PISA – I progetti del “Libro sospeso” e del “Giocattolo sospeso” 2025, promossi da Caritas diocesana Pisa, sono ai nastri di partenza dopo il via alle adesioni delle attività commerciali interessate.
L’iniziativa, nata nel 2020, coinvolge numerose librerie e negozi di giocattoli aderenti nell’Arcidiocesi di Pisa (che comprende anche Pontedera e la Versilia). I clienti possono acquistare un libro o un giocattolo (od entrambi) e lasciarlo in “sospeso” negli spazi predisposti dagli esercenti al momento del pagamento. Al termine della raccolta, i volontari e gli operatori della Caritas si occuperanno di ritirare i doni e distribuirli alle famiglie fragili per garantire un regalo di Natale ai loro figli.
Da quest’anno i due progetti rientrano nel Dono “sospeso” a Natale, la cifra che rappresenta un percorso di solidarietà e di aiuto verso il prossimo che accompagna il lungo periodo precedente al 25 dicembre.
Nel 2024, nei giorni che hanno preceduto Natale ed Epifania sono stati consegnati dai 30 negozi aderenti libri e giocattoli a 1314 minori di 686 famiglie seguite dalla Caritas diocesana e dalla rete Caritas e delle San Vincenzo del territorio di tutta la diocesi (Pisa città, Litorale, Riglione, Putignano, Oratoio, Calci, San Piero a Grado, Asciano, Nodica, Cascina, Pontedera, Bientina). Anche per il 2025 l’iniziativa è estesa anche alla zona pastorale della Versilia.
Don Emanuele Morelli, direttore Caritas diocesana di Pisa: “I volontari e le volontarie Caritas non vedono l’ora di tuffarsi tra i pacchi che inonderanno le stanze dell’Arcivescovado, con l’entusiasmo e l’energia che li caratterizzano. Si tratta di due progetti che riscuotono sempre più adesioni anno dopo anno, nei quali la collaborazione con i negozianti è fondamentale. Quest’anno poi avremo un prezioso “alleato” per dare un sorriso ai ragazzi delle famiglie fragili, il Rotary Pisa, che organizzerà uno degli appuntamenti clou degli eventi collaterali di questa lunga via di solidarietà che percorreremo fino a Natale. Un ringraziamento va al presidente del Club Paolo Ghezzi, unitamente ai tanti negozianti che ci daranno il loro prezioso supporto”.
Un percorso che vuole spingere verso la riscoperta della vera identità del Natale. ”Una festa che significa anche attenzione verso i giovani, in cui donare gli strumenti della cultura e del gioco, verso i quali dobbiamo favorire l’accessibilità: lo facciamo con la potenza della carità, con il magnifico gesto del dono che in questo caso diventa un importante sostegno della loro formazione”, ha proseguito don Morelli.
Paolo Ghezzi, presidente Rotary Pisa: “Il Rotary di Pisa è in prima linea nella valorizzazione e nella promozione della cultura, un valore inestimabile, che rappresenta un mezzo di crescita estremamente rilevante e che nel caso dei più giovani rappresenta delle fondamenta che tanto più sono solide, tanto più rafforzano le basi imprescindibile nel contrasto alla povertà educativa. Con questo spirito, desideroso di contribuire a dare opportunità di crescita e prospettive ai giovani delle famiglie fragili seguite da Caritas, il Rotary di Pisa organizzerà un grande evento nel mese di dicembre i cui dettagli sono in progress e saranno divulgati in una apposita conferenza stampa. Il contrasto all’individualismo, accompagnato da una visione che guardi all’interesse collettivo, è la missione che ci accompagna nella collaborazione con Caritas nei progetti del Libro sospeso e del Giocattolo sospeso”.
Per le librerie e i negozi di giocattoli che non rientrano nella rete degli scorsi anni e che vorrebbero aderire è possibile iscriversi compilando il “modulo di Google: https://forms.gle/uCdyYxbLY3EyzYyk9
Info ai seguenti recapiti: segreteria@caritaspisa.it; tel. 050 560952 (mattina).
Last modified: Ottobre 25, 2025











