di Leonardo Miraglia
Giovedì 16 ottobre 2025, il Sole sorge alle 7:32 e tramonta alle 18:35, le ore di luce solare sono 11 e 3 minuti
La Luna sarà in fase calante
Oggi è il 239mo giorno del 2026 in Stile Pisano
Oggi è la giornata di:
Giornata mondiale dell’alimentazione
Giornata globale del gatto
Giornata mondiale della consapevolezza sulle allergie
Giornata mondiale della colonna vertebrale
Giornata mondiale dell’anestesia
Santo del giorno:
Santa Edvige di Andechs, religiosa e duchessa di Slesia e di Polonia
Andescj, Baviera, 1174 – Trzebnica, Polonia, 15 ottobre 1243
Nata nel 1174 nell’Alta Baviera, fu duchessa della Slesia, sposa di Enrico I detto il Barbuto. La sua condizione nobile non le vietò di vivere a fondo la propria fede, dando prova di profonda devozione ed esprimendo in diversi modi la carità verso gli ultimi e l’intenzione totale di porre tutta la sua persona a servizio degli altri. Provata da diverse sventure familiari e addolorata dalla rivalità tra i due figli, seppe mostrare sempre la mitezza e la saggezza di chi vive un profondo desiderio di pace. Stile che applicò nella vita di corte e nella politica estera. Quando il marito fu fatto prigioniero di guerra ne ottenne la liberazione. Si adoperò per migliorare le condizioni di vita dei carcerati e usò gran parte delle sue rendite per i poveri. Praticò un’austerità personale volta a una mortificazione offerta come segno concreto per chi viveva chiuso nel peccato e nell’egoismo. Principessa e penitente, sposa fedele e madre dolorosa, sovrana giusta e benefica, Edvige morì nel 1243 e fu subito venerata come santa, sia dai fedeli germanici che da quelli slavi.
Onomastici del giorno:
Bruno, Edvige, Gerardo
E’ accaduto il 16 ottobre:
- 456 – Ricimero sconfigge l’imperatore romano Avito a Piacenza e diventa signore dell’Impero d’Occidente
- 1793 – La regina di Francia Maria Antonietta (sorella di Giuseppe II e Leopoldo II) viene ghigliottinata a Parigi
- 1805 – Prende inizio la battaglia di Ulma, che durerà tre giorni e nella quale la Grande Armée napoleonica infliggerà una schiacciante e decisiva sconfitta all’Impero d’Austria
- 1817 – Nella Valle dei Re, in Egitto, viene scoperta la tomba del faraone Seti I
- 1829 – In un ramo della linea ferroviaria Liverpool-Manchester si svolge la prima gara di velocità tra locomotive: vince la Rocket di Sir George Stephenson
- 1834 – A Londra un incendio distrugge il Palazzo di Westminster
- 1846 – Primo uso come anestetico dell’etere: William Green Morton utilizzando l’etere permette a John Collins Warren di praticare il primo intervento in narcosi
- 1869
- A Cardiff (New York) viene scoperto il Gigante di Cardiff, una delle più famose burle americane
- L’Università di Cambridge inaugura il Girton College, primo college femminile del mondo
- 1882 – Negli Stati Uniti viene inaugurata la New York, Chicago and St. Louis Railroad (meglio nota come “Nickel Plate Railroad”), una delle prime grandi ferrovie nordamericane: con un percorso da New York a St. Louis collega ben 14 Stati USA e la provincia canadese dell’Ontario
- 1902 – Primo utilizzo della comparazione delle impronte digitali da parte dell’investigatore francese Alphonse Bertillon
- 1905 – Il governo inglese opera la divisione della provincia indiana del Bengala in due zone, una a maggioranza islamica (il futuro Bangladesh), l’altra a maggioranza induista
- 1910 – Prima traversata de La Manica in dirigibile
- 1914 – Prima trasfusione di sangue della prima guerra mondiale, realizzata all’ospedale di Biarritz (Francia)
- 1923 – Walt e Roy Oliver Disney fondano la Walt Disney Company
- 1934 – I comunisti cinesi di Mao Zedong iniziano la Lunga marcia
