifuel, biocombustibili, idrogeno ed elettrico — e i vantaggi che ognuna di esse può offrire per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti.
Particolare attenzione è stata dedicata alle auto elettriche, analizzandone potenzialità, limiti e prospettive di sviluppo. Gli studenti hanno inoltre potuto scoprire alcune applicazioni digitali che consentono di localizzare e utilizzare le colonnine di ricarica.
L’incontro, dal tono informale e interattivo, ha suscitato grande curiosità: molti ragazzi hanno rivolto domande non solo sulla mobilità elettrica, ma anche sulla creazione e la gestione di una web radio, tema che Gasparri ha affrontato con entusiasmo.
Dopo una breve pausa, l’attività si è spostata all’esterno dell’istituto, dove i partecipanti hanno potuto osservare da vicino la vettura elettrica da competizione utilizzata da Gasparri e Baldasserini, completa di livrea e sponsor. Alcuni studenti hanno avuto persino la possibilità di salirvi a bordo, vivendo un’esperienza originale e divertente.
Il professor Antonelli ha infine ringraziato Gasparri per la disponibilità e la passione, sottolineando come l’iniziativa abbia offerto agli studenti una nuova prospettiva sul futuro della mobilità, coniugando tecnologia, sostenibilità e curiosità scientifica.
