Written by 9:02 am Pisa, Attualità, Cultura, Eventi/Spettacolo, TOP NEWS HOME PAGE

San Francesco rivive ai piedi della Torre: il 15 luglio la prima nazionale del recital con Michele Placido in Piazza del Duomo

PISA – Uno dei luoghi più iconici della spiritualità e della cultura italiana, Piazza del Duomo a Pisa, ospiterà martedì 15 luglio 2025 alle 21:30 la prima nazionale di Francesco, un recital solenne dedicato alla figura e all’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi, in occasione dell’imminente ottavo centenario della sua morte (1226–2026).

Ai piedi del Campanile, simbolo universale, prenderà forma una serata carica di emozione, che intreccia arte, fede e cultura attraverso parole e musica. Lo spazio monumentale si trasformerà per l’occasione in un teatro a cielo aperto per accogliere un evento che parlerà alla coscienza collettiva, credente o laica, rinnovando il messaggio senza tempo del Santo: pace, umiltà e amore per ogni forma di vita.

Protagonista della serata sarà l’attore Michele Placido, voce narrante di un racconto intenso e vibrante. Al suo fianco, i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino accompagneranno la narrazione con brani di Mozart, Beethoven e Bach. La regia è firmata da Marco Voleri, l’ideazione è di Elena Marazzita, mentre il testo è di Davide Sacco, che definisce l’opera “non solo il racconto di una vita straordinaria, ma un invito alla riflessione, un richiamo all’essenzialità e alla fraternità che oggi risuona con rinnovata urgenza”.

Francesco non è una semplice biografia scenica, ma un viaggio emotivo e spirituale attraverso i momenti più emblematici della vita del Santo: dall’infanzia ad Assisi alla conversione, dalla rinuncia ai beni materiali alla fondazione dell’Ordine francescano. Uno spettacolo che si propone di restituire al pubblico la dimensione mistica e rivoluzionaria di una figura ancora oggi sorprendentemente attuale.L’ingresso allo spettacolo è gratuito, con posti a sedere limitati fino a esaurimento. In occasione dell’evento, Pisa celebrerà San Francesco anche aprendo gratuitamente dalle 20:30 alle 24:00 alcuni dei suoi luoghi più preziosi: il Camposanto, il Battistero, il Museo delle Sinopie e il Museo dell’Opera del Duomo saranno visitabili solo su prenotazione a partire da martedì 8 luglio sul sito www.impegnoefuturo.it. La Cattedrale sarà accessibile liberamente, con ingressi contingentati, mentre il Campanile chiuderà alle 18:00.

«Piazza del Duomo non è solo uno dei luoghi più ammirati al mondo, ma anche un cuore vivo di spiritualità» dichiara Andrea Maestrelli, Presidente dell’Opera della Primaziale Pisana. «Con eventi come questo, che abbiamo fortemente voluto e deciso di produrre, vogliamo offrire occasioni autentiche di crescita spirituale e umana. La figura di San Francesco, che qui trova nuova voce e nuova luce, è simbolo universale, capace di parlare a ogni coscienza. Se oggi la sua immagine è così attuale, lo dobbiamo anche al magistero di papa Francesco, che ne ha restituito la radicalità evangelica, la tenerezza e il coraggio. Accogliere un omaggio a Francesco in questo luogo significa aprire le porte del cuore della città a un messaggio di fraternità universale».


Produzione:
Prima nazionale. Lo spettacolo è prodotto da AidaStudioProduzioni in collaborazione con l’Opera della Primaziale Pisana.

Info:
www.opapisa.it
Prenotazioni per i monumenti: www.impegnoefuturo.it

Last modified: Luglio 4, 2025
Close