- 1939 – Prima incursione aerea della tedesca Luftwaffe sui cieli dell’Inghilterra
- 1940
- Il Ghetto di Varsavia viene completato
- Benjamin O. Davis, Sr. diventa il primo generale afroamericano dell’esercito degli Stati Uniti d’America
- 1942 – Un ciclone si abbatte sulle coste del Bengala, provocando 11.000 vittime
- 1943 – Deportazione dal Ghetto di Roma di 1023 ebrei verso il Campo di sterminio di Auschwitz
- 1944 – Primo volo del bombardiere a getto ad ala a freccia negativa Junkers Ju 287
- 1945 – Fondazione della FAO a Québec (Canada)
- 1946 – Dieci criminali di guerra nazisti della seconda guerra mondiale, condannati al Processo di Norimberga, vengono giustiziati tramite impiccagione. Sono Joachim von Ribbentrop, Wilhelm Keitel, Ernst Kaltenbrunner, Alfred Rosenberg, Hans Frank, Wilhelm Frick, Julius Streicher, Fritz Sauckel, Alfred Jodl, Arthur Seyß-Inquart. Hermann Göring si suicidò la notte prima dell’esecuzione
- 1962 – Crisi dei missili di Cuba: John F. Kennedy viene informato delle foto scattate il 14 ottobre da un U-2 che mostrano missili nucleari, la prova di forza tra Stati Uniti e Unione Sovietica sulle armi nucleari sovietiche a Cuba mette il mondo intero sotto la minaccia di una guerra atomica (la crisi durerà per 13 giorni a partire da questo momento)
- 1964 – La Repubblica Popolare Cinese fa esplodere la sua prima arma nucleare
- 1968 – Gli atleti statunitensi Tommie Smith e John Carlos vengono espulsi dalla nazionale olimpica. Pochi giorni prima, alle Olimpiadi di Città del Messico, dopo la finale dei 200 m (in cui erano giunti rispettivamente 1° e 3°) erano saliti sul podio scalzi ed avevano ascoltato l’inno nazionale a capo chino, sollevando un pugno un guanto nero, a sostegno del movimento Olympic Project for Human Rights
- 1973
- Henry Kissinger e Lê Đức Thọ ricevono il Premio Nobel per la pace
- Maynard Jackson diventa il primo afroamericano eletto sindaco in una città statunitense, Atlanta
- 1978 – Roma: il cardinale polacco Karol Wojtyła viene eletto papa con il nome di Giovanni Paolo II
- 1986 – Reinhold Messner raggiunge la vetta del Lhotse (Nepal) e diventa il primo uomo ad aver scalato tutte le quattordici vette che superano gli 8000 metri
- 1991 – A Killeen (Texas) un uomo in preda a follia omicida, George Hennard, irrompe armato di 2 pistole in una caffetteria, uccidendo 23 persone e ferendone 19, prima di togliersi la vita
- 1993 – Forti esplosioni di origine vulcanica a Stromboli
- 1996 – Strage del Mateo Flores: a Città del Guatemala 83 persone restano uccise e più di 200 ferite, dopo che una massa di 46.000 tifosi aveva preso d’assalto l’Estadio Mateo Flores per assistere ad una partita di calcio, nonostante la capienza dell’impianto fosse di soli 38.000 posti
- 1998 – A Londra viene arrestato il dittatore cileno Augusto Pinochet
- 2002 – Ad Alessandria d’Egitto viene inaugurata la Bibliotheca Alexandrina, a ricordo della mitica biblioteca anticamente distrutta
La frase di oggi di Frate Indovino:
Quando tutti comandano non si fa mai nulla
DINO BUZZATI

α 16 ottobre 1906 ω 28 gennaio 1972
MARIA GORETTI

α 16 ottobre 1890 ω 6 luglio 1902
ANGELA LANSBURY

Attrice inglese naturalizzata statunitense
α 16 ottobre 1925 ω 11 ottobre 2022
CHARLES LECLERC

Pilota automobilistico monegasco
α 16 ottobre 1997
DORANDO PIETRI

α 16 ottobre 1885 ω 7 febbraio 1942
TIM ROBBINS

OSCAR WILDE

α 16 ottobre 1854 ω 30 novembre 1900
MARIA ANTONIETTA

Regina di Francia
α 2 novembre 1755 ω 16 ottobre 1793
GEORGE MARSHALL

α 31 dicembre 1880 ω 16 ottobre 1959
ENRICO PIAGGIO

α 22 febbraio 1905 ω 16 ottobre 1965
I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)
L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/