A cura della Dott.ssa Sonia Vellere – Metodo Integrato
Alimentazione e sistema nervoso: un legame profondo
Il nostro sistema nervoso non è un’entità separata dal corpo: dialoga costantemente con ciò che mangiamo, beviamo e respiriamo. Una dieta povera di nutrienti essenziali o troppo ricca di zuccheri semplici e cibi processati può favorire irritabilità, cali di concentrazione e insonnia.
Viceversa, un’alimentazione consapevole può nutrire il cervello, stabilizzare l’umore e aumentare la resilienza allo stress.
I nutrienti che favoriscono calma e riposo
- Magnesio: definito il “minerale antistress”, partecipa alla regolazione del tono muscolare e alla trasmissione nervosa. È contenuto in cereali integrali, semi di zucca, mandorle, spinaci, legumi.
- Omega-3: grassi buoni che modulano i processi infiammatori e sostengono il benessere cerebrale. Li troviamo nel pesce azzurro, nelle noci e nei semi di lino o chia.
- Triptofano: amminoacido precursore della serotonina, l’ormone del buonumore, e della melatonina, che regola il sonno. Si trova in avena, legumi, semi di sesamo, banane, uova, tacchino.
Integrare questi nutrienti quotidianamente non solo migliora la salute fisica, ma crea le basi biochimiche per gestire meglio ansia e insonnia.
Ricette pratiche “antistress”
Colazione calmante
- Porridge di avena integrale cotta in latte vegetale, con semi di chia, mela cotta e un cucchiaino di burro di mandorle.
→ Favorisce la produzione di serotonina e fornisce energia costante.
Pranzo equilibrato
- Insalata di farro integrale con sarde, spinacini freschi, avocado e semi di zucca.
→ Combina omega-3, magnesio e fibre per sostenere concentrazione e tono dell’umore.
Cena rilassante
- Vellutata di zucca e lenticchie rosse, con un filo d’olio extravergine e pane integrale tostato.
→ Ricca di triptofano e magnesio, prepara il corpo a un sonno rigenerante.

Corpo e mente: esercizi integrati
Il Metodo Integrato propone sempre un lavoro parallelo tra alimentazione e pratiche corporee.
- Tecniche di respirazione calmante
- Inspira profondamente dal naso contando fino a 4.
- Trattieni 2 secondi.
- Espira lentamente dalla bocca contando fino a 6.
Ripeti per 5 cicli prima dei pasti o nei momenti di tensione.
- Mindful eating
- Mangia senza distrazioni (niente telefono o TV).
- Osserva colore, consistenza e profumo del cibo.
- Mastica lentamente, riconoscendo ogni sapore.
→ Questo riduce la quantità ingerita e potenzia la sensazione di soddisfazione. - Allenamento consapevole
Anche il movimento è medicina antistress:
- Una passeggiata di 20 minuti dopo cena regola la glicemia.
- Lo yoga o lo stretching serale favoriscono il rilassamento muscolare.
- Un’attività cardio leggera (bicicletta, nuoto, danza) stimola endorfine, riducendo ansia e rigidità mentale.
Consigli pratici quotidiani
- Idratati: bevi acqua e tisane rilassanti (camomilla, melissa, tiglio).
- Crea un rituale serale: niente schermi un’ora prima di dormire, lettura leggera e una tisana calda.
- Organizza i pasti: prepara in anticipo cereali integrali o legumi da usare come base durante la settimana.
- Gratitudine: a fine giornata, scrivi tre cose per cui ti senti grato. Aiuta a spostare il focus dai problemi alle risorse.
Il Metodo Integrato della Dott.ssa Sonia Vellere
Gestire lo stress non significa solo “sopravvivere” alla giornata, ma trasformare alimentazione, corpo e mente in un alleato quotidiano. Nel mio metodo lavoriamo insieme su tre livelli:
- Cibo: imparare a scegliere i nutrienti che nutrono anche la mente.
- Mente: strategie psicologiche e mindful eating per ridurre ansia e fame emotiva.
- Corpo: movimento e respirazione per sciogliere tensioni e ritrovare energia vitale.
Vuoi scoprire come trasformare il tuo piatto in uno strumento di equilibrio interiore? Prenota ora una consulenza conoscitiva gratuita: insieme costruiremo un percorso personalizzato per ritrovare calma, energia e benessere duraturi.
Contatti:
pagina Instagram
https://www.instagram.com/sonia_vellere
E-mail:
Numero cellulare:
3355930303
Last modified: Ottobre 23, 2025











