Written by 12:23 pm Pisa, Attualità, Cultura

Impatto del background culturale e linguistico nella comunicazione: Convegno INPRA 2024 a Pisa

PISADal 30 maggio al 1° giugno, circa 200 studiosi di tutto il mondo si sono riuniti a Pisa per il decimo Convegno Internazionale di Pragmatica e Comunicazione Interculturale (INPRA) presso il Polo Piagge. Il focus dell’evento è stato l’influenza del background culturale e linguistico nella comunicazione e nell’interazione sociale, esaminando come le scelte linguistiche influenzano la trasmissione di contenuti tra parlanti di lingue diverse.

Organizzato dalle professoresse Silvia Bruti e Gloria Cappelli dell’Università di Pisa e dal professor István Kecskés della State University of New York, Albany, il convegno ha esplorato le basi teoriche e le applicazioni pratiche della pragmatica interculturale, una disciplina che si trova all’intersezione tra lingua, cultura e interazione sociale.

La professoressa Cappelli ha evidenziato come la pragmatica interculturale si focalizzi sull’uso di una lingua comune in interazioni sociali tra individui di diversi background linguistici, offrendo nuove prospettive sull’interazione e spostando l’attenzione dalla comunicazione nella lingua madre alla comunicazione interculturale.

Durante i tre giorni del convegno, ricercatori di diverse discipline hanno esplorato le connessioni tra teoria pragmatica e applicazioni pratiche, con sessioni dedicate al linguaggio della politica, dei social media e alla percezione culturale dei fenomeni sociali come l’immigrazione. I relatori plenari erano il professor István Kecskés, la professoressa Delia Chiaro, il professor Peter Siemund e la professoressa Isidora Stojanovic.

La professoressa Silvia Bruti ha concluso sottolineando l’importanza dell’evento per l’Università di Pisa, che con la sua lunga tradizione accademica, continua a promuovere innovazione e collaborazione internazionale.

Last modified: Maggio 31, 2024
Close