Written by 10:11 am Attualità, Eventi/Spettacolo, Pisa

Convegno a Pisa su psichiatria e sicurezza pubblica: proposte per una gestione integrata dei casi psichiatrici

PISA – Nella Sala delle Baleari del Comune di Pisa si è svolto il convegno dal titolo “Emergenza casi psichiatrici e sicurezza pubblica, il frutto avvelenato dell’ideologia”, promosso dal senatore Manfredi Potenti, coordinatore del Dipartimento Giustizia della Lega Toscana e membro della II Commissione Giustizia di Palazzo Madama, e organizzato dal gruppo consiliare Lega – Conti Sindaco. L’evento ha preso spunto da recenti episodi di aggressioni e crimini anche nella città di Pisa.

L’incontro è iniziato con i saluti istituzionali dell’assessore alle politiche socio-sanitarie Giovanna Bonanno, della consigliera regionale Elena Meini, dell’europarlamentare Susanna Ceccardi e del deputato Edoardo Ziello, che hanno sottolineato l’importanza di una revisione normativa e del rafforzamento delle strutture e dei servizi dedicati alla prevenzione e cura, aggiornando le normative obsolete.

Tra i relatori, Giovanni Schiavone, segretario del Sinappe – Polizia Penitenziaria, Andrea Romiti, membro del direttivo provinciale della FSP Polizia di Stato di Pisa, Marco Bitossi, operatore giudiziario, l’avvocato cassazionista Renato Luparini e lo psichiatra Maurizio Pieri. Grazie alla partecipazione di esperti provenienti da diversi settori, l’evento ha offerto una visione multidisciplinare delle problematiche legate alla gestione dei casi psichiatrici, con una proposta del dottor Pieri per la creazione di una rete tra le autorità giudiziaria, psichiatrica e amministrativa, al fine di condividere decisioni collegiali, come quelle relative alla limitazione della libertà personale.

Un momento di particolare commozione si è avuto durante il ricordo della dottoressa Barbara Capovani, uccisa da un ex paziente fuori dal reparto SPDC dell’ospedale Santa Chiara di Pisa, insieme alle altre vittime di episodi simili. A margine dell’iniziativa, il senatore Potenti ha parlato di un “confronto tecnico di alto livello” che permetterà di affinare le strategie per una nuova gestione delle misure da adottare nei casi di malattia psichiatrica, coinvolgendo sia il settore sanitario che quello giudiziario.

Last modified: Febbraio 8, 2025
Close