Written by 5:38 pm Pisa, Eventi/Spettacolo, Marina di Pisa, Sport

US Marinese, una storia lunga cent’anni

MARINA DI PISA – Una storia lunga cent’anni. È quella dell’Unione Sportiva Marinese, la squadra di calcio che ha visto generazioni di ragazzi correre su quel campo di rena e di erba a ridosso della pineta di Marina di Pisa.

di Andrea Bartelloni

E il personaggio che la rappresenta nel modo più completo è Lauro Vaglini. Classe 1936, ha trascorso cinquant’anni nella Marinese facendo di tutto: dal magazziniere al Presidente e, adesso, è Presidente onorario. Ha raccolto una mole immensa di ricordi, immagini, documenti che ha voluto lasciare proprio per festeggiare i 100 anni e pubblicati in un volume uscito lo scorso anno. Pubblicazione realizzata
grazie al figlio Leonardo che ha coinvolto un editore specializzato in pubblicazioni sportive, la Geo Edizioni di Carlo Fontanelli realizzando il primo sogno di Lauro; il secondo era la festa del centenario.


E festa grande è stata. Organizzata in modo impeccabile dalla società e condotta magistralmente da Aldo Orsini il quale accanto alla sua professionalità ha aggiunto anche il cuore e l’amore per Marina, dove è nato e dove vive. Sul palco davanti alla tribuna si sono alternati, dopo Lauro e Leonardo Vaglini, l’attuale Direttore Generale Stefano Nicastro che ha sottolineato la volontà della dirigenza di risollevare la società,
ma anche il desiderio che l’impianto diventi un punto di aggregazione per la comunità intera e per tutto l’anno. Nicastro ha voluto ricordare che la scuola calcio deve anche essere educativa per i giovani insegnando non solo a palleggiare ma anche il rispetto per tutti, in campo e fuori e questo vale anche per i genitori dei ragazzi.
Dopo i saluti del Direttore di Confcommercio Federico Pieragnoli, è salita sul palco Frida Scarpa, ex campionessa di scherma, oggi Assessore allo Sport e alle Politiche giovanili del comune di Pisa, che ha ricordato l’importanza dello sport per il benessere fisico di tutti e per tenere lontani i giovani da esperienze negative e pericolose. Ha annunciato, con l’occasione, che presto verrà realizzato un campo di basket lungo la ciclabile proprio nello spirito di ampliare l’offerta sportiva per tutti.
Una commossa Virginia Mancini, marinese doc, attuale Assessore ai Lavori Pubblici, ha ricordato il fratello Paolo, anch’esso grande innamorato di Marina di Pisa nonché grande sportivo, ed ha promesso la massima disponibilità del suo assessorato.
Sport fonte di benessere e salute e mezzo per tenere i ragazzi più lontani possibile da computer e smartphone è stato l’auspicio di Luca Ravagni, presidente Confcommercio per il Litorale, che ha chiuso i saluti istituzionali.

Lauro Vaglini, nuovamente a parlare ha ribadito la sua gioia per questo grande evento fortemente voluto e per la presenza di tanti marinesi accorsi, invitandoli a venire al campo per sostenere la squadra e salutando tutti con un “Arrivederci tra cent’anni”.
Aldo Orsini ha poi passato la parola ai protagonisti di oggi e di un tempo: Federico Mori, attuale capitano della Marinese, Leonardo Vaglini, ex giocatore, oggi aiuto allenatore, Gabrio Innocenti, giocatore, ma, soprattutto, storico medico sportivo della squadra il quale ha intrattenuto i presenti con divertenti aneddoti coinvolgendo altri ex giocatori presenti sulla tribuna. Infine, è stata la volta dei campioni d’Italia nella categoria Allievi regionali del 1975. Orsini ha chiamato sul palco Claudio Vignali e Aldo Ciappi, entrambi marinesi, che militarono in quella squadra, i quali si sono amichevolmente “beccati” con scherzosi aneddoti tratti dalle loro sfide sul
campo. Ciappi ha poi chiamato sul palco i compagni di squadra che – giusto 50 anni fa -, batterono per 3 a 1 lo Spes Battipaglia, vincendo nella finale, allo stadio di Caserta, il campionato italiano.

Nell’ordine casuale: Maurizio Paganelli, Maurizio Giuntoli, Mauro Marchisio, Stefano Mazzoni, Guido Da Valle, Fabio Caciagli, Andrea Pratesi, Claudio Antonelli, Paolo Pepi, Mario Lazzerini, e poi Claudio Barsotti, Renzo Batisti, Fabrizio Filippi, Luigi Buti, Enrico Bernardini, Enrico Cortese (e tanti altri che hanno giocato nel club in altri contesti). Di quella squadra erano assenti Giancarlo Favarin, che allena l’Olbia Calcio, nonché Stefano Guidi, il capitano, Andrea Volterroni, Massimo Pescioli, Claudio Orsini e Daniele Orsini, e Mirko Bibbiani, indisposti. Un toccante ricordo personale Aldo Ciappi lo ha dedicato all’allenatore della squadra campione, Sandro Guidotti, dallo stesso definito un “secondo padre”, scomparso giusto un anno fa, il quale, già gravemente afflitto dalla malattia, andandolo a trovare a casa, gli raccontava nei minimi dettagli quell’impresa passando in rassegna, ad uno ad uno, i suoi ragazzi, con le loro caratteristiche, sia tecniche che umane.


Ciappi ha concluso, non senza una punta di orgoglio, ricordando che nel successivo 1976 quella squadra, che giocò l’intero anno con lo scudetto tricolore sulla maglia, si tolse anche il lusso di sconfiggere nella finale del prestigioso Torneo estivo del Litorale, seppure ai rigori, nientemeno che gli allievi della Fiorentina. La festa è continuata con le foto ricordo e con la visita alla mostra fotografica allestita lungo la rete del campo sportivo. Si è poi conclusa con l’immancabile torta della pasticceria Calise e con l’invito
ad acquistare il libro, la bella maglietta celebrativa dell’evento e altri gadget presenti nei gazebo.

Last modified: Settembre 8, 2025
Close