Written by 10:54 am Attualità, Pisa

Auguri a tutti i nonni!

PISA – “I Vecchi subiscon le ingiurie degli anni, non sanno distinguer il vero dai sogni …“, recita Francesco Guccini nella splendida canzone “Il Vecchio e il Bambino”, un refrain che può essere utilizzato quale slogan per la Festa dei Nonni che ricade quest’oggi 2 ottobre, essendo stata istituita per Legge dal Parlamento Italiano nel 2005, con l’obiettivo di promuovere la comunicazione tra le generazioni e rinforzare il legame tra le generazioni, costruire una rete con diverse generazioni impedisce la solitudine in età più avanzata. 

di Giovanni Manenti


Già, ma perché c’era bisogno di istituire una giornata in favore di coloro che, in realtà, dovrebbero essere il cuore pulsante del nucleo familiare, esserne protagonisti in quanto portatori di quel bagaglio di esperienza che solo le vite vissute possono consentire e trasmettere a figli e nipoti quei sani e saggi consigli onde far sì che gli stessi non commettano quegli errori che hanno commesso, o visto commettere dagli altri!?

Forse perché a qualche parlamentare, al posto delle note gucciniane, sono risuonate quelle dell’altrettanto meravigliosa canzone di Claudio Baglioni: “I Vecchi, vecchie canaglie, sempre pieni di sputi e consigli, i vecchi senza più figli e questi figli che, non chiamano mai …“, a ricordare come, in questa età di iperattività, di consumismo sfrenato, i nonni possano rappresentare una sorta di intralcio, i cui ammonimenti comportamentali vengono inascoltati, considerati come un fastidio nel mentre ci si getta a capofitto verso un futuro disegnato da altri, senza nemmeno essere capaci di realizzare sino in fondo dove stiamo andando.
Oh, certo, in una realtà sociale che vede spesso entrambi i genitori lavorare, i nonni sono utili, eccome, per accompagnare e riprendere i nipoti a Scuola, così come alle attività extrascolastiche, che siano sportive o musicali, una sorta di “guardia del corpo” a sostituire quelli che, in passato, erano compiti generalmente svolti dalle madri, per non parlare del sostegno economico, dato che le pensioni di cui beneficiano – avendo avuto la fortuna di poter contare su di un’attività lavorativa senza soluzione di continuità – contribuiscono molto spesso a sopperire alle necessità dell’intero nucleo familiare.   
Ma, in questo contesto, emerge la realtà costituita dal maggior tempo e contatto che i nipoti hanno con i loro nonni rispetto a quello con i propri genitori.(altresì sempre più, ahimè, separati o divorziati), circostanza che fa sì che a questi ultimi sia in larga parte demandato il compito di educare i piccoli durante il loro iniziale percorso di vita, il che, a parere di chi scrive, non è assolutamente un male in quanto, non distratti da tecnologie di lavoro e private, i nonni hanno dalla loro parte tre componenti fondamentali, vale a dire l’esperienza, la calma e la saggezza, da trasmettere alle future generazioni, oltre, ovviamente, all’Amore cieco che provano verso i loro nipotini.

Ed allora, concludo, con un affettuoso “Viva i Nonni” ed un ideale abbraccio che riguardi ognuno di loro e che il Signore ce li mantenga in vita il più possibile!! 

Last modified: Ottobre 2, 2024
Close