Written by 1:00 pm Redazionale aziende

Autocarrozzeria 2000 a Madonna dell’Acqua (PI): avanguardia nei servizi e tradizione nella cura del cliente!

Siamo tornati da Autocarrozzeria 2000 a Madonna dell’Acqua (PI), a cui avevamo già dedicato intorno al mese di Marzo una prima intervista raccontando la sua realtà, dagli esordi ad oggi, dove è arrivata a classificarsi tra le migliori in termini di esperienza e assistenza, per quanto riguarda la riparazione auto, la sostituzione dei cristalli e i tantissimi altri servizi eseguiti dal suo personale altamente specializzato.

di Melania Pulizzi

Questa mattina ho avuto nuovamente il piacere di fare qualche domanda al Sig. Pietro, figlio di uno dei due storici titolari, per capire come si sta muovendo il mercato nel settore della manutenzione auto, sulla reperibilità dei pezzi, le esigenze dei clienti, ma soprattutto come Autocarrozzeria 2000 si sta muovendo in merito.

Interlocutore: Buongiorno Sig. Pietro, da marzo ad oggi avete inserito dei nuovi servizi?

Pietro Pellegrini: “Abbiamo allargato e sviluppato maggiormente il servizio di riparazione e sostituzione cristalli nei nostri punti a Pontedera e Santa Croce in Provincia di Pisa, mentre nella nostra sede principale a Madonna dell’Acqua (PI), abbiamo rinnovato il forno di verniciatura del nostro reparto carrozzeria immettendone uno elettrico, che sarà alimentato appena ci sarà possibile con dei pannelli fotovoltaici; questo ci permetterà di fare dei lavori non solo più all’avanguardia e precisi, ma anche a favore dell’ambiente”.

Interlocutore: Nel periodo estivo quali sono state le richieste maggiori?

Pietro Pellegrini: “Abbiamo avuto un calo nelle richieste di ricarica del condizionatore auto, a causa dell’aumento del prezzo del gas; mentre per quanto riguarda le flotte dell’aeroporto con cui ormai collaboriamo da anni, abbiamo inevitabilmente d’estate con il turismo, un incremento di lavoro riguardo la manutenzione dei veicoli a noleggio”.

Interlocutore: Per il periodo che sta iniziando, quindi autunno/inverno, quali saranno le maggiori richieste?

Pietro Pellegrini: “Sicuramente il cambio gomme estate/inverno, che dal 15 novembre per legge diventa obbligatorio, a meno che non si abbiano le 4 stagioni”.

Interlocutore: Sono di più le persone che scelgono le 4 stagioni o quelle che scelgono le stagionali? E per quanto riguarda le catene?

Pietro Pellegrini: “Il cliente privato tende ormai a mettere le 4 stagioni, mentre chi ha i noleggi a lungo termine mette le stagionali. Le calze sono più scelte rispetto alle catene, perchè costano meno e sono più facili da mettersi”.

Interlocutore: Quando vi arrivano auto incidentate, riscontrate delle difficoltà a gestire le assicurazioni?

Pietro Pellegrini: “Nascono assicurazioni sempre nuove e soprattutto online dove il contatto diretto con il perito non c’è, quindi spetta a noi reperire le pratiche e devo dire che il lavoro diventa più complicato; per non parlare della reperibilità dei pezzi di ricambio che dobbiamo sostituire, in quanto non sono state fatte bene le tabelle dei nuovi mezzi sui portali tecnici che noi usiamo; di conseguenza c’è un allungamento dei tempi, sia per noi che per i clienti”.

Interlocutore: Nelle auto di ultima generazione, quando si guasta un fanale a led, la sostituzione è più complicata rispetto al cambio della semplice lampadina delle macchine tradizionali?

Pietro Pellegrini: “Sì, bisogna cambiare completamente il fanale, quindi il costo è nettamente più alto; anche perchè ora i proiettori hanno dei sistemi di assistenza al conducente, con delle centraline che riducono l’illuminazione se incrociano un’altra auto per esempio”.

Interlocutore: La carrozzeria delle auto moderne, ha una maggiore percentuale di “plastica” rispetto alle tradizionali?

Pietro Pellegrini: “Sì, in prevalenza nella zona dei paraurti anteriori e posteriori, mentre molto meno sulle scocche e sulla carrozzeria; le auto più prestigiose invece hanno scelto di utilizzare più alluminio al posto della plastica”.  

Interlocutore: Riguardo la carrozzeria, rispetto ai colori metallizzati, come funziona la verniciatura delle auto con colori opachi/satinati? Hanno un metodo diverso di applicazione?

Pietro pellegrini: “Sì, una vernice opaca ha una formula diversa e un cambiamento anche nelle fasi di verniciatura; con il metallizzato viene data una spruzzata ulteriore alla fine rispetto al pastello e stessa cosa nell’opaco, ma al contrario; ogni colore ha la sua tabella di applicazione da seguire, fornita dalla casa madre”.

Interlocutore: Oltre che collaborare con l’aeroporto in merito alle flotte, avete anche altre collaborazioni?

Pietro Pellegrini: “Collaborando con l’aeroporto, abbiamo cominciato a collaborare automaticamente anche con le Forze dell’Ordine, perchè stanno utilizzando veicoli a noleggio a lungo termine”.

Interlocutore: I dazi americani hanno influito sul costo dei ricambi auto?

Pietro Pellegrini: “Più che dai dazi, avevamo già cominciato a notare dai tempi del covid, un grande aumento dei prezzi riguardo l’usato, sia auto che ricambi; sul mercato del nuovo siamo sempre stati abituati a prezzi alti, ma non sull’usato”.

Siamo giunti al termine anche di questa seconda intervista, la ringrazio moltissimo Sig. Pietro per avermi dedicato un pò del suo tempo, rinnovando ancora una volta la professionalità e l’efficienza che lei e il suo staff riponete nel vostro lavoro e a favore dei vostri clienti. Le auguro una buona giornata e buon lavoro!  

Per chi si fosse perso la prima intervista dedicata ad Autocarrozzeria 2000 può trovarla qui.

Last modified: Settembre 29, 2025
Close