CALCI – Torna il Settembre Calcesano, un ricco programma fatto di eventi, laboratori, passeggiate, mostre, visite guidate, dibattiti e molto altro, per scoprire e vivere la Valgraziosa e il Monte Pisano.
Tante iniziative che, raccolte in un unico cartellone dalla Compagnia di Calci in collaborazione con l’amministrazione comunale, richiamano alla memoria gli eventi settembrini che venivano organizzati una quarantina di anni fa, nello spazio dove oggi sorge il campo sportivo.
Dalle ricorrenze storiche alle passeggiate sul Monte Pisano, dalla musica alle iniziative culturali, dai workshop alle tradizioni gastronomiche, passando per lo sport e le visite ai musei, il Settembre Calcesano 2025 è frutto dell’impegno delle tante associazioni e degli enti del nostro territorio.
L’amministrazione comunale desidera ringraziare la Compagnia di Calci, gli enti e tutte le associazioni che contribuiscono a rendere ricco e vario il Settembre Calcesano 2025, adoperandosi ogni giorno per rendere Calci un luogo vivo, interessante, piacevole e attrattivo.
Programma Settembre Calcesano 2025
Venerdì 5 Settembre
Certosa Festival “Omaggio a Puccini” Ore 21.30 Piazza Garibaldi.
Sabato 6 Settembre
“Favole in bisaccia” (evento per bambini e famiglie) Dalle 16.00 alle 18.00 Passeggiata someggiata a passo d’asino. A cura di Gufelfo e D.E.A. Asini della Valgraziosa. Ritrovo presso il maneggio D.E.A. Asini della Valgrazionsa. Info: 3515252666.
“Serata Country” passeggiata a cavallo con apericena finale. Dalle 17.00 alle 22.30. A cura di Alpha Outdoor Experiences. Info: 3770212257.
Domenica 7 Settembre
“Camminata della liberazione” Camminata sportiva sul Monte Pisano. Ritrovo e partenza dal parcheggio antistante il Ristorante Il Conventino a Tre Colli, via Vecchia di Tre Colli 13. Ore 7.30. A cura di VagaMonti Pisani. Info – scrivere un messaggio whatsapp – al 3494649333.
Visita guidata al Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci. Le visite saranno accompagnate dal personale della Certosa nei seguenti orari: 9.00, 10.00, 11.30, 12.30. Prenotazione obbligatoria tel. 050938430.
“Omaggio a Lucio Dalla”. Zebrè in concerto. Teatrino degli ulivi. Ore 21.15. Unità Pastorale della Valgraziosa.
Martedì 9 Settembre
“Dal bosco alla voce” esperienza di ascolto e vocalità a contatto con la natura di Sara Bianchi. A seguire aperitivo. Inizio ore 18:00 presso l’Agriturismo Al Palazzaccio. Info 3470190752.
Mercoledì 10 Settembre
Certosa Festival “Janelas” Ore 21:30 Piazza Garibaldi.
Giovedì 11 Settembre
Il territorio si interroga “Pane, olio, zuppa lombarda e altre quisquilie” salotto tra il serio e l’impegnato con Renzo Zucchini. Ore 21:30 Piazza Garibaldi.
Venerdì 12 Settembre
Rassegna “Liber Maiorichinus” “Sei Pisano se, Dialetto pisano e modi di dire pisani”. Dizionario di Francesca Turchi. Verranno ricordati i 40 anni di Er Tramme con letture in pisano. Felici Editore, Compagnia di Calci, Er Tramme, Crocchio Goliardi Spensierati, Brigata dei Dottori, Gruppo ‘urtura Toscana, la ‘Ompagnia der Trebbio. Ore 18:15 Palazzo Comunale di Calci.
Certosa Festival “l’uomo che cammina” di Christian Bobin. Ore 21:30 Pieve dei Santi Giovanni ed Ermolao.
