di Leonardo Miraglia
Sabato 6 settembre 2025, il sole sorge alle 6:45 e tramonta alle 19:47, le ore di luce solare sono 13 e 2 minuti
Oggi è il 199mo giorno del 2026 in Stile Pisano
Giornata internazionale della pancetta
Giornata internazionale della barba
Festa nazionale dello Swaziland 
Santo del giorno:
Sant’Eleuterio di Spoleto, abate
morto nel 585 a Roma
E’ commemorato nel Martirologio Romano il 6 settembre, ma non è questo il suo dies natali, che rimane ignoto; quella data, infatti, fu scelta per una confusione causata dalla commemorazione nel Geronimiano di un Eleuterio vescovo, sepolto sulla via Salaria e identificato col nostro. Anche l’anno della morte è ignoto, ma essa avvenne certamente prima del 593. L’unica fonte per le notizie su Eleuterio è san Gregorio Magno che lo ricorda più volte nei suoi Dialogi esaltandone le virtù e presentandolo come autore di alcuni racconti riportati nell’opera e di miracoli da lui operati. Eleuterio era abate del monastero di san Marco Evangelista posto fuori le mura di Spoleto e da lui stesso fondato nel 535; già vecchio si ritirò nel monastero di sant’Andrea ad Clivum Scauri in Roma fondato da san Gregorio Magno ed ivi morì. Il suo corpo fu più tardi trasferito a Spoleto. Uomo di grande semplicità e devozione, assiduo nell’orazione, ebbe dal Signore il dono dei miracoli, uno dei quali fu operato da lui in favore dello stesso san Gregorio. Venerato già come santo nel secolo VIII, il suo nome però fu inserito molto tardi nei martirologi.
(Fonte: Enciclopedia dei santi; autore: Agostino Amore)
L’immagine di copertina è tratta dal sito www.sanctoral.com
E’ accaduto il 6 settembre:
3761 a.C. – Primo giorno del calendario ebraico (Calendario Gregoriano prolettico)
3114 a.C. – Primo giorno del calendario maya (Calendario Giuliano prolettico)
1191 – Ad Arsuf (Palestina) le forze cristiane di re Riccardo Cuor di Leone sconfiggono quelle islamiche di Saladino
1492 – Cristoforo Colombo salpa da La Gomera (Canarie), ultimo porto prima di attraversare per la prima volta l’oceano Atlantico
1522 – La Victoria, una delle navi sopravvissute della spedizione di Ferdinando Magellano, ritorna a Sanlúcar de Barrameda, in Spagna, diventando la prima nave ad aver circumnavigato il globo
1620 – I Padri Pellegrini salpano da Plymouth, in Inghilterra, a bordo della Mayflower diretti verso l’America del Nord
1870 – Louisa Swain è la prima donna a votare nelle elezioni generali degli Stati Uniti d’America
1915 – Il primo prototipo di carro armato viene testato dall’Esercito britannico
1941 – Olocausto: l’obbligo di indossare la Stella di David con soprascritta la parola Jude (“giudeo”) viene esteso a tutti gli ebrei sopra l’età di 6 anni nelle aree occupate dalla Germania nazista
1949 – Le autorità militari Alleate restituiscono il controllo dei beni della Germania nazista alla Germania
1968 – Lo Swaziland dichiara l’indipendenza dal Regno Unito
1972 – Massacro di Monaco: alcuni atleti e allenatori israeliani vengono uccisi quando la polizia tedesca assale i membri di Settembre Nero, in un fallito tentativo di liberare gli ostaggi
1978 – Papa Giovanni Paolo I tiene la sua prima udienza generale sul tema dell’umiltà
1991
La città di San Pietroburgo torna al suo nome originale, abbandonando quello di “Leningrado” assegnatole dal 1924
L’Unione Sovietica riconosce l’indipendenza dei Paesi baltici
2000 – A New York inizia il Summit del Millennio delle Nazioni Unite con più di 180 leader mondiali presenti
La frase del giorno di Frate Indovino:
La libertà disprezza il morso e la cavezza
Giornalista italiano, rapito da Cosa Nostra e mai più ritrovato
α 6 settembre 1921 ω 16 settembre 1970
IDRIS ELBA

Attore e produttore cinematografico inglese
α 6 settembre 1972
GIOVANNI FATTORI

Pittore italiano della corrente dei Macchiaioli
α 6 settembre 1825 ω 30 agosto 1908
GO NAGAI

ROGER WATERS

α 6 settembre 1943
JEAN PAUL BELMONDO

α 9 aprile 1933 ω 6 settembre 2021
AKIRA KUROSAWA

α 23 marzo 1910 ω 6 settembre 1998
LUCIANO PAVAROTTI

α 12 ottobre 1935 ω 6 settembre 2007
BURT REYNOLDS

α 11 febbraio 1936 ω 6 settembre 2018
SOLIMANO IL MAGNIFICO

α 6 novembre 1494 ω 6 settembre 1566
I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)
L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/















