PISA – L’assessore alle politiche abitative e socio-sanitarie del Comune di Pisa, Giovanna Bonanno, interviene in merito ai dati diffusi dall’Unione Inquilini sull’emergenza abitativa in città, riportati dalla stampa locale.
«Assistiamo ancora una volta – dichiara Bonanno – alla diffusione di informazioni fuorvianti e non corrispondenti al vero. Dopo anni di immobilismo e un patrimonio ERP ereditato nel 2018 in condizioni disastrose, trovo inaccettabile che non venga riconosciuto l’importante lavoro svolto da questa Amministrazione».
Su un totale di 2.979 alloggi ERP di proprietà comunale, attualmente sono 169 le abitazioni sfitte – e non 200, come indicato dall’associazione – di cui solo 90 effettivamente non ancora abbinate a finanziamenti.
«Dei restanti – spiega l’assessore – 36 sono in fase di assegnazione e 29 già interessati da lavori di ristrutturazione che si concluderanno a breve. Entro dicembre saranno inoltre finanziati interventi per il recupero di altri 15 alloggi. Non si era mai registrato un numero così basso di case comunali non occupate. Inoltre, per il 2026, il Comune ha già stanziato 2 milioni di euro per ulteriori interventi ERP».
Grazie alla collaborazione tra Ufficio Casa e Ufficio Anagrafe, gli alloggi che si liberano – ad esempio in caso di decesso dell’assegnatario – vengono immediatamente recuperati e riqualificati, così da renderli disponibili in tempi brevi.
«Nessuna casa resta inutilizzata per anni, come accadeva in passato – sottolinea Bonanno –. Oggi ogni alloggio viene recuperato e restituito in condizioni dignitose agli aventi diritto».
Nel biennio 2023-2024 sono stati ristrutturati 123 alloggi di edilizia residenziale pubblica; entro la fine del 2025 ne saranno completati altri 30, per un totale di 153 abitazioni riqualificate nel triennio. Gli interventi sono stati finanziati con fondi comunali, statali e regionali, per oltre 3,1 milioni di euro, di cui 2,1 milioni stanziati direttamente dal Comune di Pisa.
Numeri significativi anche sul fronte delle assegnazioni:
«Dal mio insediamento nel giugno 2023 – precisa Bonanno – abbiamo assegnato oltre 280 alloggi ai nuclei inseriti nelle graduatorie, di cui 74 soltanto nei primi dieci mesi del 2025. Un risultato che ci rende orgogliosi, perché significa garantire il diritto alla casa a chi ne ha davvero bisogno».
Riguardo agli sfratti, l’assessore sottolinea il lavoro di prevenzione e mediazione portato avanti dagli uffici comunali:
«Ogni caso è seguito con grande attenzione, con settimane di confronto per individuare soluzioni alternative. Questo impegno ha permesso di evitare situazioni emergenziali, contrariamente a quanto si vuole far credere».
«Il nostro obiettivo – conclude Bonanno – è dare risposte concrete ai cittadini in difficoltà e rendere sempre più efficiente il sistema dell’edilizia residenziale pubblica a Pisa. Continueremo a lavorare con determinazione e responsabilità, perché nessuno resti indietro».
Last modified: Ottobre 30, 2025
 
				 
                            
                         
             
            












 
              
             
              
             
              
             
              
            