Sabato 13 Settembre
“Camminata sui sentieri ai piedi della Verruca” A cura di Cai Pisa e comitato vivere la Verruca. Partenza ore 9:00 dal parcheggio di Noce. Info: info@caipisa.it
“Richiamo” (Atto II) Arte in Cantina. Opere di Elisabetta Cardella, Lorenzo Possenti, Elvira Todaro. H 18 – H 23. Apericena. Intervento sonoro di Ali Day. DJ set MedicalSound. Spazio MM, MonteMagno, Via del Poggio n. 8. Info e prenotazioni: 3407217879 – 3332299232
Domenica 14 Settembre
“Richiamo” (Atto II) Arte in Cantina. Opere di Elisabetta Cardella, Lorenzo Possenti, Elvira Todaro. H 18 – H 23. Apericena. Concerto di Pablo Acevedo. Spazio MM, MonteMagno, Via del Poggio n. 8. Info e prenotazioni: 3407217879 – 3332299232
Visita guidata al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa. Alle ore 10.30, 15.00, 17.00 A cura di Feronia. Info: 3336602747
“Camminata storica e sessione yoga a Montemagno” A cura di Padma Yoga e Compagnia di Calci. Dalle ore 10.00 alle 12.30. Info: 3334116273
Lunedì 15 Settembre
“Monte Pisano, un valore da proteggere” Convegno sulle aree protette, sulle fortificazioni, sulle antiche varietà di ulivi. A cura dell’Azienda Agricola Elter Francesco, Compagnia di Calci, Strada dell’Olio dei Monti Pisani. Ore 21:00 Palazzo Comunale di Calci.
Martedì 16 Settembre
“Le cialde ed il vino, mistero e tradizione di un dolce europeo” Conferenza di Giovanni Ranieri Fascetti. Comunità del Bosco del Monte Pisano. Ore 21:00 Palazzo Comunale di Calci.
Mercoledì 17 Settembre
“I sentieri ed i luoghi simbolo del Monte Pisano”. Situazione attuale e scenari futuri. Comitato Vivere la Verruca e Cai Pisa. Ore 21:00 Palazzo Comunale di Calci.
Giovedì 18 Settembre
“Rinascita” Serata artistico musicale con apericena. Giardino di Villa Martini. Dalle 18.00 alle 24.00. Prenotazione obbligatoria scrivendo un messaggio whatsapp al 3477052372 / 3492266150.
Venerdì 19 Settembre
Rassegna “Liber Maiorichinus” “I Giardini di Matelda” Libro che racconta le ultime opere pittoriche di Mauro Da Caprile. Presenta Michele Da Caprile. Edizioni Ets, Compagnia di Calci. Ore 17:30 Palazzo Comunale di Calci.
“Notte di stelle” Serata di osservazione del cielo. Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, in collaborazione con l’associazione Astrofili Pisani “Galileo Galilei” e visita guidata alla mostra temporanea “Stelle al telefono” con Luca Serasini. Ore 21.00
Sabato 20 Settembre
“Preludi del mare – Chitarra e percussioni in dialogo” Serata musicale con Claudio Farinone (Chitarra) Emanuele Le Pera (Percussioni). Dalle 18.30 Grotta Appiani di Crespignano. A cura dell’ Azienda Agricola Paolo Tellini. info: 335430163
“Serata Country” Passeggiata a cavallo con apericena finale. Dalle 17.00 alle 22.30. A curadi Alpha Outdoor Experiences. Info: 3770212257.
“Puliamo il mondo” Laboratori gratuiti di riciclo e natura per tutte le età e yoga in natura. A cura di Gufelfo Metis, Feronia, Padma Yoga. Sarà presente anche un angolo del dono e dello scambio. Dalle ore 15:30 Giardini Sandro Pertini.
“Cena bianco, verde e dorè” Musica e cena popolare e presentazione della Squadra del Calci. Dalle ore 20.00 Giardino Comunale Sandro Pertini. Prenotazione obbligatoria tel: 3476220909 A cura della Magistratura di Calci.
Domenica 21 Settembre
“Puliamo il mondo” Compagnia di Calci, Comune di Calci, Legambiente Pisa in collaborazione con Misericordia Calci, Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi di Calci, Feronia, Gva Paolo Logli. Giornata di pulizia del territorio dai rifiuti. Dalle ore 10:00 Piazza Garibaldi.
