Written by 9:11 am Pomarance, Attualità, Eventi/Spettacolo

Gli studenti dell’ITIS “A. Santucci” di Pomarance in visita al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa

POMARANCE – Nel pomeriggio di venerdì 10 ottobre 2025, gli studenti della classe V dell’ITIS “A. Santucci” di Pomarance hanno visitato il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, accompagnati dai professori Stefano Bianchi e Luca Antonelli.

Ad accoglierli sono stati Benedetta Pollini, il prof. Paolo Fulignati e la prof.ssa Anna Giocanda, che hanno illustrato ai ragazzi le principali attività di ricerca e le aree di studio del dipartimento.

La visita è iniziata nel corridoio principale, dove gli studenti hanno potuto osservare carotaggi, frammenti di meteoriti, carte geologiche e pannelli informativi. Particolare curiosità ha suscitato la sezione dedicata alla geotermia, dove è esposta una carota di terreno donata da Enel Green Power, estratta a 2.900 metri di profondità in un pozzo con un’anomalia termica: il campione, al momento dell’estrazione, presentava una temperatura di circa 500°C.

Gli studenti, molto partecipi e interessati, hanno rivolto numerose domande su sezioni geologiche, tecniche di perforazione e differenze tra pozzi di produzione e di reiniezione.

Successivamente la visita è proseguita nei laboratori del dipartimento, dove i ragazzi hanno potuto osservare da vicino strumenti e apparecchiature utilizzati per la preparazione e l’analisi dei campioni. Tra i momenti più apprezzati, la dimostrazione del prof. Massimo D’Orazio, che ha illustrato il funzionamento di un sofisticato strumento capace di determinare la composizione chimica dei minerali.

L’incontro, inizialmente previsto per un’ora, si è protratto per oltre due ore, a testimonianza del forte interesse e della vivace curiosità degli studenti.

L’attività rientra nel progetto nazionale “STEM UP”, gestito da AFORISMA (Acli Formazione Ricerca Servizi e Management) e finanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale, con l’obiettivo di rafforzare la formazione e l’orientamento verso le carriere STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Il progetto coinvolge 15 scuole secondarie di Toscana, Piemonte e Liguria e si basa su una didattica innovativa fondata su laboratori pratici, intelligenza artificiale generativa, sostenibilità e inclusione.

L’ITIS “A. Santucci” partecipa con due classi (IV e V) all’interno del LAB3, dedicato alla geotermia.

Il prof. Stefano Bianchi ha ringraziato i docenti del Dipartimento di Scienze della Terra per l’accoglienza e gli studenti della classe V per la partecipazione attiva:
Antognoli Marco, Arturi Antonio, Belalvia Eleonora, Ben Quala Fatima, Brahushi Gerald, Castelli Davide, Deri Cristian, Ferrara Nicolas, Fillini Emilio, Laghyati Sad, Lazzara Manuel, Lupi Amodeo, Maniscalco Giovanni, Nuni Olti e Tedeschi Pietro.

Soddisfatti dell’esperienza, i professori Antonelli e Fulignati hanno già avviato contatti per proseguire la collaborazione: a gennaio sono infatti previsti due pomeriggi di seminari e lezioni di approfondimento sulla geotermia rivolti agli studenti delle classi IV e V.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche al prof. Duccio Bertoni, impegnato al Salone di Orientamento Universitario di UniPi, per il suo contributo nell’organizzazione della visita.

Last modified: Ottobre 13, 2025
Close