Written by 6:01 pm Attualità, Pisa

Ritorna a Linea 25 di Autolinee Toscana: il collegamento tra Park Pietrasantina e i Musei dei Lungarni

PISA – A partire da martedì 1 aprile, torna attiva a Pisa la linea 25 di Autolinee Toscane, che collega il parcheggio scambiatore Park Pietrasantina con i principali musei dei Lungarni. Il servizio sarà disponibile tutti i giorni, dalle 10:00 alle 19:15.

L’itinerario della linea 25 comprende il seguente percorso: Park Pietrasantina, via Cammeo, via Bonanno Pisano, Lungarno Simonelli (Museo delle Antiche Navi e Arsenali Repubblicani), Lungarno Pacinotti (Museo di Palazzo Reale), Lungarno Mediceo (Museo di San Matteo), Ponte della Fortezza (Giardino Scotto e Bastione San Gallo), Lungarno Galilei (Museo della Grafica – Palazzo Lanfranchi), Lungarno Gambacorti (Palazzo Blu e il futuro museo delle tradizioni storiche a Palazzo Gambacorti, Chiesa della Spina), e Ponte Solferino. Il percorso prosegue poi con via Fermi (Cittadella Galileiana), via Rustichello, via Bonanno Pisano, via Cammeo (piazza Duomo), con ritorno a Park Pietrasantina.

Il servizio prevede una frequenza di 15 minuti, attivo tutti i giorni (compresi i festivi) con orario dalle 10:00 alle 19:15. Il costo del biglietto è di 1,70 euro, valido per 70 minuti.

Questo servizio è pensato per facilitare la visita dei musei del Lungarno da parte di turisti e visitatori – afferma l’assessore alla mobilità Massimo Dringoli. Dopo il successo della sperimentazione dello scorso anno, la navetta tornerà attiva e coprirà tutta la stagione estiva fino al 31 ottobre. Partendo dal parcheggio di via Pietrasantina, i visitatori potranno facilmente raggiungere il Museo delle Navi Antiche di Pisa, il Palazzo Reale, il Museo di San Matteo, il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi, la Mostra permanente delle tradizioni storiche di Pisa a Palazzo Gambacorti, la Chiesa della Spina, ora aperta per le visite turistiche dal giovedì alla domenica, e infine Palazzo Blu con le sue mostre e attività culturali. Il servizio collegherà anche gli Arsenali Repubblicani, la Cittadella e la vicina area dei Vecchi Macelli. Un unico percorso che unisce i principali punti di interesse storico e culturale della città.

L’assessore ha concluso esprimendo gratitudine verso Autolinee Toscane per la collaborazione e l’impegno a promuovere il servizio, ampliando la possibilità di acquisto di biglietti giornalieri e inserendolo nei circuiti turistici.

Last modified: Aprile 2, 2025
Close