“Gioco del Mulino” Ore 16.00 partenza della Mostra (Corteo Storico) dalla Pieve di Calci al Palazzo Comunale, a seguire sfida tra gli otto Rioni di Calci in Piazza Garibaldi. Ingresso gratuito. A cura della Magistratura di Calci.
Martedì 23 Settembre
“Settembre Gospel” Revelation Gospel Choir. Vivere Calci in collaborazione con l’Unità Pastorale Valgraziosa. Ore 21:00 Pieve dei santi Giovanni ed Ermolao.
Giovedì 25 Settembre
Presentazione del libro “Vittoriosi, al fin liberi siam” Rom e Sinti nella resistenza italiana. Di Chiara Nencioni. Edizioni Ets, Anpi Calci. Ore 21:00 Sala Consiliare Comunale di Calci.
Venerdì 26 Settembre
“Il Valore dell’Olio EVO” nella salute quotidiana e prevenzione, nello sport, infanzia e crescita. A cura del Prof. Giovanni Gravina, Gastroenterologo, Direttore della Clinica di San Rossore. Ore 18:00, a seguire ore 19.30 degustazione conviviale, Pane e Olio per tutti. Sala Convegni del Frantoio del Monte Pisano, via Vicarese 28 Caprona. A cura dell’Azienda Agricola Podere del Pari e Frantoio del Monte Pisano. Info: info@frantoiomontepisano.it
“Festa di San Michele Arcangelo” Camminata da Calci e da Vicopisano fino alla Badia di San Michele. Associazione Il Mosaico, Compagnia di Calci, Non Solo Serchio Nordic Walking, Misericordia di Calci, Misericordia di Vicopisano, Il Cammino di Santa Giulia, Comune di Calci, Comune di Vicopisano, Unità Pastorale della Valgraziosa, Unità Pastorale di Vicopisano, Comitato Vivere la Verruca, Associazione il Calamo. Ritrovo e partenza a Calci alle ore 10.00 dal parcheggio di via Curzio Caprili. Prenotazione scrivendo un messaggio whatsapp al 3386761609. Ritrovo e partenza a Vicopisano alle ore 10.00, Pieve di Santa Maria a Vicopisano. Prenotazione scrivendo un messaggio whatsapp al 3331620985. Alle ore 12:00 Santa Messa al Prato di Ceccottino celebrata dall’arcivescovo Padre Saverio Cannistrà.
“Favole in bisaccia” (evento per bambini dai 4 agli 8 anni) Ore 17.00 Passeggiata someggiata a passo d’asino e merenda all’Agriturismo Al Palazzaccio. A cura di D.E.A. Asini della Valgraziosa. Info: 3515252666.
Domenica 28 Settembre
“Una domenica al Museo” Giornata di apertura con ingresso gratuito del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa per i residenti del Comune di Calci. In occasione delle “Giornate europee del patrimonio”, 27 e 28 settembre.
Visita guidata al Museo di storia naturale dell’Università di Pisa. Orari 10.30, 15.00, 17.00 A cura di Feronia. Info: 3203833252
Martedì 30 Settembre
Rassegna “Liber Maiorichinus” Proiezione di tre film di Antonio Masoni, regista e attore della Brigata dei Dottori:
“Atleta a quattro zampe”, “Toscana Western” “Hotel bum, bum”. A cura della Compagnia di Calci, Gruppo Aido Calci Stefano Pellegrini e Brigata dei Dottori. Ore 21:00 Palazzo Comunale di Calci.
Esposizioni temporanee e altri eventi
Dal 16 al 28 Settembre esposizione temporanea “Riflessi di un cambiamento (climatico)” a cura di Daniele Fedi presso la Sala del Consiglio del Comune di Calci
Esposizione temporanea “Stelle al telefono“
Aperta fino al 21 Settembre 2025 Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa.
Esposizione temporanea “Biodiversità nel santuario dei cetacei” Aperta fino al 30 Ottobre 2025 Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa.
Esposizione temporanea “Dinosauri”
Aperta fino al 15 Febbraio 2026 Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa.
Dall’8 al 12 Settembre: il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa organizza con la collaborazione di Feronia i campi estivi per bambini.
Last modified: Settembre 5, 2025