Written by 9:27 am Pisa SC

Il punto dopo la seconda giornata in serie A: un quartetto a punteggio pieno

PISA – Dopo 180′ di gioco, resta un quartetto a punteggio pieno ai vertici della Serie A, a seguito delle battute d’arresto di Como ed Inter e, viceversa, dei successi esterni di Juventus e Roma sui rispettivi campi di Genoa e Pisa, nel mentre il Sassuolo, che esce sconfitto dalla sfida di Cremona fra le due neopromosse, resta l’unica formazione a non aver ancora fatto punti.

di Giovanni Manenti

Per la “prima” al “Maradona” con lo scudetto cucito sul petto, il Napoli Campione d’Italia ritrova il Cagliari contro cui aveva ottenuto la matematica certezza della conquista del titolo tre mesi orsono, ma stavolta la retroguardia rossoblù fa buona guardia almeno sino ai minuti conclusivi, allorché i padroni di casa cingono d’assedio la porta avversaria difesa da un sempre attento Caprile, che capitola al 95′ per la rete di Anguissa che devia alle spalle dell’estremo difensore un assist dalla sinistra di Buongiorno, consentendo così ai partenopei di mantenersi a punteggio pieno e raggiungere al comando della graduatoria la sorprendente Cremonese che, nell’anticipo di venerdì pomeriggio, aveva dato continuità alla vittoria all’esordio contro il Milan superando 3-2 il Sassuolo al termine di un incontro dai due volti, con i grigiorossi a chiudere avanti 2-0 il primo tempo per le reti nello spazio di 120″ di Terracciano (al suo primo centro in assoluto fra i Professionisti) e Vazquez, salvo farsi raggiungere nella ripresa dai centri di Pinamonti e Berardi (tornato al goal nella Massima Serie che mancava da metà dicembre 2023, doppietta nel 2-2 di Udine) su calcio di rigore, prima che altrettanto dal dischetto fosse il subentrato De Luca a regalare tre punti fondamentali per i padroni di casa nell’ottica salvezza che resta il principale obiettivo stagionale.

A Napoli e Cremonese risponde la Roma che, impegnata contro il Pisa nel match che sanciva il ritorno del “Grande Calcio” alla “Cetilar Arena” dopo ben 34 anni di assenza, conferma di trovarsi a proprio agio contro i nerazzurri, centrando il quinto successo su otto visite all’ombra della Torre Pendente, pur soffrendo nella prima parte in cui i ragazzi di Mister Gilardino non sfruttano due favorevoli occasioni con Meister, per poi essere puniti ad inizio ripresa dalla rete del 22enne argentino Matias Soulé con una conclusione dal limite che non lascia scampo a Semper, così come fa altrettanto la Juventus imponendosi con lo stesso punteggio a Marassi contro il Genoa, grazie al “figliol prodigo” Dusan Vlahovic che – dopo che nel finale di primo tempo era stato Leali a salvare la propria porta sulle conclusioni ravvicinate di Gatti ed Yildiz – devia di testa alle spalle dell’estremo difensore rossoblù un corner calciato da Kostic, lanciando così un chiaro messaggio alla propria Dirigenza circa la decisione sul proprio futuro in maglia bianconera..

Evidentemente, San Siro sta divenendo “terreno fertile” per le squadre ospiti, visto che dopo  il “colpo gobbo” della Cremonese contro il Milan all’esordio, compie identica impresa anche l’Udinese superando con il medesimo punteggio di 2-1 l’Inter, nonostante che i nerazzurri si fossero portati avanti poco dopo lo scoccare del quarto d’ora di gioco con Dumfries, facendosi peraltro rimontare già prima dell’intervallo con un calcio di rigore, procurato dallo stesso esterno olandese con un tocco di mano, e trasformato da un Davis che non segnava da circa un anno (1-1 ad Empoli di fine novembre 2024), per poi toccare al 22enne francese Arthur Atta salire alla ribalta con la sua prima rete in Italia grazie ad una conclusione dal limite che non lascia scampo a Sommer, così che i friulani si portano solitari al quinto posto con 4 punti, approfittando della contemporanea sconfitta del Como, che cade al “Renato Dall’Ara” al cospetto di un Bologna che fa la partita e se il risultato si limita all’1-0 per i felsinei grazie all’ennesima prodezza di Orsolini, galvanizzato dalla convocazione in azzurro, molto i lariani lo devono agli interventi del loro estremo difensore Butez.

Chiamato a riscattare l’amara sconfitta all’esordio contro la Cremonese, il Milan rialza la testa superando 2-0 il Lecce a “Via del Mare”, dovendo peraltro attendere metà ripresa per vedersi convalidare – dopo che, in precedenza, due reti dei rossoneri, di Gabbia e Gimenez, erano state annullate per fallo e fuorigioco – il punto messo a segno da Loftus-Cheek deviando di testa alle spalle di Falcone una punizione calciata da Modric, prima che il sigillo al successo rossonero lo metta Pulisic a 4′ dal termine, così come “risponde presente” la Lazio che festeggia il ritorno di Mister Sarri all’Olimpico con un netto 4-0 ai danni del Verona, in una gara che evidenzia la “serata di grazia” di Taty Castellanos, autore di due pregevoli assist che mandano in rete Guendouzi e Zaccagni già nei primi 10′ di gioco, per poi incaricarsi di siglare personalmente il punto del 3-0 in chiusura di prima frazione di gioco, spettando infine al subentrato Dia il compito di “chiudere i conti” nel finale.

Per concludere, finiscono in parità le sfide del “Tardini” fra Parma ed Atalanta, con il risultato determinato da un “botta e risposta” maturato nell’ultimo quarto d’ora di gioco, allorché al vantaggio ospite siglato al 79′ da Pasalic con una precisa conclusione dal limite all’angolo basso sulla destra della porta difesa da Suzuki, fa riscontro nello spazio di 6′ il pari siglato dal neo acquisto dei Ducali Cutrone, appena subentrato a Sorensen, il quale approfitta di una corta respinta di Carnesecchi su colpo di testa di Dal Prato per regalare ai bianconeri il primo punto della stagione, al pari di quella fra Torino e Fiorentina andata in scena allo “Stadio Olimpico Grande Torino”, al termine di un match che fa registrare l’unico 0-0 di giornata, ancorché tale punteggio lo si debba ascrivere al merito dei due estremi difensori Israel e de Gea che a più riprese si oppongono alle conclusioni dei rispettivi avversari.

Risultati seconda giornata Serie A 2025-’26

Cremonese – Sassuolo 3-2

Lecce – Milan 0-2

Bologna – Como 1-0

Parma – Atalanta 1-1

Pisa – Roma 0-1

Napoli – Cagliari 1-0

Genoa – Juventus 0-1

Torino – Fiorentina 0-0

Inter – Udinese 1-2

Lazio – Verona 4-0

LA NUOVA CLASSIFICA: Juventus, Napoli, Cremonese e Roma p.6; Udinese p.4; Inter, Lazio, Milan, Como e Bologna p.3; Atalanta e Fiorentina p.2; Cagliari, PISA, Genoa, Parma, Lecce, Verona e Torino p.1; Sassuolo p.0.

Last modified: Settembre 1, 2025
Close