Written by 7:09 am Pisa, Attualità, Cultura, TOP NEWS HOME PAGE

L’Effemeride Pisana del 3 settembre 2025

di Leonardo Miraglia

Mercoledì 3 settembre 2025, il sole sorge alle 6:42 e tramonta alle 19:52, le ore di luce solare sono 13 e 10 minuti

Oggi è il 196mo giorno del 2026 in Stile Pisano


Giorno della bandiera in Australia

Giorno dell’indipendenza del Qatar

Festa nazionale di San Marino

Giorno della memoria in Tunisia


Santo del giorno:

San Gregorio I, detto Magno, papa e dottore della Chiesa

Patrono di Napoli, Manduria, Crispano, San Gregorio di Catania, Valdobbiadene, Roverbella, Vizzini, San Gregorio Magno, Basiano, Casalfiumanese ed altri comuni

Protettore dei cantanti, dei musicisti e dei papi

Roma, 540 – 12 marzo 604

Nacque verso il 540 dalla famiglia senatoriale degli Anici e alla morte del padre Gordiano, fu eletto, molto giovane, prefetto di Roma. Divenne poi monaco e abate del monastero di Sant’Andrea sul Celio. Eletto Papa, ricevette l’ordinazione episcopale il 3 settembre 590. Nonostante la malferma salute, esplicò una multiforme e intensa attività nel governo della Chiesa, nella sollecitudine caritativa, nell’azione missionaria. Autore e legislatore nel campo della liturgia e del canto sacro, elaborò un Sacramentario che porta il suo nome e costituisce il nucleo fondamentale del Messale Romano. Lasciò scritti di carattere pastorale, morale, omiletico e spirituale, che formarono intere generazioni cristiane specialmente nel Medio Evo. Morì il 12 marzo 604.


E’ accaduto il 3 settembre:

401 a.C. – Viene combattuta la battaglia di Cunassa tra l’esercito di Ciro il Giovane e quello del re persiano Artaserse II

36 a.C. – Nella battaglia di Naulochus, Agrippa, ammiraglio di Ottaviano, sconfigge Sesto Pompeo, figlio di Pompeo, mettendo fine all’opposizione pompeiana al Secondo triumvirato

301 – Tradizionale data di nascita della comunità del Monte Titano, poi Repubblica di San Marino

568 – Alboino re dei Longobardi conquista Milano dando origine al Regno dei Longobardi in Italia

590 – Elezione di papa Gregorio I

1189 – Riccardo I d’Inghilterra viene incoronato a Westminster

1658 – In seguito alla morte di Oliver Cromwell, il figlio Richard eredità la leadership della Gran Bretagna

1777 – La bandiera statunitense sventola in battaglia per la prima volta a Cooch’s Bridge nel Maryland

1783 – Guerra d’indipendenza americana: il Trattato di Parigi, firmato da Stati Uniti e Regno Unito, pone fine alla guerra

1791 – Approvazione da parte dell’Assemblea nazionale costituente francese della costituzione che sancisce la nascita della monarchia costituzionale

1826 – La USS Vincennes comandata da William Finch, salpa da New York e diviene la prima nave da guerra statunitense a circumnavigare il globo

1855 – Guerre indiane: nel Nebraska, 700 soldati guidati dal generale William Harney vendicano il Massacro di Grattan, attaccando un villaggio Sioux e uccidendo 100 uomini, donne e bambini

1860 – Inizia la prima conferenza mondiale di chimica, il Congresso di Karlsruhe

1892 – Il Nottingham Forest disputa la sua prima partita di calcio. Finisce 2-2 contro l’Everton

1911 – Parma: Dorando Pietri corre e vince la sua gara d’addio

1929 – Il Dow Jones raggiunge il valore massimo del tempo (381,17), seguito a breve dal crollo della borsa del 1929

1934 – A Torino si chiudono i 1° Campionati europei di atletica leggera

1935 – Sir Malcolm Campbell raggiunge 304,331 miglia orarie sul Bonneville Speedway nello Utah, diventando la prima persona a guidare un’automobile sopra le 300 miglia orarie

1939 – Seconda guerra mondiale: Francia, Australia e Regno Unito dichiarano guerra alla GermaniaDomenica di sangue di Bydgoszcz

1941 – Seconda guerra mondiale: nel Campo di concentramento di Auschwitz i nazisti usano per la prima volta il gas tossico Zyklon B per sterminare i prigionieri

1943 – Seconda guerra mondiale: inizia l’invasione della penisola italiana da parte delle truppe alleate, per la prima volta nel corso della guerra. Il generale Giuseppe Castellano plenipotenziario del governo guidato dal Maresciallo d’Italia Pietro Badoglio firma a Cassibile l’armistizio corto; verrà reso noto l’8 settembre con il famoso proclama alla radio

1950 – Nino Farina su un’Alfa Romeo 159 (F1) vince il primo campionato mondiale di Formula 1 della storia nel Gran Premio d’Italia a Monza

1967 – Dagen H (“Giorno H”) in Svezia: il traffico passa dalla guida a sinistra a quella a destra

1971 – Il Qatar riottiene l’indipendenza dal Regno Unito

1976 – Programma Viking: la sonda Viking 2 atterra a Utopia Planitia, su Marte e scatta le prime foto ravvicinate a colori della superficie del pianeta

1978 – Santa Messa di inizio pontificato di papa Giovanni Paolo I (Albino Luciani): è la prima volta che un papa sceglie di non essere incoronato

1982 – Muore a Palermo a seguito di un agguato mafioso il generale Carlo Alberto dalla Chiesa

2004 – La Strage di Beslan si conclude con la morte di circa 344 persone, principalmente bambini


La frase del giorno di Frate Indovino:

Camminando lentamente anche l’asino può arrivare a casa


Nati il 3 settembre:

MARCO BALDINI

Marco Baldini

Conduttore tv e radiofonico italiano

α 3 settembre 1959

GIUSEPPE BOTTAI

Giuseppe Bottai

Gerarca fascista e politico italiano

α 3 settembre 1895  ω 9 gennaio 1959

MARIO DRAGHI

Mario Draghi

Economista e accademico italiano

α 3 settembre 1947

NATALIA ESTRADA

Natalia Estrada

Showgirl spagnola

α 3 settembre 1972

FERDINAND PORSCHE

Ferdinand Porsche

Progettista austriaco

α 3 settembre 1875  ω 30 gennaio 1951

CHARLIE SHEEN

Charlie Sheen

Attore statunitense

α 3 settembre 1965

Deceduti il 3 settembre:

FERRUCCIO AMENDOLA

Ferruccio Amendola

Attore e doppiatore italiano

α 22 luglio 1930  ω 3 settembre 2001

FRANK CAPRA

Frank Capra

Regista italiano naturalizzato statunitense

α 18 maggio 1897  ω 3 settembre 1991

OLIVER CROMWELL

Oliver Cromwell

Condottiero e politico inglese

α 25 aprile 1599  ω 3 settembre 1658

CARLO ALBERTO DALLA CHIESA

Carlo Alberto Dalla Chiesa

Generale italiano dei Carabinieri, vittima di mafia

α 27 settembre 1920  ω 3 settembre 1982

GAETANO SCIREA

Gaetano Scirea

Calciatore italiano

α 25 maggio 1953  ω 3 settembre 1989

I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)

L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)

I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Last modified: Settembre 2, 2025
Close