Written by 9:43 am Pisa, Attualità, Cultura, Eventi/Spettacolo

Scelte individuali e collettive: al via il Percorso di Cultura Costituzionale con la tavola rotonda e lo spettacolo ‘L’ultima lettera di Yanez’

PISA- In occasione dell’80° anniversario della Liberazione e della nascita della Repubblica, il Percorso di cultura Costituzionale – promosso dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Pisa, dal Comitato Provinciale ANPI e dalle Conferenze dei Sindaci per l’Educativo delle quattro zone della Provincia, in collaborazione con il CIDIC dell’Università di Pisa e la Domus Mazziniana – giunto alla sua X edizione, dedica l’edizione 2025 al tema della “Scelta”, parola chiave per comprendere gli eventi tra il 1943 e il 1946 che portarono alla nascita della Repubblica e della democrazia.

Scelte individuali e collettive hanno segnato quegli anni e continueranno a essere al centro del percorso Conoscere per deliberare, che prende avvio venerdì 17 ottobre alle 10.30 presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico Ulisse Dini (via Benedetto Croce 36, Pisa) con una tavola rotonda sull’educazione alla scelta.

L’incontro, aperto al pubblico, è gratuito e non comporta obblighi di adesione al progetto; è possibile richiedere un’attestazione di frequenza. L’iniziativa si propone di riflettere sul valore del “conoscere per deliberare” come base per scelte consapevoli, individuali e collettive, in un contesto segnato da complessità, post-verità e fake news.

Tra i relatori: Francesca Gori (docente e ricercatrice esperta di didattica della Resistenza), Orsetta Innocenti (insegnante e studiosa di letteratura resistenziale e Shoah), Paolo Pezzino (già presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri) e Saulle Panizza (docente di Diritto Costituzionale e coordinatore del Laboratorio di Cultura Costituzionale dell’Università di Pisa).

Nel pomeriggio, dopo un light lunch, sono previsti due laboratori didattici per docenti, su iscrizione gratuita:

  • Le scelte delle donne tra Resistenza e Repubblica, coordinato da Francesca Gori
  • La scelta nella letteratura resistenziale, coordinato da Orsetta Innocenti
    Iscrizioni: didattica@domusmazziniana.it

La giornata si chiuderà con lo spettacolo teatrale “L’ultima lettera di Yanez” di Annick Emdin, venerdì 17 ottobre alle 19.00 al Teatro Nuovo di Pisa (Piazza della Stazione).

Il dramma racconta l’ultima notte di un partigiano, Bruno, in una cella di via Tasso, e il dialogo immaginario con la sua amata Titti, incinta del loro bambino. La narrazione intreccia scelte individuali e collettive e offre uno spaccato dell’Italia tra il ventennio fascista e l’occupazione nazista.

Protagonisti in scena: Alice Bachi e Francesco Pelosini, con la regia di Carlo Scorrano.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Prenotazioni consigliate entro le 17.00 di giovedì 16 ottobre:

Last modified: Ottobre 15, 2025
Close