Written by 12:07 pm Pisa, Cultura, Eventi/Spettacolo

Concerto Commemorativo “Ricordando Kindu e Nassiriya” a Pisa per la Giornata delle vittime delle missioni di Pace

PISADomenica 10 novembre, alle ore 18 presso il Sacrario di Kindu (via Asmara 1), si terrà il concerto commemorativo “Ricordando Kindu e Nassiriya”, in occasione della Giornata delle vittime civili e militari nelle missioni internazionali di pace. Il concerto vedrà esibirsi gli alunni degli istituti comprensivi a indirizzo musicale “Fibonacci” e “G. Toniolo”, insieme agli studenti del liceo musicale “G. Carducci”. L’esecuzione musicale sarà intervallata da interventi delle autorità civili e militari.

Riccardo Buscemi, assessore alla scuola e ai servizi educativi del Comune di Pisa, ha dichiarato: “Questo evento è aperto a tutta la cittadinanza, per onorare affettuosamente i nostri militari caduti e celebrare in modo ‘speciale’ questa Giornata del Ricordo, a ventuno anni dall’attentato di Nassiriya. In particolare, è rivolto ai giovani, ai quali vogliamo raccontare il sacrificio dei nostri militari per la pace. L’Amministrazione comunale esprime il suo profondo ringraziamento non solo ai caduti, ma anche ai nostri connazionali che, ogni giorno, contribuiscono alla pace in Italia e nel mondo.”

Il concerto è organizzato dal Comune di Pisa, in collaborazione con l’Ufficio per la Tutela della Cultura e della Memoria della Difesa, la 46ª Brigata Aerea, l’Associazione Artiglieri d’Italia, l’Associazione Culturale Il Mosaico, e altre realtà associative locali e d’arma. Tra i gruppi che hanno aderito all’iniziativa figurano l’Istituto del Nastro Azzurro, l’Associazione Arma Aeronautica, l’Associazione Nazionale Alpini, l’Associazione Nazionale Bersaglieri, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, l’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia, l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, e molte altre.

Il concerto commemorativo precederà il rito religioso che avrà luogo lunedì 11 novembre all’interno del Sacrario.Il 12 novembre è la Giornata del Ricordo, istituita dalla legge n. 162/2009 per onorare gli italiani, sia militari che civili, caduti durante le numerose missioni internazionali di “peace-keeping”. Tale data coincide con l’anniversario della strage di Nassiriya, avvenuta il 12 novembre 2003, quando 28 persone (19 italiani, tra Carabinieri, militari dell’Esercito e civili, e 9 iracheni) persero la vita in un attentato, e con l’eccidio di Kindu, il 12 novembre 1961, quando 13 aviatori italiani della 46ª Aerobrigata Trasporti Medi furono uccisi in Congo durante la guerra civile.

Altri sacrifici di sangue legati a Pisa nelle missioni di pace includono la morte del Maggiore Nicola Ciardelli, il 27 aprile 2006 a Nassiriya, ucciso insieme a due militari italiani e un rumeno. La sezione di Pisa dell’Associazione Artiglieri d’Italia è intitolata a lui. Un altro tragico episodio si verificò il 3 settembre 1992, quando un aereo G222 della 46ª Brigata Aerea venne abbattuto vicino a Sarajevo, causando la morte del Maggiore Marco Betti e di altri tre membri dell’equipaggio. Il volo stava trasportando aiuti umanitari per le popolazioni della Bosnia, devastata dalla guerra. Il 9 ottobre 2010, in Afghanistan, un ordigno esplosivo fece saltare in aria un veicolo Lince, uccidendo quattro militari italiani, tra cui Francesco Vannozzi, caporal maggiore scelto del 7° Reggimento Alpini, originario di San Giovanni alla Vena.

Questi eventi tragici sono solo alcuni dei sacrifici che testimoniano il coraggio e l’impegno delle forze armate italiane nelle missioni di pace internazionali.

Last modified: Novembre 8, 2024
Close